MB3010: La preghiera, prima opera missionaria
(ECTS 3 - sem. I)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalauerato |
3. Disciplina |
MB 3010 La preghiera, prima opera missionaria |
|
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
I semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
CIRIELLO CATERINA |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Acquisire una conoscenza approfondita del ruolo e del significato della preghiera nella vita cristiana e nella missione della Chiesa. - Studiare le basi bibliche, patristiche e magisteriali che definiscono la preghiera come elemento fondamentale dell'opera missionaria. Esplorare l'evoluzione storica delle varie forme e pratiche di preghiera nella tradizione cristiana. - Conoscere le figure chiave e i movimenti spirituali che hanno influenzato la comprensione e la pratica della preghiera missionaria. Riflettere sull'importanza della preghiera personale e comunitaria nella vita spirituale e nell'attività missionaria. - Approfondire come la preghiera individuale e quella comunitaria si intersecano e si rafforzano reciprocamente. Approfondire diverse metodologie e pratiche di preghiera, come la lectio divina, la contemplazione, il rosario e altre forme di devozione. - Comprendere come queste pratiche possono essere utilizzate per sostenere e ispirare l'opera missionaria. Esaminare come la preghiera può supportare e potenziare gli sforzi di evangelizzazione, preparare il terreno per la missione e sostenere i missionari. - Studiare casi storici e contemporanei in cui la preghiera ha avuto un impatto significativo sulle opere missionarie. |
. Gain a thorough understanding of the role and significance of prayer in the Christian life and mission of the Church. - Study the biblical, patristic and magisterial foundations that define prayer as a fundamental element of missionary work. Explore the historical evolution of various forms and practices of prayer in the Christian tradition. - Know the key figures and spiritual movements that have influenced the understanding and practice of missionary prayer. Reflect on the importance of personal and communal prayer in spiritual life and missionary activity. - Deepen how individual and community prayer intersect and reinforce each other. Deepen various prayer methodologies and practices, such as lectio divina, contemplation, the rosary and other forms of devotion. - Understand how these practices can be used to support and inspire missionary work. Examine how prayer can support and enhance evangelization efforts, prepare the ground for mission and support missionaries. - Study historical and contemporary cases where prayer has had a significant impact on missionary work. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites |
|
11. Contenuti del corso /Course Contents |
La preghiera come fattore antropologico universale. La preghiera nella vita del cristiano. Le fornti bibliche della preghiera. La preghiera di Gesù. le figure chiave e i movimenti spirituali che hanno influenzato la comprensione e la pratica della preghiera missionaria. Prayer as a universal anthropological factor. Prayer in the life of the Christian. The biblical furnaces of prayer. Jesus' prayer. Key figures and spiritual movements that have influenced the understanding and practice of missionary prayer. |
|
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Lezioni frontali ed esposizioni di elaborati
|
|
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Esame finale orale |
Esame scritto |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Benedetto XVI, Catechesi sulla preghiera; H. Ott, la preghiera linguaggio dell’uomo, Marietti 1991; E. Lohse, Padre nostro, la preghiera dei cristiani, Paideia 2013; A. Lupo, La missionarietà della preghiera, Cittadella, Assisi 2016. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Capacità di descrivere il ruolo fondamentale della preghiera nella vita cristiana e nella missione della Chiesa, basandosi su fonti bibliche, patristiche e magisteriali. - Conoscenza delle diverse teorie teologiche che sostengono la preghiera come elemento essenziale dell'opera missionaria. Capacità di identificare e spiegare le principali forme e tradizioni di preghiera sviluppatesi nel corso della storia della Chiesa. - Comprensione delle influenze di figure chiave e movimenti spirituali sulla pratica della preghiera missionaria.
Ability to describe the fundamental role of prayer in the Christian life and mission of the Church, drawing on biblical, patristic and magisterial sources. - Knowledge of the various theological theories that support prayer as an essential element of missionary work. Ability to identify and explain the main forms and traditions of prayer that have developed throughout Church history. - Understanding of the influences of key figures and spiritual movements on the practice of missionary prayer. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Capacità di riflettere sull'importanza della preghiera sia a livello personale che comunitario, e di spiegare come queste dimensioni si influenzano reciprocamente. - Abilità di integrare la preghiera personale e comunitaria nella vita quotidiana e nell'opera missionaria. - Abilità di utilizzare la preghiera come strumento di discernimento spirituale per comprendere la volontà di Dio e orientare le attività missionarie. Capacità di valutare le necessità spirituali e materiali delle comunità missionarie attraverso il discernimento guidato dalla preghiera. Capacità di organizzare e guidare momenti di preghiera nella comunità ecclesiale, incoraggiando la partecipazione attiva e consapevole. - Abilità di organizzare ritiri spirituali, incontri di preghiera e altre iniziative che mettano al centro la preghiera come opera missionaria.
Ability to reflect on the importance of prayer at both the personal and community levels, and to explain how these dimensions affect each other. - Ability to integrate personal and community prayer into daily life and missionary work. - Ability to use prayer as a tool for spiritual discernment to understand God's will and direct missionary activities. Ability to assess the spiritual and material needs of missionary communities through prayer-led discernment. Ability to organize and lead moments of prayer in the church community, encouraging active and conscious participation. - Ability to organize spiritual retreats, prayer meetings and other initiatives that focus on prayer as a missionary work. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Possedere la capacità di raccogliere e interpretare criticamente i dati riguardanti la preghiera e l’opera missionaria riconoscendone i punti critici e di forza. Capacità di analizzare autonomamente le sfide contemporanee alla missione e formulare risposte basate sulla preghiera. Possess the ability to gather and critically interpret data regarding prayer and missionary work, recognizing its critical and strong points. Ability to independently analyze contemporary challenges to mission and formulate prayer-based responses.
|
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Capacità di spiegare come la preghiera può supportare e potenziare gli sforzi di evangelizzazione, preparare il terreno per la missione e sostenere i missionari. - Conoscenza di casi storici e contemporanei in cui la preghiera ha avuto un impatto significativo sulle opere missionarie.
Ability to explain how prayer can support and enhance evangelism efforts, prepare the ground for mission, and support missionaries. - Knowledge of historical and contemporary cases where prayer has had a significant impact on missionary works. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. have developed those learning skills that are necessary for them to undertake further studies with a high degree of autonomy. |
MB3010: La preghiera, prima opera missionaria
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
I |
Giovedì |
4 |
MB3010 |
La preghiera, prima opera missionaria |
XLV |
|
I |
Giovedì |
5 |
MB3010 |
La preghiera, prima opera missionaria |
XLV |
|