MB3008: Il Credo.Simboli della Fede ed evangelizzazione

(ECTS 3 - sem. II)

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Primo ciclo – Baccalaureato in Missiologia

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: MB3008 - Credo. Simboli della fede ed evangelizzazione

Denominazione in inglese: MB3008 - I believe. Symbols of faith and evangelization

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

II Semestre

5.      N. ore insegnamento

2 ore settimanali, per 12 settimane

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

3 ECTS

8.    Cognome e nome del docente

Longhitano Tiziana

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Conoscere il credo cristiano per evangelizzare con più competenza, cosicché le persone «glorifichino il Padre celeste», confessando Signore e Salvatore il Figlio suo, nella comunione dello Spirito Santo.

Inglese: to know the Christian beliefs to evangelize with more competence, so that people “glorify the heavenly Father,” confessing his Son as Lord and Savior, in the communion of the Holy Spirit.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Aver frequentato corsi di teologia.

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano:

Fonti del simbolo - Fasi storiche - Conoscere il Padre, attraverso il Figlio, nello Spirito Santo seguendo i contenuti del Simbolo Niceno-costantinopolitano e successivi ampliamenti.

Inglese:

Sources of the symbol - Historical phases

To Know the Father, through the Son, in the Holy Spirit following the contents of the Nicene-Constantinopolitan Creed and subsequent expansions.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano:

Lezioni frontali, laboratori, documenti con esposizione lavori di gruppo e/o individuali, elaborato scritto.

Inglese:

Lectures, workshops, documents with display of group and/or individual work, written essay.

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: elaborato scritto

Inglese: written essay

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Sabugal S., Io credo. La fede della Chiesa, Dehoniane Roma

Longhitano T., Vita trinitaria e kenosi, UUP, Città del Vaticano 2013;

Lieggi J-P., Teologia trinitaria, EDB, Bologna 2019;

Cambón E., Trinità modello sociale, Città Nuova, Roma 1999.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano: presentazione di un elaborato scritto seguendo le norme della PUU.

Inglese: presentation of a written paper following the PUU rules.

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Studentesse e studenti potranno conoscere la storia e i contenuti del Credo cristiano attraverso una introduzione della docente alle tematiche contenute nel Simbolo Niceno-costantinopolitano. Con domande e lo stimolo al lavoro personale proverà le loro conoscenze, la capacità di comprensione e di approfondimento di studentesse e studenti.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

La conoscenza dei testi di vari Simboli e commenti prodotti nella tradizione cristiana aiuterà studentesse e studenti ad applicare le loro conoscenze nell’ulteriore approfondimento della teologia e della fede professata per trasmetterla con più competenza ad altri.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Il corso offre la possibilità di approfondire le conoscenze sia a livello personale sia attraverso il dialogo in aula, permette perciò di acquisire la sapienza contenuta nel Simbolo con estrema autonomia.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Il Simbolo e i commenti prodotti nella tradizione cristiana arricchiscono la conoscenza di studentesse e studenti. Attraverso questo approfondimento teo-logico della fede saranno in grado di accrescere la stima nella loro identità cristiana e di comunicarla con più energia e competenza in vari contesti teologici e missionari.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Studentesse e studenti conoscendo la storia e i contenuti del Simbolo attiveranno e miglioreranno la capacità di comprensione e di approfondimento della fede cristiana.

MB3008: Credo. Simboli della fede ed evangelizzazione

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

II

Mercoledì

6

MB3008

Il Credo. Simboli della Fede ed evangelizzazione

LI

 

II

Mercoledì

7

MB3008

Il Credo. Simboli della Fede ed evangelizzazione

LI

 

MB3008: Credo. Simboli della fede ed evangelizzazione