MB1040: Elementi di ecclesiologia
(ECTS 3 - II sem)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccellierato |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Elementi di ecclesiologia |
Denominazione in inglese: Elements of Ecclesiology |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Secondo semestre |
5. N. ore insegnamento |
24 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
ECTS 3 |
8. Cognome e nome del docente |
Mazzolini Sandra |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il corso si prefigge di introdurre temi ecclesiologici fondamentali nell’ottica della recezione dell’insegnamento del Concilio Vaticano II sulla Chiesa. Più specificatamente, lo scopo del corso è offrire agli studenti elementi basici che sono però rilevanti per gli studi sulla missione o per gli studi missiologici. I temi saranno presentati non soltanto considerando l’approccio conciliare, ma anche inquadrandoli negli odierni contesti. |
Inglese: The course aims to introduce some main ecclesiological issues through the lens of the acknowledgement of Vatican II’s teaching on the Church. More specifically, its purpose is to provide students with those fundamental themes which are relevant both to mission studies and missiological studies. The issues will explain within the framework of the conciliar ecclesiological approach, as well as framing them in today’s contexts. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Conoscenza sufficiente della lingua italiana |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: 1. Contestualizzazione del Concilio Vaticano II; 2. Aspetti della storia redazionale di LG; 3. La fondazione trinitaria del modello ecclesiologico conciliare; 4. La natura teandrica e relazionale della Chiesa; 5. I soggetti ecclesiali; 6. Chiesa universale e Chiesa locale |
Inglese: 1. Contextualization of the Second Vatican Council; 2. Aspects of the drafting history of LG; 3. The Trinitarian foundation of the ecclesiological conciliar model; 4. The theandric and relational nature of the Church; 5. The ecclesial subjects; 6. Universal Church and local Church |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: lezioni frontali |
Inglese: Lectures |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Prova orale |
Inglese: Oral examination |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Note del docente; W. Kasper, La Chiesa di Gesù Cristo. Scritti di ecclesiologia, Queriniana, Brescia 2011, 231-465; G. Routhier, “Introduzione alla costituzione dogmatica Lumen gentium”, in S. Noceto-R. Repole edd., Commentario ai documenti del Vaticano II, vol. 2: Lumen gentium, EDB, Bologna 2015, 7-75 |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Dimostrare di conoscere e comprendere correttamente a. il cambio di passo segnato dal Concilio Vaticano II anche in materia ecclesiologica; b. gli snodi fondamentali dell’approccio ecclesiologico conciliare, così come espresso in LG; c. gli aspetti essenziali del rapporto di LG con altri documenti conciliari, in particolare con AG; d. alcune linee attuali di sviluppo del pensiero conciliare. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Dimostrare di aver acquisito una capacità basica a. di lettura e interpretazione di LG e delle prospettive ecclesiologiche sottese; b. di comparazione tra quanto appreso e il contesto ecclesiale di appartenenza; c. di apertura ai cambiamenti occorsi e agli attuali trends. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Dimostrare di aver acquisito un’autonomia basica di giudizio, verificata e verificabile nell’impegno sia a superare la fase di uno studio mnemonico e ripetitivo, sia a formulare – per quanto realisticamente possibile – giudizi in forma automa su aspetti rilevanti della materia trattata |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Dimostrare di saper interagire con il docente e con gli altri studenti, comunicando informazioni e idee, segnalando problemi e formulando interrogativi circa eventuali possibili soluzioni. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Dimostrare di aver sviluppato le competenze necessarie per il proseguimento degli studi del ciclo di baccellierato. |
MB1040: Elementi di ecclesiologia
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
II |
Mercoledì |
1 |
MB1040 |
Elementi di ecclesiologia |
LI |
|
II |
Mercoledì |
2 |
MB1040 |
Elementi di ecclesiologia |
LI |
|