MB1041: Temi di filosofia dell’interculturalità

(ECTS 3 - IIsem)
Professore Dotolo Carmelo

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: MB 1041 Temi di filosofia dell’interculturalità

Denominazione in inglese: MB 1041 Themes of philosophy of interculturality

 

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Secondo semestre

5.      N. ore insegnamento

24

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

3

8.    Cognome e nome del docente

Dotolo Carmelo

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il Corso intende abilitare comprensione del rapporto tra filosofie e intercultura. Saranno acquisite le competenze di: conoscere le chiavi interpretative della cultura quale condizione per l’interculturalità; acquisire l’ideale dell’intercultura come prospettiva dialogica; comparare le principali categorie del lessico interculturale

Inglese: The course intends to enable understanding of the relationship between philosophies and interculture. The skills of: knowing the interpretative keys of culture as a condition for interculturality will be acquired; acquire the ideal of interculture as a dialogical perspective; compare the main categories of the intercultural lexicon

 

10.  Prerequisiti/Prerequisites

 

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: 1 La cultura come relazione e progetto di vita 2 Possibilità e limiti della multiculturalità 3 Concetti fondamentali: identità, pluralità, confine, complessità 4 Etica dell’interculturalità e beni comuni

Inglese: 1 Culture as a relationship and life project 2 Possibilities and limits of multiculturalism 3 Fundamental concepts: identity, plurality, border, complexity 4 Ethics of interculturality and common goods

 

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali, lavori di gruppo e/o individuali

Inglese: Lectures, group and/or individual work

 

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: esame orale; elaborati

Inglese: oral exams; written portfolios

14.  Testi di riferimento/Reference Books

S. Gianfaldoni (ed.) Lessico Interculturale, Franco Angeli, Milano 2013; M. Ghilardi, Filosofia dell’interculturalità, Morcelliana, Brescia 2012.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza dei concetti-chiave dell’interculturalità

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Comprensione dei percorsi di interculturalità per un diverso modo di pensare

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Saper valutare la dimensione plurale delle culture e i suoi mutamenti

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Elaborazione di un lessico interculturale essenziale

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Rielaborazione dei criteri interpretativi del rapporto tra culture e cristianesimo

MB1041: Temi di filosofia dell’interculturalità

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

II

Martedì

3

MB1041

Temi di filosofia dell' interculturalità

LI

 

II

Martedì

4

MB1041

Temi di filosofia dell' interculturalità

LI