FL1139: La legge morale naturale
I1. Facoltà |
Filosofia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: La legge morale naturale |
Denominazione in inglese: Natural moral law |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Secondo semestre |
5. N. ore insegnamento |
24 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
4 |
8. Cognome e nome del docente |
Vendemiati Aldo |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Approfondire la nozione di legge morale naturale nella sua formulazione classica: legge che può essere ricosciuta dalla ragione può considerando ciò che è bene fare e ciò che è bene evitare per raggiungere la felicità che sta a cuore ad ognuno, e che impone in ugual misura una responsabilità verso gli altri, e dunque, la ricerca del bene comune. Si metterà a confronto questa prospettiva – particolarmente attraverso i testi di Tommaso d’Aquino – con le istanze contemporanee per valutarne l’attualità. |
Inglese: Deepen the notion of natural moral law in its classical formulation: a law that can be recognized by reason can consider what is good to do and what is good to avoid in order to achieve the happiness that is dear to everyone, and which imposes in equal measure a responsibility towards others, and therefore, the search for the common good. This perspective will be compared – particularly through the texts of Thomas Aquinas – with contemporary instances in order to evaluate its relevance. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites. | Conoscenza a livello universitario della Storia della Filosofia e della Filosofia Morale. Conoscenza del latino. |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: La nozione di legge naturale: si può fondare nella natura una qualche norma dell’agire umano? Videtur quod non: l’empirismo, l’ermeneutica, lo strutturalismo, il pragmatismo, l’esistenzialismo, il giuspositivismo, il non-cognitivismo etico. Sed contra: la fine della dicotomia fatti/valori, la svolta ecologica, le prospettive ecumeniche, nuove prospettive giusfilosofiche ed etiche. Il corso presenterà una riflessione sistematica che mira ad inserirsi in questo dibattito, facendo tesoro particolarmente dell’insegnamento di Tommaso d’Aquino. |
Inglese: The Notion of Natural Law: Can Some Norm of Human Action Be Founded in Nature? Videtur quod non: empiricism, hermeneutics, structuralism, pragmatism, existentialism, positivism, ethical non-cognitivism. Sed contra: the end of the dichotomy between facts/values, the ecological turn, ecumenical perspectives, new jurisprudential and ethical perspectives. The course will present a systematic reflection that aims to insert itself into this debate, treasuring in particular the teaching of Thomas Aquinas. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali. con uso di schemi e diapositive. Lettura di classici. Dialogo in classe. |
Inglese: Lectures with the use of charts and slides. Reading classics. Dialogue in the classroom. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Test intermedi di verifica e valutazione, esame finale. L’esame orale finale si compone di due parti: (a) conoscenza dell’etica generale; (b) conoscenza dei temi del corso monografico sulla legge morale naturale. Nel voto finale convergono le valutazioni dei test intermedi e dell’esame orale. |
Inglese: Intermediate tests for verification and evaluation, final exam. The final oral exam consists of two parts: (a) knowledge of general ethics; (b) knowledge of the topics of the monographic course on the natural moral law. The final grade includes the evaluations of the mid-term tests and the oral exam. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
A. Vendemiati, In prima persona. Lineamenti di etica generale. 4a. ed. UUP, 2017. A. Vendemiati, An Outline of General Ethics, UUP, 2020. A. Vendemiati, San Tommaso e la legge naturale, UUP 2011.
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Gli studenti dovranno essere in grado di capire i testi dei filosofi morali classici e contemporanei, evidenziando quali risorse sono racchiuse nel concetto di legge morale naturale, quali difficoltà si oppongono e come esse possono essere superate. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Gli studenti dovranno poter affrontare alcuni problemi etici e giuridici mostrando se e come sia possibile ricorrere alla legge naturale per risolverli. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Ci si attende che gli studenti comprendano la rilevanza del dibattito sulla legga naturale. Essi sono invitati a valutare criticamente le proposte etiche contrastanti, chiarendo il rapporto fra bene ed essere, il ruolo delle inclinazioni naturali e il rapporto tra ragion pratica e ragione teoretica, il rapporto tra natura e virtù, il ruolo del diritto e della legge nell’etica delle virtù, e il problema del fondamento. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Gli studenti dovranno essere in grado di dare sintetiche e precise risposte scritte alle domande dei test e dimostrare di essere in grado di tenere una breve lezione sul tema su cui saranno interrogati. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Sulla base della bibliografia indicata, gli studenti svilupperanno le necessarie competenze per intraprendere gli studi successivi di carattere etico-giuridico con la dovuta autonomia. |
FL1139: La legge morale naturale
Filosofia - II Ciclo - Licenza - anno I |
|||||||
II Semestre |
|||||||
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Docente |
Aula |
Ciclo |
Note |
Giovedì |
1 |
FL1139 |
Filosofia morale : La legge morale naturale |
VENDEMIATI |
XII |
FL I |
|
Giovedì |
2 |
FL1139 |
Filosofia morale : La legge morale naturale |
VENDEMIATI |
XII |
FL I |
|
|