FL1137: Storia della filosofia contemporanea: Macchine intelligenti? IA e filosofia da Turing a oggi

I

 

1. Facoltà

Filosofia

2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3. Disciplina

Denominazione in italiano: Storia della filosofia contemporanea: Macchine intelligenti? IA e filosofia da Turing a oggi

Denominazione in inglese: History of contemporary philosophy: Intelligent machines? AI and philosophy from Turing to the present

4. Periodo insegnamento 

I

5. N. ore insegnamento

24

6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

M-FIL/06

7. Crediti Formativi ECTS

4

8. Cognome e nome del docente

Formica, Giambattista

9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

 

Italiano: Si analizzeranno a partire dai loro più diretti antecedenti storici la concezione naturalista e

la concezione antropocentrica circa la possibilità di attribuire intelligenza alle macchine emerse

negli ultimi quattro anni all’interno del dibattito sugli attuali sistemi di IA generativa.

 

Inglese: The naturalistic and the anthropocentric conceptions regarding the possibility of attributing intelligence to machines,

that have emerged in the last four years within the debate on current generative AI systems,

will be analyzed starting from their most direct historical precursors.

 

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Il corso presuppone che siano conosciute alcune nozioni presentate nel corso di logica moderna e che si abbia una conoscenza d’insieme della storia della filosofia contemporanea.

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: Breve storia dell’IA: dall’avvento dei calcolatori digitali ai large language models. Il test di Turing e la sua ricezione.

L’argomento della stanza cinese e la sua ricezione. La concezione naturalista e la concezione antropocentrica dell’IA. È possibile superare la concezione antropocentrica?

 

Parte generale (lavoro personale degli studenti): Il pensiero espresso dai principali filosofi e dalle correnti più importanti durante l’Ottocento e la prima metà del Novecento

Inglese: Brief history of IA: from digital computers to large language models. Turing test and its reception. The Chinese room argument and its reception.

The naturalistic and the anthropocentric conceptions of AI. Is it possible to abandon the anthropocentric conception?

General part (personal work by students): Reflections developed by the major philosophers within the main philosophical traditions between the 19th and the first half of 20th century.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali e letture di testi.

Inglese: Lectures and readings.

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Breve elaborato ed esame orale.

Inglese: Short essay and oral exam.

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Parte monografica:

A.M. Turing, Computing machinery and intelligence, in “Mind” LIX (1950) 236, pp. 433-460.

J.R. Searle, Minds, brains, and programs, in “The behavioural and brains sciences” 3 (1980), ppò. 417-455.

R. Cordeschi, L’intelligenza artificiale, in E. Bellone (a cura di), La scienza, vol. 10, UTET, Torino 2005, pp. 607-713.

J. Preston – M. Bishop, Views into the Chinese room, Clarendon Press, Oxford – New York 2002.

B. Gonçalves, The Turing test argument, Routledge, New York 2023.

L. Floridi – F. Cabitza, Intelligenza artificiale. L’uso delle nuove macchine, Bompiani, Milano 2021.

N. Cristianini, La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano, il Mulino, Bologna 2023.

L. Floridi, AI as agency without intelligence: on ChatGPT, Large Language Models, and Other Generative Models, in “Philosophy of technology” 36 (2023) 1, pp. 1-7.

Parte generale:

C. Esposito – P. Porro, Filosofia, Voll. 2-3, Laterza, Roma-Bari 2009.

 

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano: Gli studenti sceglieranno l’argomento dell’elaborato (4-5 pagine) concordandolo con il docente durante il corso.

Inglese: During the course students will choose the topic of the essay (4-5 pages) in agreement with the teacher.

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Alla fine del corso gli studenti – oltre ad esibire i risultati del lavoro personale sulla parte generale –

dovranno dimostrare di conoscere i momenti fondamentali che hanno segnato la storia dell’IA, il senso del test di Turing e dell’argomento della stanza cinese (anche a partire dalla loro ricezione)

ed essere in grado di mettere a confronto in modo critico la concezione naturalista e la concezione antropocentrica dell’IA.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Aver compreso e saper ricostruire gli argomenti presentati dagli autori considerati durante il corso.

Saper collocare all’interno della concezione naturalista o della concezione antropocentrica le posizioni espresse da autori non considerati durante il corso.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Gli studenti dovranno inoltre essere in grado di argomentare autonomamente sul perché non si possa/si possa attribuire intelligenza agli attuali sistemi di IA.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Dagli studenti si attende la capacità di spiegare in modo semplice, oltre che ragionato, i contenuti appresi durante il corso.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Alla fine del corso gli studenti avranno posto le basi per approfondire in modo autonomo, anche rispetto ad altri autori,

il discorso sulla possibilità di attribuire intelligenza agli attuali sistemi di IA generativa.

FL1137: Storia della filosofia contemporanea: Macchine intelligenti? IA e filosofia da Turing a oggi

Filosofia - II Ciclo - Licenza - anno I

I Semestre

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Docente

Aula

Ciclo

Note

Giovedì

1

FL1137

Storia della filosofia contemporanea : Macchine intelligenti? IA e filosofia da Turingg a oggi

FORMICA

XII

FL I

 

Giovedì

2

FL1137

Storia della filosofia contemporanea : Macchine intelligenti? IA e filosofia da Turingg a oggi

FORMICA

XII

FL I