MB1026 - Metodologia del lavoro scientifico
(ECTS 3 - sem. I)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Primo ciclo – Baccalaureato in Missiologia |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: MB1026 Metodologia del lavoro scientifico I |
Denominazione in inglese: MB1026 Methodology of scientific work I |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
I Semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 ore settimanali per 12 settimane |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
Longhitano Tiziana |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Conoscere le norme generali della metodologia della ricerca e del lavoro scientifico necessarie al fine di preparare elaborati scritti e dissertazioni utilizzando la metodologia dell'Università. |
Inglese: To know the general rules of research methodology and scientific work necessary to prepare written papers and dissertations using the University's methodology. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Nozioni informatiche di base. |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Significato di metodologia e presentazione di diversi metodi. Tappe nella preparazione di un lavoro scientifico. Ricerca bibliografica e citazioni. Stesura e presentazione di una relazione per il seminario. Lavori accademici. Recensioni di monografie. Esercitazioni personali scritte e orali con revisione della docente. |
Inglese: Meaning of methodology and presentation of different methods. Stages in the preparation of a scientific work. Bibliographic research and citations. Drafting and presentation of a report for the seminar. Academic works. Reviews of monographs. Personal written and oral exercises with review by the teacher. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: lezioni frontali con supporto di power point, ricerche on line e visite in biblioteca. |
Inglese: frontal lessons with Power Point support, online research and library visits. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Produzione di un breve scritto di carattere scientifico ed esposizione orale del contenuto di un articolo, contributo o parte di un testo (a scelta degli studenti). |
Inglese: Production of a short scientific paper and oral presentation of the content of an article, contribution or part of a text (chosen by the students). |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Prellezo J. M. - Garcia J. M., Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, LAS, Roma 2007. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: Studentesse e studenti sono invitate/i a preparare un elaborato scritto utilizzando la metodologia dell'Università. |
Inglese: Students are invited to prepare a written paper using the University's methodology. |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Studentesse e studenti potranno conoscere dettagliatamente • il significato di metodologia e metodi diversi; • le tappe della preparazione di un lavoro scientifico: selezione di dati, sintesi degli stessi, esercitarsi su giudizi autonomi, su punti forti e deboli; • come si esegue una ricerca bibliografica e come citare correttamente gli autori; • come si scrive e come si presenta una relazione di seminario e altri lavori accademici; • come si recensiscono le monografie. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Il corso consente di dibattere e difendere le proprie idee, conoscere e applicare le norme generali della metodologia della ricerca e in particolare: a) quelle della metodologia usata nell'Università Urbaniana b) le norme generali del lavoro scientifico necessarie a preparare elaborati scritti |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Poiché il corso offre l’occasione di conoscere approfonditamente quanto occorre per acquisire conoscenze adeguate ad uno studio personale e alla raccolta sistematica di dati, attraverso numerose e varie esercitazioni, ci si attende che studentesse e studenti migliorino nella capacità di selezionare i dati, sintetizzarli e giudicare autonomamente punti forti e deboli di un argomento. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Si spera che Studenti e studentesse siano in grado di comunicare adeguatamente le conoscenze acquisite nella lettura e nello studio e soprattutto di trasferirle in qualsiasi intervento scritto o orale: articoli, ricerche, relazioni, conferenze. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Il corso offre nozioni di base. Sarà compito di studentesse e studenti continuare successivamente ad approfondire l’argomento, cercare di risolvere i dubbi autonomamente, scegliere una propria metodologia di studio e integrarne una più avanzata. Noi docenti rimaniamo sempre a disposizione dei nostri studenti per accompagnarli nel loro percorsi di apprendimento continuo e di ricerca. |
MB1026 - Metodologia del lavoro scientifico
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I | Martedì | 1 | MB1026 | Metodologia del lavoro scientifico | LI | |
I | Martedì | 2 | MB1026 | Metodologia del lavoro scientifico | LI |
MB1026 - Metodologia del lavoro scientifico
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |