FB3018 - Kant: 'Critica della ragion pura'

(ECTS 4 - sem. VI)
Professore Ndreca Ardian

1. Facoltà

Filosofia

2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3. Disciplina

Kant, Critica della ragion pura

Kant, Critique of Pure Reason

4. Periodo insegnamento 

Secondo semestre

5. N. ore insegnamento

24 ore

6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)

FB 3018

M-FIL/01

7. Crediti Formativi ECTS

4 ECTS

8. Cognome e nome del docente

NDRECA Ardian

9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/ Instructional goals

Italiano: Si tratta di una lettura seminariale che intende da una parte fornire allo studente gli strumenti necessari per una comprensione piena del testo,

e dall’altra mira ad arricchire la capacità di esposizione critica di un testo filosofico di notevole complessità come la prima Critica di Kant.

___________________________________________________________________________________________________________

Inglese: This is a reading seminar which aims, on the one hand, to provide the student with the necessary tools for a full understanding of the text,

whereas on the other aims to enrich the capacity for critical exposition of a philosophical text of considerable complexity such as Kant's first Critique.

10. Prerequisiti/Prerequisites

 

Aver frequentato il primo anno di Filosofia.

Having attended the first year of philosophical studies

11. Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: Introduzione storico-teoretica alla “Critica della ragion pura” e la sua contestualizzazione nell’economia del pensiero kantiano.

Introduzione al lessico kantiano, approfondimento di concetti ricorrenti nel testo preso in esame.

Lettura e commento di passi scelti dell’Estetica trascendentale.

Presentazione da parte degli studenti di problematiche salienti legate alla parte del testo letta e commentata.

Lettura commento di passi scelti della Logica trascendentale.

Presentazione da parte degli studenti di problematiche salienti legate alla parte del testo letta e commentata.

Conclusione finale del docente.

 

12. Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali. Presentazione degli studenti in classe.

Inglese: Frontal lectures. Presentations by students.

13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Esame finale orale e un elaborato scritto.

Inglese: Final oral examination and a final paper.

14. Testi di riferimento/Reference Books

I. Kant, Critica della ragion pura, a cura di V. Mathieu, Laterza, Roma-Bari 1991.

I. Mancini, Guida alla Critica della ragion pura, II voll., Quattroventi, Urbino 1982, 1988.

S. Marcucci, Guida alla lettura della Critica della ragion pura di Kant, Laterza, Roma-Bari 2003.

R. Ciafardone, La “Critica della ragion pura” nell’Aetas Kantiana, (Antologia di testi), Japadre, L’Aquila 1987.

H.-J. De Vleeschauwer, L’evoluzione del pensiero di Kant, Laterza, Roma-Bari 1976.

N. K. Smith, A Commentary to Kant’s “Critique of Pure Reason”, Palgrave Macmillan, NY 2003.

15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano: Non previsto.

Inglese: Not required.

16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Lo studente sarà capace:

- definire e comprendere i concetti fondamentali e la struttura dell’opera kantiana;

- di conoscere le dinamiche specifiche che hanno determinato lo sviluppo intellettuale dell’Autore;

- presentare in modo critico la struttura dell’opera. 

- comprendere l’evoluzione del pensiero kantiano e i nessi causali tra le parti dell’opera kantiana;

17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Lo studente sarà capace di applicare:

- i concetti della filosofia della conoscenza all’analisi del testo kantiano;

- creare una visione più ampia sulla filosofia del ‘700;

- acquisire le conoscenze necessarie per poter orientarsi nel pensiero kantiano;

- le competenze ottenute per un’analisi approfondita dei testi kantiani;

- le categorie filosofiche e i concetti critici in un discorso più ampio che comprende anche gli epigoni di Kant.

 

18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

 

Lo studente dimostrerà la capacità di

- formulare giudizi critici in maniera autonoma;

-  condurre analisi e sintesi critica;

- coltivare una visione filosofica critica;

- valutare il progresso del pensiero kantiano all’interno della filosofia della conoscenza;

- cogliere le aporie e i punti deboli dell’Autore.

- privilegiare una lettura che si basa sul testo piuttosto che sul contesto.

- ottenere una percezione più realistica del panorama filosofico del ‘700. 

19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Lo studente sarà in grado:

- di esporre oralmente e per mezzo di elaborati scritti il pensiero di Kant in materia di filosofia della conoscenza.

- di sviluppare un’attitudine critica e costruttiva nei confronti dell’Autore.

- esprimersi con argomentazioni basate sui testi kantiani sulla possibilità di avere una metafisica come scienza.

- orientarsi nell’ambito del pensiero moderno;

- presentare la propria opinione argomentata in caso di confronto con posizioni contrarie o diverse in questo ambito.

20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Lo studente avrà sviluppato:

- la capacità di apprendimento che consente lo studio e la lettura di opere sulla filosofia dell’idealismo tedesco.

- la capacità di integrare la prospettiva filosofica dell’Autore con l’aetas kantiana;

- l’abilità di condurre analisi e riflessioni sull’argomento, usando strumenti filosofici atti a garantire la correttezza del percorso didattico per giungere così a un ponderato giudizio critico.

FB3018 - Kant: 'Critica della ragion pura

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
II Martedì 3 FB3018 Kant: 'Critica della ragion pura XIII  
II Martedì 4 FB3018 Kant: 'Critica della ragion pura XIII  

 

FB3018 - Kant: 'Critica della ragion pura

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note