MB1000 - Introduzione alla Missiologia

(ECTS 3 - sem. I)

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Primo ciclo – Baccalaureato in Missiologia

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: MB1000 Introduzione alla Missiologia

Denominazione in inglese: MB1000 Introduction to Missiology

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

I Semestre

5.      N. ore insegnamento

2 ore settimanali, per 12 settimane

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

Missiologia

7.      Crediti Formativi ECTS

3 ECTS

8.    Cognome e nome del docente

Longhitano Tiziana

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: studiare le origini storiche della missiologia o scienza della missione, per collocarla in relazione alla teologia e nel quadro relazionale che la configura come una scienza interdisciplinare

Inglese: To study the historical origins of missiology or mission science, to place it in relation to theology and in the relational framework that configures it as an interdisciplinary science

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Sono gli stessi previsti dall’iscrizione presso la Facoltà di Missiologia

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: A partire dall’analisi di alcuni elementi terminologici, il corso affronterà l’origine storica della missiologia nell’ambito protestante, ortodosso e cattolico, per poi presentare le diverse Scuole di missiologia cattoliche. Si prenderà in esame la missiologia come scienza teologica e il suo rapporto con le altre discipline teologiche. Una particolare attenzione sarà data al Magistero, al Concilio Vaticano II e ai principali documenti sulla missione. Si affronterà la questione dell’ermeneutica per la missione e la sua riflessione nell’ambito del pensiero teologico contemporaneo.

Inglese: Starting from the analysis of some terminological elements, the course will address the historical origins of missiology in the Protestant, Orthodox and Catholic contexts, and then present the different Catholic schools of missiology. We will examine missiology as a theological science and its relationship with other theological disciplines. Particular attention will be given to the Magisterium, the Second Vatican Council and the main documents on the mission. The question of hermeneutics for mission and its reflection in the context of contemporary theological thought will be addressed.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali con presentazione di mappe concettuali, letture personali di approfondimento con esposizione e dialogo in aula.

Inglese: Lectures with presentation of concept maps, personal in-depth readings with exposition and dialogue in the classroom.

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Prove intermedie. Prova finale scritta o orale

Inglese: Intermediate tests. Final written or oral test

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Barreda J.-A., Missionologia. Studio introduttivo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003.

Barreda J.-A. (a cura di), Formare alla Missione, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2012.

Bosh D. J., La trasformazione della Missione. Mutamenti di paradigma in missiologia, Queriniana, Brescia 2000.

Quaderni della Chiesa che soffre, Argomenti scelti dai Rapporti dal 2006-2023, Roma 2006-2024.

Trevisiol A. (a cura di), Il cammino della missione. A cinquant’anni dal decreto Ad gentes, Urbaniana University Press, Città del Vaticano, 2015.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Studentesse e studenti saranno messi in grado di conoscere, comprendere e appropriarsi dei seguenti contenuti:

1.      alcuni elementi terminologici inerenti alla missione;

2.      l’origine storica della missiologia nell’ambito protestante, ortodosso e cattolico;

3.      le diverse Scuole di missiologia cattoliche;

4.      la missiologia come scienza teologica e il suo rapporto con le altre discipline teologiche;

5.      il pensiero del Magistero alla luce del Concilio Vaticano II e i principali documenti sulla missione;

6.      la questione attuale dell’ermeneutica per la missione;

7.      la riflessione sulla missione nel pensiero teologico contemporaneo.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Le conoscenze di cui sopra potranno essere applicate da studentesse e studenti in vari ambiti. Dal punto di vista didattico uno dei risultati del corso è l’introduzione alla comprensione più facilitata di corsi missiologici più specifici; dal punto di vista pastorale possono applicare la conoscenza ricevuta per conoscere meglio i contesti missionari a loro più familiari o di interesse e documentarne la formulazione teologica e storico-pastorale.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Poiché il corso offre uno sguardo missiologico che fa da paradigma alla storia della Chiesa e a diverse discipline teologiche e antropologiche, da studentesse e studenti ci si attende un miglioramento nella capacità di mettere a confronto e integrare diverse discipline teologiche, antropologiche e storiche; ampliare la loro capacità di giudicare passaggi storici e culture ed esercitare il loro senso critico.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Una abilità che il corso potrà consegnare a studentesse e studenti è la possibilità di comunicare quanto appreso in modo chiaro e adatto a “spazi relazionali” sia all’interno dell’università sia nei contesti di provenienza, là dove sia richiesto o ritengano necessaria un’adeguata spiegazione missio-logica.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Il corso offre spunti sintetici su argomenti di base concernenti la missiologia perciò fornisce strumenti che sostengono studentesse e studenti a procedere in maniera autonoma verso un apprendimento più approfondito e possano essere in grado di realizzare ricerche libere sui temi della missione.

MB1000 - Introduzione alla Missiologia

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
I Giovedì 1 MB1000 Introduzione alla Missiologia LI  
I Giovedì 2 MB1000 Introduzione alla MissiologiaLI    

 

MB1000 - Introduzione alla Missiologia

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note