MB1014 - Teologia dell'inculturazione
(ECTS 3 - sem. II)Prerequisiti:
NULL
Obiettivi didattici:
Introdurre gli studenti alla teologia e prassi dell'inculturazione nel processo dinamico dell'incontro tra il Vangelo e le culture nell'ambito dell'attività missionaria "ad gente." Uno studio più particolare riguarda il dibattito teologico del significato dell'inculturazione per l'annuncio cristiano nel contesto di pluralismo socio-culturale ed religioso odierno.
Contenuti delle lezioni:
- L'evoluzione storica del termine "inculturazione" come un linguaggio missioloigico nella riflessione teologica contemporanea;
- L'inculturazione nella storia missionaria della chiesa;
- Il Vangelo e Culture - Chiesa e Culture;
- Fondamenti teologici dell'inculturazione;
- I limiti dell'inculturazione.
- Alcune attuali esperienze concrete d'inculturazione nelle giovani chiese locali. Sfide e problemi aperti.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali; percorsi di approfondimento personale e/o in gruppo.
Modalità di verifica:
Esame orale; elaborati di ricerca.
Monografia:
- PEELMAN, A. - L'inculturazione. La Chiesa e le culture
- ROEST CROLLIUS, A. - "Inculturazione" in: "Dizionario di Missiologia"
- LUZBETAK, L.J. - Chiesa e culture. Nuove propspettive di antropologia della missione
- OBORJI, F.A. - Concepts of Mission. The Evolution of Contemporary Missiology
- BOSCH, D.J. - La trasformazione della missione. Mutamenti di paradigma in missiologia
Bibliografia:
NULL
MB1014 - Teologia dell'inculturazione
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
II | Martedì | 1 | MB1014 | Teologia dell'inculturazione | LVI | |
II | Martedì | 2 | MB1014 | Teologia dell'inculturazione | LVI |
MB1014 - Teologia dell'inculturazione
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |