MB1033-Introduzione alla filosofia teoretica

(ECTS 5 - sem. I)

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

 

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Introduzione alla filosofia teoretica

Denominazione in inglese: An introduction to theoretical philosophy

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Primo semestre

5.      N. ore insegnamento

36

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già  esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

 

8.    Cognome e nome del docente

Fornari Paolo – Formica Giambattista

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il corso intende offrire una formazione filosofica di base su alcune questioni e su temi di importanza primaria, soprattutto in vista della missione e del dialogo interculturale, proponendo un percorso articolato in quattro sezioni tematiche, attraversando gli ambiti della metafisica, della filosofia del linguaggio, dell’ermeneutica e dell’etica.

Inglese:

The course aims at offering a basic philosophical teaching concerning major themes and main theoretical questions, with a special regard to the issues of mission and intercultural dialogue; the theoretical analysis will be developed in four stages, crossing the fields of metaphysics, philosophy of language, hermeneutics and ethics.

 

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Nessuno

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano:

Metafisica (Fornari): Statuto e oggetto della metafisica – L’ente e l’essenza – I livelli dell’essere, sostanze e accidenti – L’essere: principi e cause – Ente e valore: analogia, finitezza e dignità – L’uomo interprete dell’essere

Filosofia del linguaggio (Formica): Il linguaggio come facoltà umana. I diversi atti linguistici. Sintassi, semantica, pragmatica. Il linguaggio, i contesti e le forme di vita.

Ermeneutica (Formica): Cosa significa comprendere. La circolarità del comprendere. La comprensione come mediazione. Il dialogo come luogo della comprensione. Il dialogo come luogo di incontro.

Etica (Fornari): La persona umana, portatrice di significato e di valore – L’esperienza morale: fenomenologia ed analisi strutturale – La libertà, fra natura e storia - Il fondamento della moralità: l’esigenza oggettiva del bene - Etica, Società e giustizia: principi fondamentali per un’etica del dialogo interculturale

 

Inglese:

Metaphysics (Fornari): Statute and object of Metaphysics – Being and essence – Levels of being, substances and accidents – Being: principles and causes – Being and value: analogy, finiteness and dignity – Man, interpreter of being

Philosophy of language (Formica): Language as human faculty. Different speech acts. Syntax, semantics, pragmatics. Language, contests and forms of life.

Hermeneutics (Formica): The meaning of ‘to understand’. The circle of understanding. Understanding as mediation. Dialogue: the place of understanding. Dialogue as encounter.

Ethics (Fornari): The human person, bearer of meaning and value - Moral experience: phenomenology and structural analysis - Freedom, between nature and history - The foundation of morality: the objective need for good - Ethics, Society and justice: fundamental principles for an ethics of intercultural dialogue

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali

Inglese: Lectures

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Prova orale

Inglese: Oral Examination

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Brani e altro materiale forniti dai docenti.

R. Spaemann, Nozioni elementari di morale, a cura di L.F. Tuninetti, Cantagalli, Siena 2022.

M. Frixione – M. Vignolo, Filosofia del linguaggio, Mondadori, Milano 2018.

J. Grondin, Ermeneutica, Queriniana, Brescia 2012.

 

 

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano: Nessuno

Inglese: None

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza dei concetti e delle problematiche fondamentali per una filosofia interculturale

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Capacità di riflessione e di interrogazione dell’esperienza umana, nei suoi risvolti metafisici, ermeneutici e morali.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Capacità di valutazione di discernimento autonomo rispetto ai modelli offerti dal dibattito contemporaneo.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Capacità di argomentazione razionale, e di confronto interculturale.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Capacità di elaborazione e di analisi filosofica del proprio vissuto personale.

MB1033: Introduzione alla filosofia teoretica

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

I

Martedì

3

MB1033

Introduzione alla filosofia teoretica

LI

 

I

Martedì

4

MB1033

Introduzione alla filosofia teoretica

LI

 

I

Martedì

5

MB1033

Introduzione alla filosofia teoretica

LI

 

MB1033: Introduzione alla filosofia teoretica

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note