MB1037: Temi di Teologia Trinitaria
(ECTS 3 - sem. II)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Primo ciclo – Baccalaureato in Missiologia |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: MB1037 - Temi di Teologia Trinitaria |
Denominazione in inglese: MB1037 - Topics of Trinitarian Theology |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
II Semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 ore settimanali, per 12 settimane |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 ECTS |
8. Cognome e nome del docente |
Longhitano Tiziana |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Conoscere più profondamente il mistero di Dio-Trinità a livello dell’intelligenza e a livello dell’esperienza cristiana storico-ecclesiale, comunitaria e personale. Percorrere le Fasi storiche, conoscere le Fonti trinitarie, la Terminologia della fede trinitaria, l’unità di Dio e la distinzione delle persone divine: il Padre attraverso il Figlio, nello Spirito Santo. |
Inglese: Know more deeply the mystery of God-Trinity at the level of intelligence and at the level of historical-ecclesial, community and personal Christian experience. Go through the historical phases, know the Trinitarian Sources, the Terminology of the Trinitarian faith, the unity of God and the distinction of the divine persons: the Father through the Son, in the Holy Spirit. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Lettura continua del NT, soprattutto del Vangelo e delle lettere di Giovanni. |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Fonti trinitarie, percorso storico ecclesiale, documenti di maggior rilievo. Termini trinitari tipici e l’annuncio missionario: Generazione, Processioni, Trinità immanente, Trinità economica, realtà proprie e appropriate, Natura/sostanza, Ipostasi, Pericoresi, Agape, Kenosi. L’apporto di alcuni autori del passato e del presente. Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo nell’annuncio missionario. |
Inglese: Trinitarian sources, ecclesial historical path, most important documents. Typical Trinitarian terms and the missionary announcement: Generation, Processions, immanent Trinity, economic Trinity, proper and appropriate realities, Nature/substance, Hypostasis, Perichoresis, Agape, Kenosis. The contribution of some authors from the past and present. The Father, the Son and the Holy Spirit in the missionary announcement. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali con supporto di power point, esercizi di riflessione personale e in gruppo seguiti da dialogo in aula. |
Inglese: Lectures with Power Point support, personal and group reflection exercises followed by classroom dialogue. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Test a risposte multiple e valutazione dello stesso con esame orale. |
Inglese: Multiple choice test and evaluation of the same with oral exam. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Cambón E., Trinità modello sociale, Città Nuova, Roma 1999. Coda P., Dalla Trinità. L'avvento di Dio tra storia e profezia, Città Nuova, Roma 2011; Cozzi A., Manuale di dottrina trinitaria, Queriniana, Brescia 2009; Lieggi J-P., Teologia trinitaria, EDB, Bologna 2019; Longhitano T., Vita trinitaria e kenosi, UUP, Città del Vaticano 2013. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Studentesse e studenti saranno messi in grado di conoscere, comprendere e far propri i seguenti contenuti: Fonti trinitarie, percorso storico ecclesiale, documenti di maggior rilievo. Termini trinitari tipici e loro influsso nell’annuncio missionario: Generazione, Processioni, Missioni, Trinità immanente, Trinità economica, Ipostasi, Padre, Figlio, Spirito Santo, Realtà proprie e appropriate, Natura/sostanza/essenza, Pericoresi, Agape, Kenosi. Autori del passato e del presente. Trinità ed evangelizzazione. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
I contenuti proposti nel corso, una volta recepiti, potranno essere applicati nei contesti missionari, pastorali e catechetici a loro affidati poiché, studentesse e studenti, ne avranno appreso i significati, avranno gli strumenti per avanzare negli studi della missiologia e riformulare le loro catechesi. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
È noto come la teologia trinitaria contribuisca ad ampliare le capacità critiche di quanti si dedicano allo studio sistematico del mistero di Dio. Perciò da studentesse e studenti ci si attende maggiore comprensione dei dati trinitari e capacità critica più matura che sosterrà la loro attività evangelizzatrice. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Studentesse e studenti che avranno frequentato il corso, appreso i contenuti ed esercitato capacità critiche saranno in grado di testimoniare con la vita e con le parole il nucleo specifico del cristianesimo e avranno gli strumenti conoscitivi per trasmettere quanto hanno ricevuto nelle loro catechesi. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Studentesse e studenti potranno approfondire ulteriormente e in maniera autonoma i temi trattati. A questo scopo si fornisce un nutrito numero di testi di approfondimento e si accompagneranno in brevi ricerche autonome. |
MB1037: Temi di Teologia Trinitaria
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
II |
Lunedì |
3 |
MB1037 |
Temi di teologia trinitaria |
LI |
|
II |
Lunedì |
4 |
MB1037 |
Temi di teologia trinitaria |
LI |
|
MB1037: Temi di Teologia Trinitaria
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |