FL3088: Hedwig Conrad-Martius Dialoghi metafisici
II1. Facoltà |
Filosofia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Hedwig Conrad-Martius Dialoghi metafisici
|
Denominazione in inglese: Hedwig Conrad-Martius Metaphysical Dialogues |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Primo Semestre |
5. N. ore insegnamento |
24 |
6.Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
MOBEEN Shahid |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Nella cornice del processo storico e teoretico della modernità e postmodernità i Dialoghi metafisici di Hedwig Conrad-Martius sono un contributo significativo nella speculazione occidentale come una riflessione critica del sapere filosofico. Nella prospettiva fenomenologica realista essa ripropone il tema della vita in discussione con Edmund Husserl e il soggettivismo dell’epoca facendo un ritorno alla proposta di Aristotele con il suo concetto di entelechia e sviluppa una visione complessiva sostanziale dell’essere in tutte le sue manifestazioni. In questa direzione la sua filosofia prima dell’essere compie un ritorno alla metafisica dell’essere umano. Durante il corso si condurrà una lettura critica del testo anche tramite una bibliografia secondaria. |
Inglese: Metaphysical Dialogues of Hedwig Conrad-Martius are a very meaningful contribution in the historical and theoretical process of the western philosophical speculation with a critical philosophical reflection. In the realist phenomenological perspective she discusses the theme of life and subjectivism with Edmund Husserl and goes back to Aristotle’s concept of entelechia. In this way she develops an elaborate and substantial vision of all manifestations of being. In this direction her Philosophia Prima of being completes a metaphysical return to the human being. During the course secondary bibliography will be discussed critically. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites
|
Baccalaureato in Filosofia |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: L’analizzi della soggettività umana, la struttura essenziale della persona umana e ontologia del reale, il dinamismo della manifestazione dell’essere, storia della natura e la sua evoluzione, le finalità e differenze qualitative rimanda a un logos in cui le visioni metafisiche classiche e le spiegazioni religiose convergono. Introduzione al metodo fenomenologico, distinto da Husserl, e al testo. Lettura di passi scelti, condotta dagli studenti secondo un calendario che sarà stabilito all'inizio del corso. |
Inglese: Analysis of the human subjectivity, the essential structure of human being and the ontology of the real, the dynamism of the manifestation of being, history of nature and its evolution, the finality and qualitative differences orient towards a logos in which the classical metaphysical visions and religious explanations converge. Introduction to the phenomenological method, distinct from Husserl and from the text. Reading of the chosen passages, conducted by the students according to the calendar which will be established at the beginning of the course. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lettura dei testi, confronto e dialogo, ricerca scientifica individuale e nei gruppi per cogliere le connessioni speculative espresse dall’autrice. Si farà riferimento all’opera in lingua originale. |
Inglese: Reading of the texts, confront and dialogue, individual and groups of scientific research to comprehend the speculative connections espresse by the author. References to the text in the original language. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Partecipazione alle sedute seminariali; esposizione orale, sintesi scritte settimanali; elaborato scritto finale di 5 cartelle. |
Inglese: Participation in the seminar’s work groups; oral exposition, weekly written synthesis; A 5 pages final written work . |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Hedwig Conrad-Martius, Dialoghi metaifisici, traduzione italiana di Anselmo Caputo, Besa Editrice, Nardò, 2006. Angela Ales Bello, Francesco Alfieri, Shahid Mobeen (a cura di), Edith Stein Hedwig Conrad Martius, Fenomenologia Metafisica Scienze, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2010. Angela Ales Bello, Francesco Alfieri, Shahid Mobeen (a cura di), Fenomenologia della Persona, della Vita e della Comunità: Edith Stein, Hedwig Conrad-Martius, Gerda Walther, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2011. Shahid Mobeen, La ricezione di H. Conrad Martius in Italia, in Edith Stein Hedwig Conrad Martius, Fenomenologia Metafisica Scienze, 403-411, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2010. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Conoscenza critica dei concetti metafisici nella fenomenologia realista e trascendentale. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Capacità critica e sistematica di studio della Filosofia Prima nella Storia della Filosofia. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Capacità di individuazione, analisi e vaglio critico della realismo filosofico. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Abilità di approfondimento dei temi proposti, la loro esposizione scientifica nell’elaborato scritto, argomentazione e comunicazione. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Capacità di comprensione e confronto dei temi con i classici della metafisica e filosofia della conoscenza. |
FL3088: Hedwig Conrad-Martius Dialoghi metafisici
Filosofia - II Ciclo - Licenza - anno I |
|||||||
II Semestre |
|||||||
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Docente |
Aula |
Ciclo |
Note |
|
|||||||
Venerdì |
3 |
FL3088 |
Hedwig Conrad-Martius, Dialoghi metafisici |
MOBEEN |
XII |
FL I |
|
Venerdì |
4 |
FL3088 |
Hedwig Conrad-Martius, Dialoghi metafisici |
MOBEEN |
XII |
FL I |
|