FL1138: I presupposti antropologici del contrattualismo moderno
I1. Facoltà |
Filosofia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: I presupposti antropologici del contrattualismo moderno |
Denominazione in inglese: Anthropological premises of modern contract theories |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Primo semestre |
5. N. ore insegnamento |
24 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
SPS/01 |
7. Crediti Formativi ECTS |
4 |
8. Cognome e nome del docente |
Fornari Paolo |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Ogni teorizzazione circa le origini e i fondamenti dell’ordine civile presuppone una certa idea dell’uomo e una specifica comprensione dei principi strutturali del suo agire (ragione e libero arbitrio). Il corso intende prendere in esame le concezioni antropologiche sottostanti alle principali varianti storiche del contrattualismo, notoriamente una delle tradizioni più influenti e longeve nella storia della filosofia politica, e con una particolare attenzione alle espressioni moderne, per considerarne criticamente le problematicità, ma anche gli elementi di verità.
|
Inglese: Every theory on the origins and foundations of civil order presupposes a certain idea of man and a specific understanding of the principles of his action (reason and free will). The course proposes an analysis of the anthropological views underlying the different historical – especially modern - variants of contractualism, notoriously one of the most influential and long-lived traditions in the history of political philosophy, in order to critically examine its problematic issues, but also the elements of truth it implies.
|
|
10. Prerequisiti/Prerequisites . |
Storia della filosofia moderna |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Sezione teoretica: La tradizione contrattualistica: definizione e panorama generale – Il contesto storico culturale: la crisi nominalista e una nuova concezione della natura e della libertà – Il problema pratico: l’inefficacia moral della ragione, e l’interpretazione volontaristica della legge naturale – ius naturale praeceptivum e dominativum: lo stato di natura come strategia giustificativa. Sezione storica: I precursori, Scoto Ockham e Marsilio – La scolastica razionalistica: da Suárez a Locke – la linea empirista Hobbes, Hume, Rousseau – il tentativo kantiano di sintesi. Appendice: gli sviluppi contemporanei |
Inglese: Theoretical section: The contractualistc tradition: definition and general overview – The historico-cultural context: the nominalist crisis and a new conception of nature and freedom – The practical problem: the moral ineffectiveness of reason, and the voluntaristic interpretation of natural law – Ius naturale praeceptivum and dominativum – the state of nature as an explanatory strategy.
Historical section: The precursors: Scotus Ockham and Marsilius – Rationalistic scholasticism: from Suárez to Locke – the empiricist trend: Hobbes, Hume, Rousseau – the Kantian attempt at a synthesis. Appendix: contemporary developments
|
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali, analisi e commento di testi |
Inglese: Lectures, analysis and commentary of texts |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Prova orale |
Inglese: Oral Examination |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
U. Grozio, De iure belli ac pacis libri tres, Mohr, Tübingen 1950 (passi scelti, traduzione fornita dal docente). T. Hobbes, leviatano o la materia, la forma e il potere di uno stato ecclesiastico e civile, a cura di A. Pacchi, Biblioteca Universale Laterza, Roma-Bari 2019 (passi scelti).
J. Locke, Il secondo trattato sul governo, a cura di T. Magri, Biblioteca Universale Rizzoli Milano 1998 (passi scelti). S. Pufendorf, De iure naturae et gentium, Amsterdam 1750 (passi scelti, traduzione fornita dal docente). J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine della disuguaglianza. Contratto sociale, a cura di D. Giordano Bompiani, Milano 2012 (passi scelti). F. Suárez, Trattato delle leggi e di Dio legislatore, Libro Terzo, a cura di O. De Bertolis, CEDAM, Padova 2013 (passi scelti)
G. Duso (a cura di) Il contratto sociale, Laterza, Roma-Bari 2016.
S. PETRUCCIANI, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003, cap. IV, pp. 77-123
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/ Thesis assignment criteria |
Italiano: Superamento dell’esame con almeno 26/30 |
Inglese: Passing the exam with at least 26/30 |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Conoscenza dei concetti e delle problematiche fondamentali della visione contrattualistica |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Analisi e capacità di riflessione e valutazione critica delle proposte filosofiche. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Capacità di valutazione critica e di discernimento autonomo rispetto ai modelli di ordinamento civile |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Capacità di argomentazione razionale e di esposizione filosofica. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Capacità di lettura e di analisi critica dei testi. |
FL1138: I presupposti antropologici del contrattualismo moderno
Filosofia - II Ciclo - Licenza - anno I |
|||||||
I Semestre |
|||||||
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Docente |
Aula |
Ciclo |
Note |
Martedì |
1 |
FL1138 |
Filosofia politica : Presupposti antropologici del contrattualismo moderno |
FORNARI |
XII |
FL I |
|
Martedì |
2 |
FL1138 |
Filosofia politica : Presupposti antropologici del contrattualismo moderno |
FORNARI |
XII |
FL I |
|