MB2002: Introduzione alle tradizioni religiose in America Latina

(ECTS 3 - sem. I)

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Primo Ciclo – Baccalaureato in Missiologia

 

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: MB2002 Introduzione alle tradizioni religiose in America Latina

 

Denominazione in inglese: MB2002 Introduction to religious traditions in Latin America

 

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

I Semestre

5.      N. ore insegnamento

2 ore settimanali, per 12 settimane

 

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

Missiologia

7.      Crediti Formativi ECTS

3 ECTS

8.    Cognome e nome del docente

Valero Cárdenas Yolanda

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Offrire una descrizione introduttiva delle Tradizioni religiose dell’America preispanica prima dell’arrivo dell’evangelizzazione nel continente, particolarmente di Mesoamerica, delle Ande, degli afro-americani e dei popoli della Pan-Amazonia, studiando la loro cosmovisione, i loro miti, riti e pratiche religiose, per poter capire poi la loro incidenza nelle credenze, nella religiosità/ pietà popolare e nei processi di evangelizzazione del popolo Latinoamericano fino ad oggi.

Percorso introduttivo illuminato dal Magistero della Chiesa, in particolare dell’insegnamento del Magistero Latinoamericano per trarne di essi gli orientamenti da seguire per una efficace evangelizzazione e catechesi nel proprio contesto.

 

Inglese: Offer an introduction description of the religious traditions of culture prespain America. Before the arrival of evangelization on the continent, in particularly Mesoamerica, the Andes, African-Americans and the peoples of the Pan-Amazon, studying their cosmovision, their myths, rites and religious practices, in order to understand their impact on the beliefs, popular religiosity/piety and evangelization processes of the Latin American people currently.

Introductory path illuminated by the Magisterium of the Church, particularly the Latin American Magisterium to draw from them the guidelines to follow for effective evangelization and catechesis in one's own context.

 

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Quelli previsti dall’iscrizione presso la Facoltà di Missiologia

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: Dalla conoscenza della mappa umana dei diversi gruppi etniche, affronta descrittivamente le diverse tradizioni religiose dei popoli del Mesoamerica, delle Ande, degli Afroamericane e alcuni gruppi della Panamazonia, narrando la loro cosmovisione, il loro panteon di deità, i loro miti e riti, il loro linguaggio e rapporti con altri popoli.

Una particolare attenzione sarà posta sull’evento di Guadalupe come segno d’inculturazione del vangelo nel continente, evidenziando la sua immagine come “codice indio”; come altre manifestazioni già evangelizzate dopo l’arrivo dei missionari.

Verranno anche considerate le prospettive pastorali, alla luce del Magistero della Chiesa, in particolare del Magistero Latino-americano, concretizzando alcuni orientamenti teologico-pastorali che di essi emergono per un’azione evangelizzatrice efficace, nel segno del dialogo interculturale e religioso nell’attuale momento che vive la Chiesa.

 

Inglese: From the knowledge of the human map of the different ethnic groups, it descriptively addresses the different religious traditions of the peoples of Mesoamerica, the Andes, African Americans and some groups of Pan-Amazonia, narrating their cosmovision, their pantheon of deities, myths, rites, language and relationships with other peoples.

Particular attention to the events of Our Lady of Guadalupe, as a sign of inculturation of the gospel in the continent. Highlighting the image of her as an "Indian code"; like other events already evangelized after the arrival of the missionaries.

The pastoral perspectives considered, in the light of the Magisterium of the Church, particular in Latin American. Concretizing some theological-pastoral orientations that emerge from them for an effective evangelizing action, in the sign of intercultural and religious dialogue in the current moment that the Church lives.

 

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali con presentazione di mappe concettuali, letture di approfondimento con discussione in gruppo

Inglese: Lectures with presentation of concept maps, in-depth readings with group discussions

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Letture con verifica, Prova finale scritta o orale.

Inglese: Readings with verification, final written or oral test.

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Dussel E., Historia de la Iglesia en América Latina, Mundo negro-Esquila misional, Madrid 1992.  Equipe Cehila, Escravidao negra e historia da Igreja no AL e no Caribe, Vozes, Petròpolis 1987. Filoramo G., Storia delle religioni, 5 (religioni dell’AL) Laterza, Bari 1997.                                  Krikeber w., Le religioni dei popoli civili della Mesoamerica, Il Saggiatore, Milano 1999.                           Martinez ferrer L., Indigeni e cristiani? Il dialogo tra evangelizzazione e culture indigeni in America Latina (sec. XV-XVIII), Tau, Todi (PG) 2023. 

Mircea E. (a cura di), Dizionario dei riti, Jaca book, Milano 2018.

Mircea E. (a cura di), Dizionario degli dei. Africa – Americhe – Oceania, Jaca Book, Milano 2019.                             Polia M. Le tradizioni religiose amerindie Aztechi, Maya e Inca, Ed. Mediterraneo, Roma 2021.       Scarafoni P.- Suàrez F., Guadalupe, LEV, Città del Vaticano 2004.                                                        Vasquez M., Latin american religions, histories and documents in context, New York universty press, NY 2008.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Gli studenti saranno in grado di conoscere, distinguere e narrare:

1.    Le diverse Tradizioni religiose precolombiane: Maya, Aztechi, Inca, Guaranì e Mapuche.

2.    Alcune Tradizioni religiose dei gruppi della Pan-Amazonia.

3.    Le diversi manifestazioni della tradizione afroamericana: Vudu, Candoble, Macumba, Ubanda e la Santeria.

4.    Incontro e scontro tra queste tradizioni e il processo di evangelizzazione: reazioni e contributi dei primi missionari.

5.    l’importanza dell’Evento di Guadalupe, come “Codice indio”, segno di inculturazione nell’evangelizzazione del continente;

6.    L’insegnamento del Magistero della Chiesa, particolarmente della Chiesa Latino-americana, per trarne luci per l’evangelizzazione e la catechesi oggi nel continente americano.

7.    le incidenze delle Tradizione religiose nelle credenze e pietà popolare oggi; l’importanza del dialogo tra queste realtà e l’evangelizzazione oggi.

 

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

I resultati potranno essere applicati in diversi ambiti: Dal punto di vista pedagogico, introduce allo studente a una visione più critica della realtà religiosa in cui si vuole annunciare il Vangelo.

Dal punto di vista pastorale offre elementi per un dialogo aperto con queste realtà d’evangelizzare e per aprirsi a nuove prospettive pastorali per l’evangelizzazione oggi.

 

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Poiché il corso prevede uno sguardo missiologico che introduce a un dialogo con queste realtà, dagli studenti ci si attende un atteggiamento critico che li permetta confrontarsi con questa realtà e anche prendere scelte pastorali adeguate per aiutare in ogni contesto a purificare quello che si deve purificare e valorizzare quello che promuove il processo di evangelizzazione.  

 

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Le abilità comunicative che il corso offre potranno abilitare agli studenti a costruire le proprie sintesi e comunicare quanto hanno presso delle conoscenze in modo chiaro e adatto nei luoghi relazionali in cui svolgeranno la loro missione evangelizzatrice.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Il corso presenta spunti sintetici e introduttivi alle tradizioni religiose dell’America Latina; perciò, offre molte possibilità per un approfondimento più esaustivo negli studenti che vogliono continuare una ricerca autonoma in questo campo; sia a livello dei contenuti come a livello bibliografico. 

 

MB2002: Introduzione alle tradizioni religiose in America Latina

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

I

Martedì

6

MB2002

Introduzione alle tradizioni religiose dell’America Latina

III

 

I

Martedì

7

MB2002

Introduzione alle tradizioni religiose dell’America Latina

III

 

MB2002: Introduzione alle tradizioni religiose in America Latina