FL3087: Gilson, Lo spirito della filosofia medievale

II
Professore Tuninetti Luca

1. Facoltà

Filosofia

2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3. Disciplina

Denominazione in italiano: Gilson, Lo spirito della filosofia medievale

Denominazione in inglese: Gilson, The Spirit of Mediaeval Philosophy

4. Periodo insegnamento 

II

5. N. ore insegnamento

24

6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

M-FIL/08

7. Crediti Formativi ECTS

4

8. Cognome e nome del docente

Tuninetti, Luca

9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il seminario permette ai partecipanti di conoscere un’opera in cui il grande storico della filosofia medievale,

con l’intento di evidenziare il contributo dato dai pensatori cristiani medievali alla riflessione filosofica,

ne percorre i temi fondamentali (metafisici, teologici, antropologici ed etici).

Sebbene talune interpretazioni siano state contestate da altri storici, il testo di Gilson rimane comunque una sintesi affascinante.

Inglese: This seminar enables participants to get acquainted with a work in which the great historian of Medieval philosophy

reviews the central themes discussed during the Middle Ages in metaphysics, theology, anthropology, and ethics to highlight how

Christian Medieval thinkers contributed to the development of philosophical inquiry. While Gilson’s interpretation of Medieval thought has been challenged by other scholars,

there is no doubt that this work provides an outstanding introduction to a few major philosophical topics.

10. Prerequisiti/Prerequisites

.

Conoscenze basilari di storia della filosofia medievale.

11. Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: Dopo una presentazione introduttiva da parte del docente della figura dell’autore e del contesto in cui l’opera è nata,

il seminario continuerà con la lettura dei singoli capitoli dell’opera.

Inglese: After an introduction by the lecturer on Gilson’s work and the context in which it was conceived,

in the following sessions the single chapters of the book will be discussed. 

12. Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Discussione sul testo introdotta da uno dei partecipanti secondo un calendario stabilito all’inizio del semestre.

Inglese: Discussion of the text introduced by one among the participants according to a schedule arranged at the beginning of the term.

13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Ogni partecipante dovrà leggere tutto il testo per poter partecipare alla discussione; presentazione di un capitolo; elaborato scritto sul capitolo presentato.

Inglese: Each participant is expected to read the whole text to join in the discussions in class; presentation of one chapter; written paper on the chapter presented.

14. Testi di riferimento/Reference Books

E. Gilson, L’esprit de la philosophie médiévale, 2ème éd., Vrin, Paris 1943 ; trad. it., Lo spirito della filosofia medievale, 5a ed., Morcelliana, Brescia 1988.

15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano: L’elaborato riguarda la parte del testo presentata dallo studente durante il seminario.

Inglese: The written paper is about the part of the text the student has presented during the seminar.

16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Lo studente dovrà avere una certa conoscenza della visione che Gilson ha proposto della filosofia medievale come “filosofia cristiana”,

comprendendo il valore che essa ha per l’interpretazione del pensiero medievale al di là della sua enunciazione programmatica.

17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Seguire la presentazione che Gilson fa del contributo dato dai pensatori medievali alla riflessioni sui temi metafisici,

antropologici ed etici è un’occasione per ripercorrere alcuni temi fondamentali della riflessione filosofica.

18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Lo studente dovrà essere in grado di valutare l’interpretazione di Gilson anche alla luce delle critiche che sono state sollevate contro di essa.

Soprattutto lo studente potrà cogliere l’opportunità per ripensare personalmente i temi che l’autore affronta.

19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Lo studente dovrà essere in grado di introdurre la discussione in classe quando gli spetta farlo, per poi rielaborare la sua presentazione in un testo scritto;

ogni studente inoltra dovrà essere in grado di contribuire alla discussione comune.

20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Lo studente dovrà prepararsi alla discussione con la lettura personale del testo ed essere poi in grado di rielaborare gli spunti emersi nella discussione.

FL3087: Gilson, Lo spirito della filosofia medievale

Filosofia - II Ciclo - Licenza - anno I

II Semestre

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Docente

Aula

Ciclo

Note

 

             

Martedì

3

FL3087

Gilson, Lo spirito della filosofia medievale

TUNINETTI

XII

FL I

 

Martedì

4

FL3087

Gilson, Lo spirito della filosofia medievale

TUNINETTI

XII

FL I