MB1013 - Fenomenologia della religione

(ECTS 3 - sem. I)

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Fenomenologia della religione

Denominazione in inglese: Phenomenology of Religion

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

I semestre

5.      N. ore insegnamento

2 ore settimanali

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

3 ECTS

8.    Cognome e nome del docente

Kanakappally Benedict

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il corso intende offrire agli studenti una comprensione adeguata della disciplina relativamente nuova che studia la religione e che va sotto il nome di "Fenomenologia della religione". Il corso cercherà di individuare e mettere in luce la natura specifica e il metodo proprio della fenomenologia in confronto con altre discipline scientifiche che studiano la religione. L'obiettivo del corso è quello di mettere gli studenti in grado di vedere, attraverso le variegate forme storiche, tipologie ed espressioni religiose, le strutture profonde e le esperienze comuni che caratterizzano fenomeni religiosi.

 

Inglese: The course is meant to offer to the students a comprehensive understanding of the relatively new academic study of religion that goes by the name of ‘Phenomenology of Religion’. The course will seek to identify and highlight the specific nature and method of the discipline in comparison and in contrast to other scientific disciplines that study religion. The aim of the course is to enable the students to see through the varied historical forms, typologies and expressions of religions their underlying common structures and experiences.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

I requisiti per iscriversi al baccalaureato

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: Religione: la questione della definizione e le discipline che la studiano; fenomenologia come metodo di studio delle religioni; la storia e gli autori di fenomenologia della religione; universalità del fenomeno religioso – il suo essere strutturale alla coscienza umana; le categorie descrittive dei fatti religiosi; affinità e differenze fra magia, scienza e religione; diverse tipologie e configurazioni del divino; il sacro: le sue esperienze e i suoi funzionari; simbolo, mito e rito; nuovi fenomeni religiosi.

Inglese: Religion: question of its definition and methods of its study; phenomenology as a method for studying religions; history and authors of ‘phenomenology of religion’; universality of the religious phenomenon – its being natural to human beings and structural to their consciousness; the descriptive categories of religious facts; similarities and differences between magic, science and religion; different types of religions and configurations of the divine; the sacred: its experiences and its functionaries; symbol, myth and ritual; contemporary religious phenomena.

 

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali

Inglese: Lectures in presence

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Prova orale

Inglese: Viva voce

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Dispense del docente.

G. Van Der Leeuw, Fenomenologia della religione, Bollati Boringhieri, 1992; G. Widengren, Fenomenologia della religione, Edizioni Edb, 2020.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Saper riconoscere i fatti religiosi per ciò che sono, nella loro propria natura, cioè senza riduzionismi. Saper identificare e minimamente descrivere le strutture di fondo che spaziano le diverse religioni come espressioni ed esperienze.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Analizzare/descrivere in chiave fenomenologica qualche fatto o aspetto religioso che è di interesse allo studente.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

 

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Fare un a breve esposizione multimediale o pubblicare un articolo su un fatto religioso utilizzando il metodo fenomenologico di studio.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

 

MB1013 - Fenomenologia della religione

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
I Mercoledì 1 MB1013 Fenomenologia della religione XL  
I Mercoledì 2 MB1013 Fenomenologia della religione XL  

 

MB1013 - Fenomenologia della religione

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note