FL1136: La nozione di “persona” in prospettiva metafisica
I1. Facoltà |
FILOSOFIA |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
LICENZA (obbligatorio) |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: La nozione di “persona” in prospettiva metafisica |
Denominazione in inglese: The notion of ‘person’ in metaphysical perspective |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
I semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 ore settimanali |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
M-FIL/01 Filosofia teoretica |
7. Crediti Formativi ECTS |
4 |
8. Cognome e nome del docente |
CONGIUNTI LORELLA |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals
. |
Italiano: Il corso ha una parte istituzionale ed una monografica. La parte istituzionale imposta le nozioni fondamentali della metafisica, presentando diversi manuali; la parte monografica intende impostare una riflessione filosofica sulla nozione di “persona” in prospettiva metafisica, tracciando un percorso storico e teoretico. |
Inglese: The course consists of two parts: institutional and monographic. The institutional part presents the basic concepts of metaphysics; the monographic part aims to present a philosophical perspective on the concept of 'person' in a metaphysical context, tracing a historical and theoretical path. |
|
10.Prerequisiti/Prerequisites |
Lineamenti di metafisica e di antropologia filosofica. |
11.Contenuti del corso /Course Contents
|
Italiano: Parte istituzionale: i concetti fondamentali della metafisica; i manuali di riferimento. Parte monografica: L’etimologia della parola; storia del termine nei contesti giuridico, filosofico e teologico; definizione metafisica; individuo e persona; natura umana. Le relazioni della persona. Fondamento ontologico della dignità della persona umana.
. |
Inglese: Institutional part: the fundamental concepts of metaphysics; authoritative manuals. Monographic part: The etymology of the word; history of the term in juridical, philosophical and theological contexts; metaphysical definition; individual and person; human nature. The relationships of the person. Ontological foundation of the dignity of the human person. |
|
12.Metodo didattico/ Teaching Method
|
Italiano: Lezioni frontali, lettura di testi, dialogo. |
Inglese: Lectures, reading of texts, dialogue. |
|
13.Modalità di verifica dell’apprendimento/ Assessment Method
|
Italiano: Elaborato scritto. Esame orale finale |
Inglese: Written Essay. Final Oral Examination |
|
14.Testi di riferimento/ Reference Books |
INSTITUTIONAL PART: L. Romera, L'uomo e il mistero di Dio. Corso di Teologia Filosofica, EDUSC, Roma 2008 M. Perez De Laborda, La ricerca di Dio. Trattato di teologia filosofica, EDUSC, Roma 2011 L. Clavell - M. Perez De Laborda, Metafisica, Università della Santa Croce, Roma 2006 A. Alessi, Sui sentieri dell’essere. Introduzione alla metafisica, Las, Roma 2004 S. Vanni Rovighi, Elementi di filosofia, La Scuola, Brescia 1964, vol. II B. Mondin, Ontologia e metafisica, ESD, Bologna 2007 A. Leonard, Métaphysique de l’etre. Essai de philosophie fondamentale, Cerf, Paris 2006 J. Grondin, Introduction à la métaphysique, Presses de l’Université de Montréal, Montréal 2004; O. Blanchette, Philosophy of Being. A Reconstructive Essay in Metaphysics, The Catholic University of America, Washington D. C. 2003. J. Konickal, The Quest and the Question: A Guide to Natural Theology, Jeevalaya, Bangalore 2008
MONOGRAPHIC PART: C. Ciancio, G. Goisis, V. Possenti, F. Totaro (a cura di), Persona. Centralità e prospettive, Mimesis, Roma 2022
|
15.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/ Thesis assignment criteria |
Italiano: esame superato |
Inglese: passed examination |
|
16.Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):
|
Conoscenza del significato etimologico e storico della parola “persona”, conoscenza del fondamento ontologico della nozione di persona; comprensione delle conseguenze etiche dell’indagine metafisica. |
17.Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):
|
Capacità di comprensione dei manuali di metafisica; capacità di lettura di testi di diversa impostazione; comprensione delle conseguenze etiche e bioetiche legate alla nozione di persona. |
18.Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):
|
Autonomia nel giudicare il valore esistenziale della ricerca filosofica. |
19.Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative
|
Abilità nel comunicare le nozioni apprese; abilità nel comunicare il fondamento della dignità della persona; abilità nel dialogare con le istanze antropologiche contemporanee. |
20.Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere
|
Capacità di lettura di testi filosofici; capacità di apprensione di terminologie specifiche; capacità nell’apprendere come affrontare in prospettiva metafisica questioni attuali di tipo antropologico. |
FL1136: La nozione di “persona” in prospettiva metafisica
Filosofia - II Ciclo - Licenza - anno I |
|||||||
I Semestre |
|||||||
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Docente |
Aula |
Ciclo |
Note |
|
|||||||
Martedì |
3 |
FL1136 |
Metafisica: La nozione di " persona " in prospettiva metafisica |
CONGIUNTI |
XII |
FL I |
|
Martedì |
4 |
FL1136 |
Metafisica: La nozione di " persona " in prospettiva metafisica |
CONGIUNTI |
XII |
FL I |
|