MB1017 - Chiesa e missione

(ECTS 3 - sem. I)
Professore Mazzolini Sandra

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Chiesa e Missione

Denominazione in inglese: Church and Mission

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

I semestre

5.      N. ore insegnamento

24

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

ECTS 3

8.    Cognome e nome del docente

Mazzolini Sandra

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il corso si prefigge di precisare questioni fondamentali attinenti all’essenziale relazione tra la Chiesa e la missione. Si propone pertanto di fornire agli studenti le nozioni base di tale rapporto, chiarificando la terminologia essenziale, interpretando le prospettive conciliari nella cornice della recezione teologicamente intesa, mettendo in risalto modelli ecclesiologici abbozzati dal Vaticano II e, infine, introducendo la categoria del plurale riconoscimento dell’alterità come chiave di volta della comprensione della natura essenzialmente missionaria della Chiesa.

Inglese: The course aims to clarify main issues, which concern the relationship between the Church and mission. Therefore, its purpose is to provide students with the basics of the above-mentioned relationship, clarifying some its terms; interpreting the conciliar perspectives within the theological framework of the reception; focusing on main Church models sketched out by Vatican II, as well as on the plural recognition of the otherness as the key to understanding the ecclesial identity as essentially missionary.

 

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Es. eventuali propedeuticità presenti nel PdS o nelle determinazioni della Facoltà/Istituto; conoscenza di lingue straniere o altro tipo di conoscenze.

Conoscenza di elementi ecclesiologici di base

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: 1. Il rapporto fra Chiesa e missione: chiarificazione terminologica e implicazioni. 2. La categoria teologica della recezione; 3. Il rapporto essenziale tra Chiesa e missione nella prospettiva di tre modelli ecclesiologici (Chiesa mistero di comunione, sacramento universale di salvezza e popolo di Dio). 4. Il riconoscimento di una triplice alterità (soggetti ecclesiali, Chiese locali soggetti primari dell’evangelizzazione; altre tradizioni religiose)

Inglese: 1. The relationship between the Church and mission: terminological clarification and implications. 2. A theological approach to the category of reception. 3. The essential relationship between Church and mission according to the three ecclesiological models of the Church as mystery of communion, universal sacrament of salvation, and people of God. 4. The acknowledgement of the triple otherness of the ecclesial subjects, local Churches as primary subjects of evangelization, and the other religious traditions.

 

12.    Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali

Inglese: Lectures

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Prova orale

Inglese: Oral examination

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Note del docente; Andrades Ledo F.J., Misión y Ministerios eclesiales. Diversidad en la Comunión, (Bibliotheca Salmaticenses. Estudios 325), Kadmos, Salamanca 2010; Bevans S.B., Decree on the Church’s Missionary Activity Ad Gentes, in Id. – J. Gros, Evangelization and Religious Freedom. Ad Gentes, Dignitatis Humanae, Orbis Books, Maryknoll (NY) 2009, pp. 3-142; Colzani G., Storia e contenuti del decreto Ad Gentes, in Id., Pensare la missione. Studi editi e inediti, a cura di S. Mazzolini, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2012, pp. 113-143; Mazzolini S., La Chiesa è essenzialmente missionaria. Il rapporto “natura della Chiesa” – “missione della Chiesa” nell’iter della costituzione de Ecclesia (1959-1964), (Analecta Gregoriana 276), Pont. Univ. Gregoriana, Roma 1999; Mazzolini S. (ed.), Vangelo e culture. Per nuovi incontri, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2017.

 

 

 

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Dimostrare di conoscere e comprendere correttamente a. prospettive fondamentali e implicazioni salienti dell’identità essenzialmente missionaria della Chiesa; b. gli esiti fondamentali del riconoscimento dell’alterità come cifra delle relazioni fra i soggetti ecclesiali di ogni Chiesa, delle relazioni fra le Chiese locali e di quelle fra le diverse tradizioni cristiane, delle relazioni con gli universi culturali e religiosi dell’umanità.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Dimostrare di saper comparare conoscenze pregresse con gli sviluppi proposti, pervenendo all’acquisizione di un più aggiornato modo di comprendere e valutare le cose, un modo cioè più conforme con l’odierna temperie. Dimostrare di saper modificare eventuali pregiudizi o precomprensioni.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Dimostrare di aver acquisito un’autonomia sufficiente a. per valutare criticamente le conoscenze pregresse e spesso non aggiornate circa il rapporto fra Chiesa e missione; b. per modificare, laddove fosse necessario, il proprio approccio alle questioni in oggetto; c. per distinguere e concatenare tra loro aspetti fondamentali circa l’identità essenzialmente missionaria della Chiesa; per riconoscere elementi utili per una loro possibile contestualizzazione.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Dimostrare di saper intervenire appropriatamente sulle questioni indagate, esprimendo un proprio punto di vista ragionato; condividere esperienze e approcci utili per una contestualizzazione dei temi indagati.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Dimostrare di aver sviluppato competenze necessarie per affrontare ulteriori e specifiche questioni ecclesiologico-missiologiche e, dunque, di essere in grado di proseguire gli studi nel ciclo di licenza.

MB1017 - Chiesa e missione

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
I Giovedì 1 MB1017 Chiesa e missione XII  
I Giovedì 2 MB1017 Chiesa e missione XII  

 

MB1017 - Chiesa e missione

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note