FL1116 - Terminologia e sintassi del greco

(ECTS 4 - sem. II)

Prerequisiti:

FULL

 

Obiettivi didattici:  

Dare un inquadramento storico dello sviluppo della techne grammatike come conoscenza universale della sintassi delle parti del discorso derivante dalla filosofia.

Fornire allo studente gli strumenti per orientarsi di fronte a un testo in greco, attraverso il riconoscimento delle radici di una parola, del loro valore, come di quello dei prefissi, infissi e affissi, imparando così a riunire le parole in famiglie e sapendo evidenziarne le differenze di significato. 

 

Contenuti delle lezioni:  

Rudimenti di morfologia e fonetica. La nozione di logos, come phone semantike. logos come parola e logos come frase. La nozione aristotelica di 'termine'. La radice e la famiglia di parole. Suffissi, prefissi e infissi. La frase e la sintassi delle parti del discorso. Nome e verbo come parti vitali. I tempi verbali e i loro aspetti, continuità, compiutezza e prontezza dell’azione.nfissi. Frase e la sintassi delle parti del discorso. Nome e verbo come parti vitali.  

 

Modalità di svolgimento:  

Lezioni frontali, letture ed esercizi in classe.

 

Modalità di verifica: 

Esercizi scritti in itinere senza valutazione e prova orale finale.

testi di riferimento:

Giulia Lombardi, Connettere il discorso. Il trattato Peri syndesmon di Apollonio Discolo, Vita e Pensiero, Milano 2016.

 

Il materiale viene fornito durante il corso.

 

 

FL1116 - Terminologia e sintassi del greco

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
II Mercoledì 1 FL1116 Terminologia e sintassi del greco XII  
II Mercoledì 2 FL1116 Terminologia e sintassi del greco XII  

 

FL1116 - Terminologia e sintassi del greco

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2022/2023:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note