MLC3021: Lettura di documenti missionari del World Council of Churches (WCC)

(ECTS 3 - sem. II)
Professore Mazzolini Sandra

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Lettura di documenti missionari del World Council of Churches (WCC)

Denominazione in inglese: Readings of Missionary Statements on Mission by the World Council of Churches (WCC)

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

II semestre

5.      N. ore insegnamento

24

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

ECTS 3

8.    Cognome e nome del docente

Mazzolini Sandra

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il seminario si prefigge a. di introdurre ai documenti missionari del WCC; b. di favorire un approccio diretto ai succitati testi, focalizzando temi già condivisi dalle diverse tradizioni cristiane e questioni ancora aperte; c. di promuovere una capacità critica e, al contempo, un’apertura ad altri approcci missionari. 

Inglese: The purposes of the seminar are: a. to introduce to the statements on mission by WCC; b. to encourage a personal approach to the afore-mentioned texts, focusing on those themes which are already shared by Christian traditions, as well as on issues which are still open; c. to promote at the same time both critical skill, and openness to other missionary approaches. 

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Conoscenza di una lingua che consenta la lettura personale dei testi (inglese, francese, spagnolo)

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: 1. Uno sguardo sullo sviluppo del pensiero missionario delle altre tradizioni cristiane dalla Conferenza di Edimburgo (1910); 2. Introduzione ai documenti; 3. Presentazione degli elaborati. 

Inglese: 1. A glance on the development of missionary thinking according to the other Christian traditions since the Edinburgh Conference (1910) onward; 2. Introduction to the documents; 3. Presentation students’ essays.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali, esposizione elaborati, discussione

Inglese: Lectures, Student’s Essays, Discussion

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Valutazione della partecipazione al seminario e dell’elaborato scritto

Inglese: Evaluation of the participation in the seminar, as well as of the essay.

14.  Testi di riferimento/Reference Books

“You are the Light of the World.” Statements on Mission by the World Council of Churches. 1980-2005, WCC Publications, Geneva 2005; Commission on World Mission and Evangelism, Together Towards Life: Mission and Evangelism in Changing Landscapes (2012), with a Practical Guide, edited by Joseoop Keum, WCC Publications, Geneva 2013, (www.oikumene.org); WCC, Conference on World Mission and Evangelism, Arusha, Tanzania, 8-13 March 2018, Handbook, WCCC, Geneva 2018, (www.oikumene.org); “Conference on World Mission and Evangelism Report”, International Review of Mission 17/2 (December 2018) 547-560; G. Colzani, Missiologia contemporanea. Il cammino evangelico delle Chiese: 1945-2007, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi), 2010; S. Mazzolini, “Mission and Evangelization in Christian Doctrine”, in K. Kim-K. Jörgensen-A. Fitchett-Climenhaga edd., The Oxford Handbook of Mission Studies, Oxford, Oxford University Press, 95-110.  

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Dimostrare di conoscere e comprendere correttamente lo sviluppo avvenuto in seno alle altre tradizioni cristiane circa il pensiero sulla missione. Dimostrare di conoscere e comprendere correttamente intersezioni essenziali tra il pensiero missiologico cattolico e quello delle altre Chiese e comunità cristiane. Dimostrare di conoscere e comprendere correttamente gli attuali sviluppi per un cammino missionario ecumenico.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Dimostrare di saper comparare conoscenze pregresse con quelle acquisite nel corso della propria ricerca e delle sedute seminariali. Dimostrare di saper riconoscere elementi già condivisi dalle tradizioni cristiane ed aspetti di criticità, modificando eventuali pregiudizi o precomprensioni.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Dimostrare di saper integrare le conoscenze acquisite nel corso della ricerca personale e nelle sedute seminariali con quelle già acquisite nel percorso accademico complessivamente inteso. Dimostrare di saper gestire pure in modo autonomo la complessità derivante anche dalla conoscenza di tradizioni cristiane differenti da quella della propria appartenenza.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Dimostrare di saper comunicare in modo chiaro, sintetico e pertinente il tema indagato, mettendo in risalto aspetti utili per favorire la discussione e l’approfondimento in sede seminariale. Dimostrare di saper rispondere sia a domande poste da altri, sia ad eventuali rilievi critici.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Dimostrare la propria capacità di studiare e di riflettere in modo autonomo, pur nel confronto con indicazioni, spunti, suggerimenti dati da altri.

MLC3021: Lettura di documenti missionari del World Council of Churches (WCC)

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

II

Giovedì

1

MLC3021

Lettura di documenti missionari del WCC

LV

 

II

Giovedì

2

MLC3021

Lettura di documenti missionari del WCC

LV

 

MLC3021: Lettura di documenti missionari del World Council of Churches (WCC)