MLE4011: Inculturazione Liturgica

(ECTS 3 - sem. II)

1.      Facoltà

MISSIOLOGIA

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Inculturazione Liturgica

Denominazione in inglese: Liturgical Inculturation

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

II semestre

5.      N. ore insegnamento

24

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

TH/8

7.      Crediti Formativi ECTS

3

8.    Cognome e nome del docente

TEDESCHI Francesco

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il Corso mira a fornire agli studenti le conoscenze sul concetto di inculturazione liturgica e uno studio sulle esperienze storiche in questo campo maturate nella prospettiva missionaria. Il Corso si propone inoltre di formare una sensibilità liturgica attenta alle dinamiche culturali  contemporanee.

Inglese: The course aims to provide students with knowledge on the concept of liturgical inculturation and a study on historical experiences in this domain gained in the missionary perspective. The course also aims to form a liturgical sensibility attentive to contemporary cultural dynamics.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Conoscenze culturali di base di un ciclo di studi superiore per accedere al ciclo di baccellierato

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: 1) Introduzione generale al tema dell’inculturazione. Dal Concilio Vaticano II ad oggi. Adattamento, inculturazione e intercultura. 2) Dal seder pasquale all’eucarestia cristiana 3) Il tempo liturgico: santificare le feste nelle culture. 4) Lo spazio liturgico. 5) Il culto dei martiri e dei santi. 6) Parola di Dio e preghiera: poesia e innografia cristiana. 7) Musica e liturgia. 8) Predicazione e mistagogia.

Il corso viene integrato con alcune visite guidate. 

 

Inglese: 1) General introduction to the theme of inculturation. From the Second Vatican Council to today. Adaptation, inculturation and interculture

2) From the Easter Seder to the Christian Eucharist

3) Liturgical time: sanctifying parties in cultures

4) the liturgical space 5) The cult of martyrs and saints 6) Word of God and prayer: Poetry and Christian innography 7) Music and liturgy 8) Preaching and mixing.

The course is integrated with some guided tours.

12.    Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali, visite e lavori di gruppo

Inglese: Frontal lessons, visits and group works

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Elaborato scritto

Inglese: Written work

14.  Testi di riferimento/Reference Books

AA.VV, Inculturazione e Liturgia, Ad Gentes 2 (2010)

P.Cugini, L’Eucarestia domani, inculturazione e inclusività della liturgia, Cittadella, Assisi 2023.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano: Completamento del piano di studi

Inglese: Completion of the study plan

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Elaborare una prospettiva di inculturazione liturgica in un contesto particolare e in una chiave di ricerca multidisciplinare.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Risoluzione di questioni inerenti all’inculturazione liturgica nella Missiologia.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Capacità di valutazione e di ipotesi di lavoro nel campo dell’inculturazione liturgica e dell’intercultura.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Esposizione del lavoro svolto ed elaborazione di eventuali nuovi spunti di ricerca.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Approfondimento e organizzazione della ricerca in modo autonomo e capacità di cooperazione nel lavoro di gruppo.

MLE4011: Inculturazione Liturgica

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

II

Mercoledì

6

MLE4011

Liturgia e inculturazione

LII

 

II

Mercoledì

7

MLE4011

Liturgia e inculturazione

LII