MB1016 - Teologia sistematica della Missione

(ECTS 3 - sem. I)

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Teologia sistematica della missione

Denominazione in inglese: Systematic theology of mission

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre)

Primo semestre

5.      N. ore insegnamento

 3

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

MB 1016

7.      Crediti Formativi ECTS

5

8.    Cognome e nome del docente

POODA Antoine de Padou

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: L’insegnamento si propone di approfondire lo studio dei fondamenti teologici della missione alla luce degli orientamenti principali della teologia missionaria conciliare e post-conciliare, di analizzare i temi teologici, approfondire gli interrogativi ecclesiologici, riflettere sulla dimensione salvifica della missione e le implicazioni etico-pastorali della teologia missionaria.

Inglese: The teaching aims to deepen the study of the theological foundations of mission in the light of the main orientations of conciliar and post-conciliar missionary theology, analyze theological themes, deepen ecclesiological questions, and reflect on the salvific dimension of mission and the ethical-pastoral implications of missionary theology.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

 

Nulla

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: Lo schema del corso presenta una triplice parte: la prima sarà una breve introduzione all’evoluzione storica della teologia della missione; la seconda parte presenterà i presupposti teologici della missione; la terza affronterà gli aspetti soteriologici ed etico-pastorali dell’essere e agire missionario. Tra l’altro, i concetti principali che svilupperà il corso in modo critico ed organico sono: il dialogo ecumenico ed interreligioso, l’interculturalità, l’inculturazione e lo sviluppo umano integrale.

Inglese: The course outline presents a three-part content: the first will be a brief introduction to the historical evolution of missionary theology; the second part will present the theological foundations of mission; and the third will address the soteriological and ethical-pastoral aspects of mission. Among others, the main concepts that the course will develop critically and organically are: ecumenical and interreligious dialogue, interculturality, inculturation, and integral human development.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali e letture personali

Inglese: Lectures and personal readings

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

 

Italiano: Prova orale

Inglese: Oral test

14.  Testi di riferimento/Reference Books

S.B. Bevans-R.P. Schroeder, Teologia per la missione oggi. Costanti nel contesto, Queriniana, Brescia 2010; D. Bosch, La trasformazione della missione. Mutamenti di paradigma in missiologia, Queriniana, Brescia 2000; M. Sievernich, La missione cristiana. Storia e presente, Queriniana, Brescia 2012; C. Dotolo (ed.), La missione oggi. Problemi e prospettive, UUP, Roma 2001. K. Muller, Teologia della missione. Un’introduzione, EMI, Bologna 1991; S. Karotemprel (ed.)., Seguire Cristo nella missione., Milano, San Paolo, 1996. F. A. Oborji, Teologia della missione. Storia e nuove sfide, Leberit Press, Roma 2002. G. Colzani, Missiologia contemporanea. Il cammino evangelico delle Chiese : 1945-2007, San Paolo, Milano 2010;  W. Kasper, L’Eglise catholique. Son être, sa réalisation et sa mission, Cerf, Paris 2014; E. Castellucci, La famiglia di Dio nel mondo : manuale di ecclesiologia, Cittadella, Assisi 2008.

 

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare che :

-          Conosce i principali fondamenti della missione, in particolare quelli teologici, cristologici, pneumatologici, ecclesiologici, soteriologici.

-          Riconosce le vie e i contesti della missione, le pratiche pastorali in prospettiva missionaria.

 

17.  Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione applicate

 

Lo studente è in grado di:

-          svolgere attività missionarie complesse con processi di inculturazione e sviluppo umano integrale, di dialogo interculturale, interreligioso ed ecumenico.

18.  Risultati di apprendimento attesi: Autonomia di giudizio

 

Lo studente è abilitato a:

-          discernere qualsiasi areopago missionario e a cogliere la missionarietà delle strutture ecclesiali e dei fatti societali.

19.  Risultati di apprendimento attesi: Abilità comunicative

 

Lo studente è capace :

-          di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico conoscenze sui fondamenti teologici della missione;

-          di animare gruppi missionari parrocchiali o diocesani.

20.  Risultati di apprendimento attesi: Capacità di apprendere

Lo studente è in grado di:

-          esplicitare una via, un contesto, una pratica missionaria.

-          individuare i nuclei tematici di base della teologia sistematica della missione, chiarificando i concetti;

-          di preparare una mappa concettuale sulla teologia della missione

MB1016 - Teologia sistematica della Missione

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

I

Mercoledì

6

MB1016

Teologia sistematica della Missione

XVI

 

I

Mercoledì

7

MB1016

Teologia sistematica della Missione

XVI

 

I

Mercoledì

8

MB1016

Teologia sistematica della Missione

XVI

 

MB1016 - Teologia sistematica della Missione

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note