MB1032: Introduzione alla Bibbia

(ects. 5 - sem. I)
Professore Lupo Angela Maria

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3.      Disciplina

Introduzione alla Bibbia

Introduction to the Bible

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

I semestre

5.      N. ore insegnamento

3

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

5

8.    Cognome e nome del docente

Lupo Angela Maria

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Introdurre ad una lettura rispettosa della Bibbia che salvaguardi la sua unità e l’unicità dei singoli testi che sono al contempo rivelazione, letteratura, storia e altro ancora; far comprendere il significato dei testi come Parola attuale di Dio, affrontando questioni di natura storica, geografica, letteraria ed ermeneutica.

To introduce to a respectful reading of the Bible that safeguards its unity and the uniqueness of individual texts that are at once revelation, literature, history and more; to make people understand the meaning of the texts as the current Word of God by addressing historical, geographical, literary and hermeneutical issues.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Null

11.  Contenuti del corso /Course Contents

1. Le fonti per lo studio della Bibbia; 2. La storia di Israele dalle origini fino all’epoca di Cristo. 3. Le istituzioni del popolo ebraico; 4. L’ispirazione; 5. Il concetto di “canone” e i criteri di canonicità; 6. La verità; 7. Letterature del Vicino Oriente Antico; 8. Le religioni dei popoli dei Vicino Oriente Antico; 9. La formazione del Pentateuco; 10. I libri profetici e sapienziali; 11. Formazione dei testi del NT: I Vangeli e le lettere paoline. 12. Introduzione all’apocalittica: il libro di Daniele e dell’Apocalisse.

 

1. Sources for Bible study; 2. The history of Israel from its origins to the time of Christ. 3. The institutions of the Jewish people; 4. Inspiration; 5. The concept of “canon” and criteria of canonicity; 6. Truth of Bible; 7. Ancient Near Eastern literatures; 8. The religions of the peoples of the Ancient Near East; 9. The formation of the Pentateuch; 10. The prophetic and wisdom books; 11. Formation of the NT texts: The Gospels and the Pauline letters. 12. Introduction to apocalyptic: the book of Daniel and Revelation.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Le lezioni saranno tenute con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, incoraggiando la partecipazione degli studenti attraverso domande, e discussioni.

 

Lectures will be given using PowerPoint slides encouraging the participation of students through questions and discussions.

 

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Verifica in itinere mediante questionario; esame finale scritto con domande aperte sui temi affrontati.

In-progress verification by questionnaire; final written examination with open-ended questions on topics covered.

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Aa. Vv., Guida alla lettura dell’Antico Testamento, EDB, Bologna 2007; De Vaux R., Le istituzioni dell’Antico Testamento, Marietti, Genova 1998; Fabris R., Introduzione generale alla Bibbia, Logos 1, LDC, Torino 1994; Lupo A.M., A volo radente sulla Bibbia. Per riscoprire la vitalità della Parola, Tau, Todi (PG) 2017; Mazzinghi L., Storia d’Israele. Dalle origini al periodo romano, EDB 2008; Pacomio L. − Vanetti P. (edd.), Piccolo atlante biblico, Piemme, Casale Monferrato 1985.

 

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente avrà una visione generale della Bibbia e sarà in grado di accostarsi ad essa con rispetto e venerazione e leggerne i testi riconoscendo in essi la Parola vivente di Dio. Conoscerà il contesto storico, culturale e religioso in cui i testi biblici sono stati scritti; le diverse tradizioni e versioni della Bibbia.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente potrà utilizzare le sue conoscenze per interpretare i passi biblici in modo critico. Sarà in grado di riflettere sul  significato dei testi biblici nel contesto della vita personale, della comunità e della società contemporanea.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Lo studente sarà in grado di formulare giudizi critici sulle questioni relative alla formazione dei libri della Scrittura. Riconoscerà e valorizzerà il ruolo della Bibbia nelle tradizioni religiose del suo Paese.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Lo studente sarà in grado di rispondere a vari interrogativi: In che modo la Bibbia è parola di Dio per noi oggi? In che modo ci tramette la volontà del Dio vivo adeguata alle circostanze della nostra esistenza personale? Potrà altresì comunicare in modo chiaro e coerente le conoscenze acquisite. 

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Lo studente sarà stimolato a proseguire l’approfondimento delle questioni riguardanti la formazione dei testi della Scrittura utilizzando risorse bibliografiche e strumenti di ricerca.

MB1032: Introduzione alla Bibbia

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

I

Mercoledì

3

MB1032

Introduzione alla Bibbia

LI

 

I

Mercoledì

4

MB1032

Introduzione alla Bibbia

LI

 

I

Mercoledì

5

MB1032

Introduzione alla Bibbia

LI

 

MB1032: Introduzione alla Bibbia

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note