FL1142: Edtih Stein Persona e Intersoggettività

I
Professore Mobeen Shahid

1. Facoltà

Filosofia

2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3. Disciplina

Denominazione in italiano: Edtih Stein Persona e Intersoggettività

Denominazione in inglese: Edith Stein Person and Intersubjectivity

4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Secondo Semestre

5. N. ore insegnamento

24

6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)

 

7. Crediti Formativi ECTS

3

8. Cognome e nome del docente

MOBEEN Shahid

9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Innanzitutto verrà mostrato il proprio di una metafisica dell’essere umano in

relazione alle diverse scienze dell’uomo, quindi verrà presentato un profilo storico-teoretico delle diverse antropologie filosofiche che si sono sviluppate

nel pensiero occidentale ed alcuni sistemi filosofici non-occidentali. Nella cornice del processo formativo dell’essere umano, sia nella formazione personale o nel dare formazione ad un altro,

è indispensabile la conoscenza di sé e l’altro, l’ipseità e l’alterità. In questa direzione Edith Stein propone l’antropologia duale ritornando alla metafisica dell’essere umano.

Inglese: First of all metaphysics of human being will be demonstrated in relationship with different sciences of human,

so a historical and theoretical profile of several philosophical anthropologies will be shown which have developed in the western philosophy and in non-western philosophical systems.

In the formative process of human being, at a self-formation or formation of the other, it is indispensable to know oneself and the other, ipseity and the otherness.

In this direction Edith Stein proposes a dual anthropology going back to the metaphysics of human being.

10. Prerequisiti/Prerequisites

 

Baccalaureato in Filosofia
11. Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: Il corso attraverso l’analizzi della soggettività umana, la struttura essenziale della persona umana,

il dinamismo dell’intersoggettività e la distinzione del genere, l’alterità dell’alter-ego fa vedere le similarità e differenze che esistono tra gli individui per tener conto nel processo formativo.

1. La questione dell’identità nel contesto della Storia della filosofia.

2. La struttura tridimensionale della persona umana: essere personale, Io e personalità. 

3. La conoscenza di sé come essere-non-ancora. 

4. La questione dell’alterità: la sfida dell’altro. 

5. Verso l’Altro-l’altro: la questione dell’empatia, Natura e Grazia. 

6. Parte applicativa: dal io superficiale all’io profondo dell’anima individuale, trasformazione di sé, l’alterità come processo dinamico del destamento.

Inglese:The course through an analysis of human subjectivity, the essential structure of the human person,the dynamics of the intersubjectivity and the distinction of the gender,

otherness of the other-ego puts into evidence the similarities and differences which exist among the individuals to be considered in the formative process.

1. The question of the identity in the history of philosophy.

2. The three dimensional structure of the human person: personal being, I and personality.

3. Knowledge of self as not-yet-being.

4. The question of otherness: the challenge of the other.

5. Towards the Other-other: the question of intropathy-empathy, nature and Grace.

6. Applicative part: from the superficial I towards a profound I of the individual soul, transformation of self, the otherness as a dynamic process of awakening.

12. Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: lezioni frontali, ricerca scientifica individuale e nei gruppi

Inglese: Lectures,  individual and working-group scientific research

13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Lo studente è tenuto a sviluppare un punto teoretico-storico attraverso uno studio personale e con un lavoro scritto di 5 cartelle. L’esame orale.

Inglese: The student ha sto develop a theoretical-historical theme through personal study and with a 5 pages written work. Oral examination.

14.Testi di riferimento/Reference Books

Shahid Mobeen, Gnoseology and Anthropology: Transcendental and Realistic phenomenology. Edmund Husserl and Josef Seifert, Cantagalli, Siena 2007;

- Lineamenti di antropologia filosofica: fenomenologia della religione ed esperienza mistica islamica (con A. Ales Bello), Apes, Roma 2012;

- Il contributo di Edith Stein per una antropologia filosofica, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2016.

- Antropologia filosofica ed esperienza religiosa; E. Stein, C. Fabro, E. Husserl, A. Ales Bello, Edizioni OCD, Roma 2017.

- Elementi filosofici per una formazione missionaria nella filosofia dell’educazione di Edith Stein, in Rivista di Vita Spirituale, Anno 73, 2\2019, Edizioni OCD, p. 165-180.

- Essere finito e Essere Infinito tra Occidente ed Oriente, Urbaniana University Press, Città del Vaticano, 2022.

 

A.Ales Bello, Fenomenologia dell’essere umano, lineamenti di una filosofia al femminile, Città Nuova, Roma 1992.

E. Stein, Der Aufbau der menschlichen Person, in Gesamtausgabe, Band 14, Verlag Herder, Freiburg i. Br.; traduzione italiana di M. D’Ambra, Revisione della traduzione di Anna Maria Pezzella e Marco Paolinelli, La struttura della persona umana, Città Nuova Editrice-Edizioni OCD, Roma, 2013.

E. Stein. Bildung und Enfaltung der Individualität, in Gesamtausgabe, Band 16, Verlag Herder, Freiburg i Br., traduzione italiana di Anna Maria Pezzella e Alice Togni, Revisione della traduzione di Anna Maria Pezzella e Marco Paolinelli, Formazione e sviluppo dell’individualità, Città Nuova Editrice-Edizioni OCD, Roma, 2017.

 

15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza critica dei concetti di Antropologia duale in Edith Stein.

17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità critica e sistematica di studio del Realismo-trascendentale fenomenologico.

18.Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di individuazione, analisi e vaglio critico della fenomenologia.

19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità di approfondimento dei temi proposti, il loro approfondimento a livello specialistico e interdisciplinare.

20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di comprensione e confronto dei temi con i classici della Metafisica, Filosofia della conoscenza e Storia della filosofia.

FL1142: Edtih Stein Persona e Intersoggettività

Filosofia - II Ciclo - Licenza - anno I

I Semestre

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Docente

Aula

Ciclo

Note

Lunedì

1

FL1142

Edith Stein: persona e intersoggettività

MOBEEN

XII

FL I

 

Lunedì

2

FL1142

Edith Stein: persona e intersoggettività

MOBEEN

XII

FL I