MB1020 - Antropologia sociale e culturale

(ECTS 3 - sem. II)

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3.      Disciplina

 

Denominazione in italiano:

MB1020 Antropologia sociale e culturale

Denominazione in inglese:

MB1020 Social and Cultural Anthropology

 

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

 

II semestre

5.      N. ore insegnamento

24

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

M-DEA/01

7.      Crediti Formativi ECTS

3

8.    Cognome e nome del docente

Dell’Orto Alessandro

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano:

Il corso intende offrire un'introduzione all'antropologia sociale e culturale attraverso una presentazione critica delle principali etnografie, teorie e metodologie che sono caratteristiche della disciplina. Le lezioni che compongono il corso non sono state pensate come un’introduzione comprensiva alla disciplina, ma piuttosto come un tentativo di offrire un senso di quello che è l’antropologia, presentando e analizzando gli argomenti e gli strumenti necessari per costruire la conoscenza antropologica degli studenti e delle studentesse. Questo corso, inoltre, ha l’obiettivo di porre le basi linguistiche, teoriche e metodologiche per ulteriori corsi a sfondo antropologico che saranno offerti nei successivi due anni della Licenza.

 

Inglese:

The objective of this course is to provide an introduction to social and cultural anthropology through a critical examination of the key ethnographies, theories, and methodologies that are characteristic of the discipline. The lessons that comprise the course have not been designed as a comprehensive introduction to the discipline; rather, they are intended to convey an understanding of anthropology, presenting and analysing the topics and tools necessary to build students' anthropological knowledge. Furthermore, this course also aims to lay the linguistic, theoretical and methodological foundations for subsequent anthropological courses to be offered in the following two years of the Licentiate.

 

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Non ci sono prerequisiti per questo corso

There are no prerequisites for this course

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano:

I contenuti del corso si svilupperanno in otto lezioni. Le prime tre lezioni, che sono le più importanti di tutto il corso, introdurranno gli studenti allo studio dell’antropologia sociale e culturale attraverso la presentazione degli obiettivi e delle tre caratteristiche principali della disciplina: il lavoro di campo, la scrittura etnografica e le teorie antropologiche. In queste prime tre lezioni, particolare attenzione sarà data all’analisi critica del concetto di cultura/culture e della questione dell’etnocentrismo e del razzismo a partire dalle esperienze culturali degli studenti. Successivamente, saranno presentati brevemente i quattro temi fondamentali dell’antropologia sociale e culturale, evidenziandone soprattutto gli aspetti inerenti alla metodologia di ricerca: economia, scambio e dono; famiglia, matrimonio e parentela; potere e autorità: l’arte della politica; religione, ritualità e vita quotidiana. L’ottava lezione sarà dedicata ad una riflessione preliminare sul rapporto tra antropologi e missionari in quanto mediatori culturali, un tema che sarà sviluppato nel corso della Licenza: MLC1048 Antropologia e missiologia. Infine, per incoraggiare la formazione di un’attitudine alla ricerca antropologica, saranno presentate alcune linee guida per la preparazione di un progetto di ricerca in antropologia.

 

Inglese:

The course content will be developed in eight lessons. The first three lessons, which are the most important of the whole course, will introduce students to the study of social and cultural anthropology through the presentation of the objectives and the three main features of the discipline: fieldwork, ethnographic writing and anthropological theories. In these initial three lessons, particular attention will be given to the critical analysis of the concept of culture/cultures and the issue of ethnocentrism and racism from the students' own cultural experiences. Subsequently, the four fundamental themes of social and cultural anthropology will be briefly presented, with a particular focus on the aspects inherent to research methodology, namely economy, exchange and gift; family, marriage and kinship; power and authority: the art of politics; religion, rituality and everyday life. The eighth lesson will be devoted to a preliminary reflection on the relationship between anthropologists and missionaries as cultural mediators. This theme will be developed in greater depth in the Licentiate course, MLC1048 Anthropology and Missiology. Finally, in order to encourage the formation of an aptitude for anthropological research, some guidelines for the preparation of a research project in anthropology will be presented.

 

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano:

Alle lezioni del docente seguiranno dei momenti di discussione in classe e di approfondimento personale su alcuni temi importanti del corso. La visione di qualche documentario o film etnografico fornirà alcuni elementi chiave della storia dell’antropologia. Inoltre, per ogni lezione sarà presentato uno schema dettagliato della presentazione del docente.

 

 

Inglese:

The lectures will be followed by class discussion and personal exploration of some of the key themes of the course. The viewing of documentaries or ethnographic films will furnish some of the historical elements of anthropology. In addition, a detailed outline of each lesson will be provided.

 

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano:

La modalità di verifica consiste in un elaborato di circa 5000 parole su cinque domande aperte proposte dal docente. La partecipazione attiva e regolare alle lezioni costituisce uno dei criteri per la valutazione finale.

 

Inglese:

The assessment method consists of a written assignment of approximately 5,000 words on five open questions proposed by the lecturer. Active and regular participation in the lessons is one of the criteria for the final assessment.

 

14.  Testi di riferimento/Reference Books

 

Fabietti U., Malighetti R., Matera V. 2020. Dal tribale al globale. Introduzione all’antropologia (Terza Edizione). Pearson Italia, Milano-Torino.

 

Fabietti, U. 2015. Elementi di antropologia culturale (Terza edizione). Milano: Mondadori Università.

 

Barnard, A. 2002. Storia del pensiero antropologico. Bologna: il Mulino. (Titolo originale: 2000. History and theory in anthropology. Cambridge: University Press).

 

Per ogni lezione sarà presentata una bibliografia specifica.

A specific bibliography will be presented for each lesson.

 

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

N/A

Inglese:

N/A

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

1) Conoscenza e capacità di comprensione

 

La partecipazione al corso dovrà consentire agli studenti e alle studentesse che lo frequentano a:

 

1) dimostrare di aver acquisito le conoscenze fondamentali nel campo dell’antropologia sociale e culturale e di aver raggiunto un discreto livello di comprensione critica dei temi principali presentati durante le lezioni; conoscere gli antropologi e le etnografie più importanti che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo dell’antropologia.

 

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate

 

2) essere in grado di applicare le competenze acquisite per argomentare sulle questioni culturali, sociali e missiologiche del passato e soprattutto del mondo contemporaneo; offrire un contributo personale e di gruppo alla risoluzione di problematiche culturali, sociali e missiologiche con l’ausilio della ricerca etnografica e della riflessione teorica.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

3) Autonomia di giudizio

3) sviluppare la capacità di interpretare in modo autonomo i dati raccolti attraverso la ricerca sul campo (fieldwork); essere consapevoli delle questioni etiche inerenti alla raccolta e all’uso di tali dati nella scrittura di articoli e monografie etnografiche.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

4) Abilità comunicative

 

4) imparare a comunicare dati etnografici e idee antropologiche, problemi che nascono nell’incontro tra culture diverse e possibili soluzioni individuate, a interlocutori specialisti e non, facendo attenzione al linguaggio della comunicazione che dovrà essere il più possibile libero da gerghi e tecnicismi propri della disciplina antropologica.

 

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

5) Capacità di apprendere

5) essere capaci di intraprendere studi successivi in autonomia e, per quanto possibile, in forma interdisciplinare e transdisciplinare.

MB1020 - Antropologia sociale e culturale

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
II Mercoledì 1 MB1020 Antropologia sociale e culturale LVI  
II Mercoledì 2 MB1020 Antropologia sociale e culturale LVI  

 

MB1020 - Antropologia sociale e culturale

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note