MB1031-Il concetto di missione e di evangelizzazione
(ects. 3 - sem. I)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalaureato |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Il concetto di missione e di evangelizzazione |
Denominazione in inglese: The concept of mission and evangelization |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre) |
Primo semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
MB 1031 |
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
POODA Antoine de Padou |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals
|
Italiano: L’insegnamento si propone di: - delineare il campo semantico della missione e dell’evangelizzazione; - stabilire la connessione tra i due concetti; - evidenziare il carattere polisemico della missione e interdisciplinare degli studi della missione; - chiarire la nozione di missionarietà in genere. |
Inglese: The teaching aims to: - delineate the semantic field of mission and evangelization; - establish the connection between the two concepts; - highlight the polysemic character of mission and interdisciplinary dimension of mission studies; - clarify the notion of missionarity in general. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites |
Nulla |
11. Contenuti del corso /Course Contents
|
Italiano: Dal Concilio Vaticano II fino ad oggi, si può notare una crescente consapevolezza e una riscoperta della missionarietà della Chiesa e di ogni battezzato. Tuttavia, i mutamenti e la complessità delle sfide missionarie necessitano il chiarimento di certi concetti per eliminare ogni ambiguità. Si tratta, tra l’altro della missione, dell’evangelizzazione, della missione evangelizzatrice. Alla luce degli insegnamenti del concilio Vaticano II, del magistero e di alcuni teologi della missione, il corso svilupperà lo studio singolare di ogni vocabolo, i nodi comuni del triplice concetto, l’intelligenza di eventuali neologismi e le loro implicazioni per la prassi presente e futura della missione. |
Inglese: From the Second Vatican Council until today, one can see a growing awareness and rediscovery of the missionary nature of the Church and every baptized person. However, the changes and complexity of missionary challenges necessitate the clarification of certain concepts to eliminate any ambiguity. These are mission, evangelization, and evangelizing mission. In light of the teachings of the Second Vatican Council, the magisterium and some mission theologians, the course will develop the singular study of each vocabulary, the common nodes of the threefold concept, the intelligence of any neologisms and their implications for present and future mission praxis. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method
|
Italiano: Lezioni frontali |
Inglese: Lectures |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method |
Italiano: Prova orale |
Inglese: oral test |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Paolo VI, Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975); Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Redemptoris Missio (7 dicembre 1990); Francesco, Esortazione apostolica Evangelii Gaudium (24 novembre 2013); M. Menin, Missione, Cittadella Editrice, Assisi 2016; E. Nunnenmacher, «Le missioni». Un concetto vacillante riabilitato? Riflessioni sulla dimensione geografica di un termine classico, « Euntes Docete» 44(1991); A.D. Tirana, Mission : sur les traces du Christ, Limours, Éditions Apostolia, 2021 ; Conseil Œcuménique des Églises, Ensemble vers la vie. Mission et évangélisation dans des contextes en évolution, Lyon, Olivétain, 2016 ; P. Diarra, Évangéliser aujourd’hui. Le sens de la mission, Paris, Mame, 2017 ; I. Bria et Alii, Dictionnaire œcuménique de missiologie. Cent mots pour la mission, Cerf-Labor et fides-Clé, Paris-Génève-Yaoundé 2003 ; Pontificia Università Urbaniana, Dizionario di missiologia, EDB, Bologna 1993. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione
|
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare che: - Conosce in modo chiaro il campo lessicale della missione e dell’evangelizzazione. - Conosce l’evoluzione e la peculiarità di ogni singolo concetto. - Comprende il legame tra missione e evangelizzazione. |
17. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Lo studente è in grado di: - Individuare le attività della missione evangelizzatrice nel proprio contesto. - Riconoscere la missionarietà delle strutture ecclesiali e dei fatti sociali. |
18. Risultati di apprendimento attesi: Autonomia di giudizio |
Lo studente è in grado di: - Distinguere le similitudini e dissimilitudini tra evangelizzazione e missione; - Dare un giudizio missiologico ad un texto orale o scritto. |
19. Risultati di apprendimento attesi: Abilità comunicative |
Lo studente è in grado di: - Spiegare la complessità del binomio missione e evangelizzazione; - Risvegliare la coscienza missionaria di ogni battezzato. |
20. Risultati di apprendimento attesi: Capacità di apprendere
|
Lo studente è in grado di: - Analizzare criticamente la prassi missionaria ed evangelizzaztrice del proprio contesto. - Di identificare alcune tematiche di base che emergono dai concetti di evangelizzazione e missione. - Di preparare una mappa concettuale sul binomio evangelizzazione e missione. |
MB1031: Il concetto di missione e di evangelizzazione
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I | Mercoledì | 1 |
MB1031 | Il concetto di missione e di evangelizzazione |
XII | |
I | Mercoledì | 2 | MB1031 |
Il concetto di missione e di evangelizzazione |
XII |
MB1031: Il concetto di missione e di evangelizzazione
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |