MB1036: Temi teologici fondamentali dei testi biblici
(ECTS 3 - sem. II)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalaureato |
3. Disciplina |
Temi teologici fondamentali dei testi biblici |
Basic theological themes of biblical texts |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
II semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
Lupo Angela Maria |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Il corso intende condurre gli studenti ad una lettura rispettosa della Bibbia affrontando alcuni temi teologici fondamentali che faranno meglio comprendere la missione di Dio e dell’uomo nell’AT e nel NT, senza perdere di vista l’unità della Scrittura come Parola di Dio. A partire da ogni tema, gli studenti saranno interpellati a dare una risposta alla loro chiamata a partecipare alla missione di Dio con la consapevolezza di essere una missione in questo mondo.
|
The course aims to lead students to a respectful reading of the Bible by addressing some fundamental theological themes that will make them better understand the mission of God and man in the OT and NT, without losing sight of the unity of Scripture as the Word of God. From each theme, students will be challenged to give a response to their call to participate in God’s mission with an awareness of being a mission in this world. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Null |
11. Contenuti del corso /Course Contents | 1) La Bibbia come Parola di Dio; 2) La creazione; 3) L’alleanza; 4) La fede; 5) La prova; 6) L’amore; 7) L’elezione; 8) La chiamata; 9) L’insegnamento; 10) Il peccato; 11) La redenzione; 12) la salvezza; 13) La testimonianza.
|
1) The Bible as God’s Word; 2) Creation; 3) Covenant; 4) Faith; 5) Proof of faith; 6) Love; 7) Election; 8) Calling; 9) Teaching; 10) Sin; 11) Redemption; 12) Salvation; 13) Witness. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Le lezioni saranno tenute con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, incoraggiando la partecipazione degli studenti attraverso domande, discussioni e riflessioni personali.
|
Lectures will be given using PowerPoint slides encouraging the participation of students through questions, discussions, and personal reflections.
|
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | La valutazione si baserà sulla partecipazione in classe e sull’esame finale scritto relativo alle questioni fondamentali dei temi trattati. |
Assessment will be based on class participation and a final written exam on the basic issues of the topics covered. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Baldermann I. – Westermann C. – Gloege G., Introduzione alle Scritture. Interpretazione e temi teologici, EDB, Bologna 2011. Benetti S. – Stephanus I. – Mezzacasa F., La Bibbia tematica. Guida alla lettura, Messaggero, Padova 1997. Fisher G., Conoscere la Bibbia. Una guida all’interpretazione, EDB, Bologna 2013. Penna R. – Perego G. – Ravasi G., Temi teologici della Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010.
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Al termine del corso lo studente acquisirà una conoscenza approfondita dei temi teologici fondamentali presenti nei testi biblici. Comprenderà il contesto storico, culturale e letterario in cui i temi sono stati elaborati. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Lo studente potrà utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare testi biblici specifici e potrà collegare i temi teologici biblici alle questioni di altri corsi di missiologia. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Lo studente potrà determinare la validità dei temi scelti e presentati dal professore e individuare e proporre altri temi biblici da lui ritenuti essenziali nel percorso di missiologia. Sarà altresì in grado di formulare giudizi sulla rilevanza e sull’applicabilità dei temi biblici nel contesto di provenienza. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Lo studente saprà utilizzare un linguaggio teologico appropriato per partecipare a discussioni e dibattiti su temi biblici in modo costruttivo. Potrà utilizzare il materiale del corso per preparare schede di catechesi o di formazione biblica di base per comunicare Dio all’uomo e alla donna del nostro tempo. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Lo studente sarà in grado di scoprire le relazioni tra i temi trattati senza perdere di vista l’unità della Scrittura e potrà collegare le conoscenze acquisite con altri ambiti della teologia e delle scienze umane, promuovendo un apprendimento interdisciplinare. Potrà continuare in modo autonomo ad esplorare i temi teologici dei testi biblici. |
MB1036: Temi teologici fondamentali dei testi biblici
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
II | Venerdì | 1 | MB1036 | Temi teologici fondamentali dei testi biblici | LI | |
II | Venerdì | 2 | MB1036 | Temi teologici fondamentali dei testi biblici | LI |
MB1036: Temi teologici fondamentali dei testi biblici
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |