FL1140: Storia della filosofia moderna: La “costruzione” dell’uomo nella modernità
II1. Facoltà |
Filosofia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza/Dottorato |
3. Disciplina |
Storia della filosofia moderna: La “costruzione” dell’uomo nella modernità |
History of Modern Philosophy: The "construction" of Man in the Modernity.
|
|
4. Periodo insegnamento |
Secondo semestre |
5. N. ore insegnamento |
24 ore |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), |
M-FIL/06 |
7. Crediti Formativi ECTS |
4 ECTS |
8. Cognome e nome del docente |
NDRECA Ardian |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/ Instructional goals | Italiano: Il corso mira ad approfondire la centralità del problema dell’uomo nella filosofia moderna in una molteplice declinazione che comprende l’Illuminismo, l’idealismo, lo storicismo fino alle filosofie dell’Ottocento. Inglese: The course aims to deepen the centrality of the problem of Man in modern philosophy through its multiple declinations which include the Enlightenment, Idealism, Historicism up to the philosophies of the nineteenth century. |
10. Prerequisiti/Prerequisites. | Il Baccalaureato in Filosofia. Bachelor Degree in Philosophy. |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Introduzione al problema dell’uomo nella modernità e approfondimenti riguardanti la filosofia dell’Illuminismo. Lettura e commento di passi scelti da autori come D’Alembert, Diderot, Rousseau. Presentazione da gruppi di studenti del tema studiato. Analisi critica della concezione kantiana dell’uomo e lettura e commento di passi scelti. Presentazione da gruppi di studenti del tema studiato. La questione dell’uomo in Fichte, Schelling e Hegel. Analisi, lettura e commento di passi scelti. Presentazione da gruppi di studenti del tema studiato. La concezione filosofica dell’uomo nell’Ottocento (marxismo, positivismo). Conclusione finale del docente. |
|
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali. Presentazione degli studenti in classe. |
Inglese: Frontal lectures. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Esame finale orale e un elaborato scritto. |
Inglese: Final oral examination and a final paper. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
L’uomo dell’Illuminismo, a cura di Michel Vovelle, Laterza; Roma-Bari 1992. G. Ghia, Destino dell'uomo e religione secondo l'Illuminismo, Le Lettere, Firenze 2020. P. Salvucci, L’uomo di Kant, 2 voll., Argalìa Editore, Urbino 1975. L. Fonnesu, Antropologia e idealismo : la destinazione dell'uomo nell'etica di Fichte, Laterza, Roma-Bari 1993. J. Maritain, Umanesimo integrale, Borla, Roma 1964, pp. 71-86. M. Borghesi, Dalla cristologia speculativa all'antropologia cristologica : il tema dell'uomo-dio da Hegel a Marx, in X. Tilliette, Il Cristo dei filosofi, Herder, Roma 1995, pp. 79-111. P. Miccoli, Frontiere umane. Sui linguaggi dell’intelligenza senziente, a cura di A. Ndreca, Marcianum Press, Venezia 2024.
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria | Italiano: Non previsto. |
Inglese: Not required. |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Lo studente sarà capace: - definire e comprendere la questione dell’uomo nell’Illuminismo; - di conoscere e orientarsi negli studi specifici in materia; - essere in grado di fare una ricognizione critica del problema e presentare il pensiero degli autori studiati. - comprendere la struttura e l’evoluzione del pensiero riguardo all’uomo ; |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Lo studente sarà capace di applicare: - le conoscenze filosofiche all’analisi dei testi; - creare una visione più ampia sulla filosofia del ‘700-‘800; - acquisire le conoscenze necessarie per poter orientarsi nell’antropologia moderna; - le competenze ottenute per un’analisi approfondita del tema; - le categorie filosofiche e i concetti critici in un discorso più ampio che si estende anche ad autori del Novecento.
|
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Lo studente dimostrerà la capacità di - formulare giudizi critici in maniera autonoma; - condurre analisi e sintesi critica; - coltivare una visione filosofica critica; - valutare il progresso del pensiero moderno riguardo la filosofia dell’uomo; - coltivare il senso critico. - intrecciare la lettura dei testi con l’analisi teoretica. - ottenere una percezione più realistica del panorama filosofico del ‘700-‘800. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Lo studente sarà in grado: - di esporre oralmente e per mezzo di elaborati scritti il pensiero degli autori considerati durante il corso. - di sviluppare un’attitudine critica e costruttiva nei confronti del pensiero moderno. - argomentare a partire dai testi. - orientarsi nell’ambito del pensiero moderno; - presentare la propria opinione argomentata in caso di confronto con posizioni contrarie o diverse in questo ambito. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Lo studente avrà sviluppato: - la capacità di apprendimento che consente lo studio e la lettura di opere di filosofia dell’uomo nell’era moderna. - la capacità di integrare la prospettiva filosofica con la ricerca empirica e il progresso delle scienze; - l’abilità di condurre analisi e riflessioni sull’argomento, usando strumenti filosofici atti a garantire la correttezza del percorso didattico per giungere così a un ponderato giudizio critico. |
FL1140: Storia della filosofia moderna: La “costruzione” dell’uomo nella modernità
Filosofia - II Ciclo - Licenza - anno I |
|||||||
II Semestre |
|||||||
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Docente |
Aula |
Ciclo |
Note |
|
|||||||
Mercoledì |
3 |
FL1140 |
Storia della filosofia moderna:La "costituizone"dell'uomo nella modernità |
NDRECA |
XII |
FL I |
|
Mercoledì |
4 |
FL1140 |
Storia della filosofia moderna:La "costituizone"dell'uomo nella modernità |
NDRECA |
XII |
FL I |
|