MLE4010: La forza evangelizzatrice della pietà/mistica popolare
(ECTS 3 - sem. II)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Secondo Ciclo – Licenza in Missiologia |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: MLE4010 La forza evangelizzatrice della pietà/mistica popolare |
Denominazione in inglese: MLE4010 The evangelizing force of popular piety/mysticism
|
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
II. Semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 ore settimanali, per 12 settimane |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
Missiologia |
7. Crediti Formativi ECTS |
3 ECTS |
8. Cognome e nome del docente |
Valero Cárdenas Yolanda |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Conoscere, comprendere e valorizzare la realtà spirituale dell’essere umano e come si manifesta nella sua religiosità, attraverso di espressione concrete come le devozioni, preghiere, canti, danze, processioni, pellegrinaggi, ecc., delineando le sfide che queste manifestazioni religiose fanno all’evangelizzazione e la catechesi, in modo che narrando la religiosità popolare del proprio contesto possano proporre un itinerario di conversione e fede, alla luce dell’insegnamento del Magistero della Chiesa, per ripensare la religiosità/ pietà/ mistica popolare nella propria Chiesa locale.
|
Inglese: Knowing, understanding and enhancing the spiritual reality of the human being and how it manifests itself in his religiosity. Through concrete expressions such as devotions, prayers, songs, dances, processions, pilgrimages, etc. Outlining the challenges that these religious manifestations pose to the evangelization and catechesis, so that by narrating the popular religiosity of their context they can propose an itinerary of conversion and faith, in the light of the teaching of the Magisterium of the Church. To rethink popular religiosity/piety/ mysticism in their own local Church. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Quelli previsti dall’iscrizione presso la Facoltà di Missiologia |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Dalla comprensione dell’uomo religioso e le sue manifestazioni, il corso affronta la religiosità/ pietà popolare come un ricco tesoro, sia a livello socioculturale che per la missione della Chiesa. Fa attenzione particolare alla forma di narrare queste esperienze religiosi perché possano essere correttamente interpretate, alla luce dell’insegnamento del Magistero della Chiesa, per superare ogni tracia di superficialità e pregiudizio. Prende in considerazione le sfide che queste pratiche pongono all’evangelizzazione e illuminerà tale situazione particolarmente con gli orientamenti del Direttorio su Pietà popolare e Liturgia. Infine, presenta diversi approcci per dare risposta a questa realtà in prospettiva missionaria, avviando percorsi formativi di conversione e di fede per una vivace e consapevole pietà popolare.
|
Inglese: From the understanding of the religious man and his manifestations, the course addresses popular religiosity/piety as a rich treasure, both on a socio-cultural level and for the mission of the Church. He pays particular attention to the way in which these religious experiences are narrated so that they can be correctly interpreted, in the light of the teaching of the Magisterium of the Church. To overcome any trace of superficiality and prejudice. It takes into consideration the challenges that these practices pose to evangelization and will illuminate this situation particularly with the orientations of the Directory on Popular Piety and Liturgy. Finally, it presents different approaches to respond to this reality from a missionary perspective, initiating training courses of conversion and faith for an aware lively and popular piety.
|
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali con presentazioni di mappe concettuali, Approfondimenti personali, Interazioni in aula. |
Inglese: Lectures with presentations of concept maps, personal insights, classroom interactions.
|
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Lettura critica di una opera sull’argomento; Prova finale scritta o orale. |
Inglese: Critical reading of a work on the topic; Final written or oral test.
|
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, Direttorio su pietà popolare e liturgia. Principi e orientamenti, LEV, Città del Vaticano 2002. Canta C. C., Sfondare la notte. Religiosità, modernità e culture nel pellegrinaggio notturno alla madonna del Divino Amore, Franco Angeli, Milano 2004. CIPRIANI R. – MURA G., Il fenomeno religioso oggi: tradizione, mutamento, negazione, UUP, Roma 2002. Dell’Orto Alessandro, Racconti di templi e divinità. La religione popolare cinese tra spazio sociale e luoghi dell’aldilà, Aracne, Roma 2014. PANTEGHINI Giacomo, La religiosità popolare. Provocazioni culturali ed ecclesiali, Ed. Messaggero, Padova 1996. Pontificia Comisión para América Latina, La piedad popular en el proceso de Evangelización de América Latina. Actas de la reunión plenaria 2011, LEV, Ciudad del Vaticano 2011; PRANDI Carlo, La religione popolare tra tradizione e modernità, Queriniana, Brescia 2002;
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Studenti saranno in grado di comprendere e valutare i seguenti contenuti1: 1. La complessità della religiosa popolare in generale; 2. Il dinamismo della religiosità/ pietà popolare nella storia della comunità cristiana; 3. Il Rapporto tra Evangelizzazione, catechesi e religiosità/ pietà popolare; 4. La religiosità/pietà/ mistica popolare nell’ insegnamento del Magistero della Chiesa; 5. Criteri e strategie da porre affinché la Religiosità popolare sia uno spazio di incontro con Cristo; 6. Orientamenti pedagogici - metodologici per un itinerario catechistico della Religiosità/ pietà/ mistica popolare
|
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Dal punto di vista pedagogico, offre una visione più critica della complessità delle religiosità/ pietà/ mistica popolare vista come “l’anima del popolo” e una via di evangelizzazione. Dal punto di vista pastorale propone elementi pedagogici per l’analisi e l’elaborazione dei percorsi formativi per l’evangelizzazione e la catechesi nelle proprie Chiese locali.
|
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Poiché il corso prevede uno sguardo missiologico che introduce a un dialogo con queste realtà spirituale/ religiosa, dagli studenti ci si attende un atteggiamento critico che li permetta prendere scelte pastorali adeguate per aiutare in ogni contesto a purificare quello che si deve purificare e valorizzare la religiosità/ pietà popolare come via de evangelizzazione.
|
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Le abilità comunicative che il corso offre potranno abilitare agli studenti a costruire le proprie sintesi e comunicare quanto hanno presso delle conoscenze in modo chiaro e adatto nei luoghi relazionali in cui svolgeranno la loro missione evangelizzatrice. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Il corso presenta spunti sintetici della Religiosità/ pietà/ mistica popolare; perciò, offre molte possibilità per un approfondimento più esaustivo negli studenti che vogliono continuare una ricerca autonoma in questo campo; sia a livello dei contenuti come a livello pedagogico e bibliografico.
|
MLE4010: La forza evangelizzatrice della pietà/mistica popolare
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
II |
Lunedì |
6 |
MLE4010 |
La forza evangelizzatrice della pieta/mistica popolare |
LII |
|
II |
Lunedì |
7 |
MLE4010 |
La forza evangelizzatrice della pieta/mistica popolare |
LII |
|