FB2008 - Metodologia III
(ECTS 3/ann. - sem. V)Prerequisiti:
Aver concluso i corsi Metodologia I e II
Obiettivi didattici:
Nel ribadire alcuni elementi fondamentali di metodologia, il corso si propone di fornire agli studenti le abilità pratiche necessarie alla stesura di un primo elaborato accademico di carattere scientifico. In aggiunta alla didattica, saranno organizzate sessioni periodiche di revisione e di autocorrezione tese ad accompagnare lo studente nella redazione del lavoro per l’Esame di Grado.
Contenuti delle lezioni:
Significato e scopo di un corso di metodologia - La ricerca e i suoi strumenti: la biblioteca, i sussidi, le fonti, gli strumenti digitali (in collaborazione con il personale della Biblioteca) - Deontologia della ricerca e norme accademiche - Il testo classico e come trattarlo: il problema della storia editoriale – La struttura del testo classico e la paginatura originale – Classici antichi e moderni – Le mediazioni bibliografiche: edizioni critiche, edizioni standard, traduzioni, antologie - Schedatura dell’opera - La bibliografia: come costituirla e come organizzarla - La scrittura dell’elaborato: il tema e l’articolazione del discorso – La logica della citazione: diverse consuetudini, un’unica esigenza di rigore - I programmi di scrittura digitale (Microsoft Word)- Appendice: Analisi e commento delle norme tipografiche dell’Urbaniana.e accademiche - La logica della citazione: diverse consuetudini, un’unica esigenza di rigore - Il lavoro sui testi classici: il problema della storia editoriale – La struttura del testo classico e la sua paginatura originale – Classici antichi e classici moderni – Le mediazioni del testo classico: edizioni critiche, edizioni standard, traduzioni, antologie - Schedatura dell’opera - La bibliografia: come costituirla e come organizzarla - La letteratura scientifica - La gerarchia delle fonti - Le risorse digitali per la ricerca - La scrittura dell’elaborato: il tema e l’articolazione del discorso - Il rapporto con il tutor Sezione II. Analisi e commento delle norme tipografiche dell’Urbaniana, esercitazioni su casi particolari.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali, discussione di casi esercitazioni pratiche
Modalità di verifica:
Scritto a domande aperte e consegna di un elaborato accademico
Testi consigliati:
- P. HENRICI, Guida pratica allo studio: con una bibliografia degli strumenti di lavoro per la Filosofia e la Teologia, Editrice Pontificia Università Gregoriana Roma 1992;
- R. LESINA, Il nuovo manuale di stile: guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, Zanichelli, Bologna 1994;
- J.M. PRELEZO GARCIA, Invito alla ricerca: metodologia del lavoro scientifico, LAS, Roma 1998;
- H. RIEDIGER, Scrivere tesi, saggi e articoli: come documentarsi, preparare e organizzare un testo nell’epoca di internet, Editrice Bibliografica, Milano 2009;
- D. VINCI, Metodologia generale: strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche, PFTS University Press, Cagliari 2013.
FB2008 - Metodologia III
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I-II | Lunedì | 2 | FB2008 | XIII | |
II | Lunedì | 3 | FB2008 | XIII |
FB2008 - Metodologia III
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |