FB3027 - Descartes, Discorso sul metodo
(ECTS 3 - sem. III)Prerequisiti:
Sufficiente conoscenza della storia della Filosofia moderna (es. attraverso il corso istituzionale della Facoltà).
Obiettivi didattici:
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza dettagliata del capolavoro cartesiano, attraverso la lettura ed il commento di brani selezionati dai sei capitoli del testo.’evolversi del pensiero moderno.
Contenuti delle lezioni:
Inquadramento storico-biografico di Cartesio. Esposizione d’insieme del progetto di ricerca cartesiano di una nuova fondazione del sapere. Le regole del metodo e il dubbio metodico. Le regole morali. Le prove dell’esistenza di Dio e dell’anima umana. La considerazione del mondo fisico.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali. Lettura di testi complementari
Modalità di verifica:
Esame orale finale.
Testi di riferimento:
- R. DESCARTES, Opere 1637-1649, a cura di G. BELGIOIOSO et al., Bompiani Milano 2009; CARTESIO, Discorso sul metodo, testo francese a fronte e testo latino in appendice, commento di E. GILSON, a cura di E. SCRIBANO, San Paolo, Roma 2003;
- R. DESCARTES, Discorso sul metodo, testo francese a fronte, tr.it. di M. GARIN, intr. di T. GREGORY, Laterza, Roma-Bari 1998 (o altre edizioni in altre lingue basate sull’edizione critica Adam-Tannery); E. GARIN, Vita e opere di Cartesio, Laterza, Roma-Bari 2014.
FB3027 - Descartes, Discorso sul metodo
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I | Venerdì | 1 | FB3027 | Descartes, Discorso sul metodo | XI | |
I | Venerdì | 2 | FB3027 | Descartes, Discorso sul metodo | XI |
FB3027 - Descartes, Discorso sul metodo
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2022/2023:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |