FB3026 - Agostino d'Ippona, De libero arbitrio
(ECTS 3 - sem. II)Prerequisiti:
NULL
Obiettivi didattici:
Il corso si propone la lettura guidata di una delle opere più importanti di Sant’Agostino, scritta nel periodo successivo al battesimo, il De libero arbitrio, in cui affronta in modo particolare il problema del male e della sua origine. Partendo dalla presentazione del contesto della stesura dell’opera nonché della sua struttura, si procederà con la lettura e l’analisi dell’opera, approfondendo i temi più salienti di carattere filosofico.
Contenuti delle lezioni:
1. Introduzione generale al De libero arbitrio: genesi e struttura dell’opera; 2. Lettura guidata e commento di pagine scelte con riflessioni su alcuni temi: La libertà della volontà; L’origine del male; Prova dell’esistenza di Dio; Rapporto tra fede e ragione.
Modalità di svolgimento:
Lettura guidata ed esercitazioni da parte degli studenti
Modalità di verifica:
Elaborato scritto su un tema scelto in consultazione con il docente e esame orale.
Testi di riferimento:
- Franco di Capitani, Il “De libero arbitrio” di S. Agostino. Studio introduttivo, testo, traduzione e commento, Vita e Pensiero, Milano 1987.
Testo di consultazione:
- C. Giorgini, I grandi temi della filosofia cristiana nel “De libero arbitrio”di Sant’Agostino, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2000.
FB3026 - Agostino d'Ippona, De libero arbitrio
Orario delle lezioni anno accademico 2022/2023:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
II | Mercoledì | 1 | FB3026 | Agostino d'Ippona, De libero arbitrio | X | |
II | Mercoledì | 2 | FB3026 | Agostino d'Ippona, De libero arbitrio | X |
FB3026 - Agostino d'Ippona, De libero arbitrio
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |
II | Martedì | 08:15 | 10:15 | Studio docenti 6 |