FL4000 - Temi di filosofia africana

(ECTS 3 - sem. II)

1. Facoltà

Filosofia

2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3. Disciplina

Denominazione in italiano: Temi di filosofia africana

Denominazione in Inglese: Themes of African Philosophy

4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Secondo semestre

5. N. ore insegnamento

Due ore settimanali

6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.  Crediti Formativi ECTS

3

8. Cognome e nome del docente

OZIOKO Johnson Uchenna

9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il corso intende esaminare sistematicamente le figure e le prospettive filosofiche nel continente africano dall’antichità all’epoca contemporanea.

Partendo dalla questione della configurazione della filosofia africana, esaminerà istanze dello sviluppo e degli interessi della filosofia africana lungo la storia per poi soffermarsi sull'approfondimento di alcuni temi attuali della filosofia africana.

 

Inglese: The course intends to systematically examine the figures and philosophical perspectives on the African continent from antiquity to the contemporary era.

Starting from the question of the configuration of African philosophy, it will examine instances of the development and interests of African philosophy throughout history and then focus on the in-depth analysis of some current themes of African philosophy.

10. Prerequisiti/Prerequisites

 

Nessuno

11. Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: 1. Il problema dell’aggettivazione della filosofia nel caso dell’Africa;

2. Le fonti, la storia e le figure principali della filosofia africana - dal periodo dell’Egitto faraonico al risveglio filosofico del Novecento;

3. Istanze religiose nella filosofia africana:  Il ruolo della religione nella cultura africana, il panteon religioso africano 3. La questione antropologica: antropologia relazionale, il rapporto muntu-ubuntu, concetti sociale-normativo e metafisico-descrittivo della persona;

4. La filosofia e il problema dello sviluppo in Africa; 5. La filosofia africana e il dialogo interculturale.

 

Inglese: 1. The problem of the use of the adjective philosophy in the case of Africa;

2. The sources, history and main figures of African philosophy - from the period of Pharaonic Egypt to the philosophical awakening of the twentieth century;

3. Religious instances in African philosophy: The role of religion in African culture, the African religious pantheon 3. The anthropological question: relational anthropology, the muntu-ubuntu relationship, social-normative and metaphysical-descriptive concepts of the person;

4. The philosophy and problem of development in Africa; 5. African philosophy and intercultural dialogue.

12. Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni dialogate con presentazione di Power point e indicazioni di letture e di ricerche da parte del docente e la partecipazione attiva attraverso interventi programmati relativi allo studio personale da parte degli studenti.

 

Inglese: Dialogue lessons with Power point presentation and indications of readings and research by the teacher and active participation through planned interventions relating to personal study by the students.

13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Elaborato scritto. La valutazione sarà anche in base alla presenza e partecipazione degli studenti alle discussioni e agli approfondimenti durante le lezioni.

 

Inglese: Written essay. The evaluation will also be based on the presence and participation of the students in the discussions and insights during the lessons.

 

14. Testi di riferimento/Reference Books

Wiredu, K. (ed.), A Companion to African Philosophy, Blackwell, Oxford 2006;

Gyekye, K., An Essay on African Philosophical Thought, Temple University Press, Philadelphia 1995 (1987).

Lopes, F., Filosofia intorno al fuoco, EMI, Bologna 2001; Ngoma-Binda, P.,

La philosophie africaine contemporaine. Analyse historicocritique, Facultes Catholiques de Kinshasa, Kinshasa 1994; Processi, L. (a cura di),

Incontro con la filosofia africana, B@belonline/print, 6(2009); Sumner, C., The Source of African Philosophy: The Ethiopian Philosophy of Man, Franz Steiner Verlag Wiesbaden, Sutttgart 1986; Coetzee, P.H. –Roux, A.P.J.,

The African Philosophy Reader, Routledge, New York – London, 20032.

 

15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano: Esame superato

Inglese: Passed examination

16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e comprensione della storia e degli orientamenti principali della filosofia africana e delle figure rilevanti.

Conoscenza dei temi e delle preoccupazioni attuali della filosofia africana.

Lo studente sarà in grado di rielaborare quanto appreso in modo di trasformare le conoscenze acquisite in una riflessione che mostri dei tratti di originalità.

17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di elaborare coerentemente la storia della filosofia africana, dimostrare la comprensione delle diverse tematiche e contribuire con profitto ai diversi dibattiti che assillano i filosofi contemporanei africani.

Lo studente sarà inoltre in grado di fare applicazione pratica di quanto appreso non solo nel proprio campo di interesse ma anche in altri ambiti dell’attività umana.

18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di entrare in dialogo critico con diversi correnti della filosofia africana, valutare oggettivamente diverse opinioni su temi di interesse, argomentare coerentemente le posizioni sostenute e assumere con autonomia e responsabilità le proprie posizioni.

Lo studente sarà in grado di approfondire autonomamente quanto studiato, utilizzando le conoscenze di base come una “piattaforma” di partenza per arrivare a risultati ulteriori contraddistinti da una maturità sempre maggiore e da una autonomia di giudizio sempre più ampia.

19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di elaborare la propria argomentazione in modo coerente e sistematica, esporla con linguaggio chiaro, puntuale ed efficace, e condividere il risultato della propria ricerca in modo competente ed idoneo.

Lo studente sarà in grado di trasmettere ai propri interlocutori, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite.

20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di indagine continua per approfondire le conoscenze acquisite e esplorare con impegno anche orizzonti finora meno o non esplorati. Rendendosi progressivamente autonomo dal docente,

lo studente sarà in grado di affinare ed approfondire quanto studiato attraverso un percorso di formazione senz’altro condivisibile con gli altri studenti, ma sempre con tratti di autonomia ed originalità.

FL4000 - Temi di filosofia africana

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
II Martedì 1 FL4000 Temi di filosofia africana XII  
II Martedì 2 FL4000 Temi di filosofia africana XII  

 

FL4000 - Temi di filosofia africana

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note
II