FB3003 - Tommaso d'Aquino, 'De ente et essentia'
(ECTS 3 - sem. II)Prerequisiti:
Lineamenti di storia della filosofia medievale
Obiettivi didattici:
Il corso intende guidare nella lettura e comprensione critica, in chiave storica e teoretica, del testo classico della filosofia medievale De ente et essentia di Tommaso d’Aquino
Contenuti delle lezioni:
Introduzione generale al testo e al suo contesto storico; introduzione all’autore; lettura integrale del testo con commento storico e teoretico.
Modalità di svolgimento:
Lettura del testo, lezioni frontali
Modalità di verifica:
Test intermedio (facoltativo: se superato, vale come esonero per parte del programma). Esame orale finale
Testi di riferimento:
TOMMASO D’AQUINO, L’ente e l’essenza, con testo latino a fronte, a cura di P. Porro, Bompiani, Milano 2002
Lo studente può anche usare una traduzione autorevole in un’altra lingua.
Dispensa fornita dalla docente.
FB3003 - Tommaso d'Aquino, 'De ente et essentia'
Orario delle lezioni anno accademico 2022/2023:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
II | Martedì | 1 | FB3003 | Tommaso d'Aquino, 'De ente et essentia' | X | |
II | Martedì | 2 | FB3003 | Tommaso d'Aquino, 'De ente et essentia' | X |
FB3003 - Tommaso d'Aquino, 'De ente et essentia'
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |