MLT1051: Cristianesimo tra giudaismo ed ellenismo

(ECTS 3 - sem. I)
Professore Dotolo Carmelo

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: MLT 1051 Cristianesimo tra giudaismo ed ellenismo

Denominazione in inglese: MLT 1051 Christianity between Judaism and Hellenism

 

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Primo semestre

5.      N. ore insegnamento

24

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

3

8.    Cognome e nome del docente

Dotolo Carmelo

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il Corso vuole aiutare lo studente all’interpretazione della specificità del cristianesimo nella sua origine e singolarità. Saranno acquisite le competenze: comprensione della forma ‘religiosa’ propria del cristianesimo; acquisizione degli elementi utili per una lettura delle somiglianze e differenze interreligiose

Inglese: The course aims to help the student interpret the specificity of Christianity in its origin and singularity. The skills will be acquired: understanding of the 'religious' form of Christianity; acquisition of useful elements for an interpretation of interreligious similarities and differences

 

10.  Prerequisiti/Prerequisites

 

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: 1 Introduzione ai concetti fondamentali del cristianesimo delle origini 2 il giudaismo del Secondo Tempio 3 L’ambiente greco-romano 4 il movimento di Gesù tra Pasqua e la missione di Paolo. 5 La redazione dei Vangeli 6. Modelli di evangelizzazione

Inglese: 1 Introduction to the fundamental concepts of early Christianity 2 Judaism of the Second Temple 3 The Greco-Roman environment 4 The movement of Jesus between Easter and Paul's mission. 5 The writing of the Gospels 6. Models of evangelization

 

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali, lavori di gruppo e/o individuali

Inglese: Lectures, group and/or individual work

 

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: esame orale; elaborati

Inglese: oral exams; written portfolios

14.  Testi di riferimento/Reference Books

R. Penna (ed.) Le origini del cristianesimo. Una guida, Carocci, Roma 2004; C. Dotolo, L’annuncio del Vangelo, Del Nuovo Testamento alla Evangelii Gaudium, Cittadella Editrice, Assisi 2015.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza del movimento cristiano delle origini

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Comprensione in vista del dialogo tra cristianesimo ed ebraismo

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Saper valutare i modelli interpretativi dell’orizzonte costitutivo del Nuovo Testamento

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Elaborazione di una sinossi circa le analogie tra cristianesimo, giudaismo ed ellenismo

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Rielaborazione del metodo di evangelizzazione

MLT1051: Cristianesimo tra giudaismo ed ellenismo

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

I

Venerdì

1

MLT1051

Il cristianesimo tra giudaismo ed ellenismo

LII

 

I

Venerdì

2

MLT1051

Il cristianesimo tra giudaismo ed ellenismo

LII

 

MLT1051: Cristianesimo tra giudaismo ed ellenismo