MB1046: Antropologia Teologica e Missione

(ECTS 3 - I Sem.)

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Primo ciclo – Baccalaureato in Missiologia

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: MB1046 - Antropologia Teologica e Missione

Denominazione in inglese: MB1046 - Theological Anthropology and Mission

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

I Semestre

5.      N. ore insegnamento

2 ore settimanali, per 12 settimane

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

3 ECTS

8.    Cognome e nome del docente

Longhitano Tiziana

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il corso soddisfa l’esigenza di formare giovani teologi ad una visione in grado di “leggere” la relazione tra il genere umano e il Signore in chiave missionaria.

Il riferimento alla vicenda esistenziale e alla resurrezione di Gesù di Nazaret, vera immagine e somiglianza di Dio, è fondamento dell’antropologia teologica e della missione dei cristiani.

Inglese:

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Sono gli stessi previsti dall’iscrizione presso la Facoltà di Missiologia

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: L’antropologia teologica cristiana in chiave missionaria: introduzione e metodo. I fondamenti biblici. La riflessione teologica sul genere umano. Gesù di Nazaret: umanità compiuta secondo il disegno del Padre. L’antropologia cristiana nelle catechesi dei Padri della Chiesa. Il percorso del pensiero antropologico dà solidità teologica alla missiologia. La svolta antropologica in teologia è scatto qualitativo missionario. Elementi costitutivi del discorso antropologico cristiano.

Inglese: Christian theological anthropology in a missionary key: introduction and method. The biblical foundations. Theological reflection on the human people. Jesus of Nazareth: humanity fulfilled according to the Father's plan. Christian anthropology in the catechesis of the Church Fathers. The path of anthropological thought gives theological solidity to missiology. The anthropological turn in theology is a qualitative missionary leap. Constituent elements of Christian anthropological discourse.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali con supporto di power point, dialogo in aula.

Inglese: Lectures with Power Point support, classroom dialogue.

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Prova di esame orale con esposizione dei contenuti ricevuti.

Inglese: Oral exam with presentation of the contents received.

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Dispensa della docente con ricca bibliografia.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Studentesse e studenti saranno messi in grado di conoscere, comprendere e far propri i contenuti del corso. I giovani teologi saranno formati ad una visione in grado di “leggere” in chiave missionaria l’antropologia teologica come libera relazione tra il genere umano e il Signore. Studentesse e studenti comprenderenno che il riferimento alla vicenda esistenziale e alla resurrezione di Gesù di Nazaret, vera immagine e somiglianza di Dio, è fondamento dell’antropologia e della missione dei cristiani e su questo verterà l’attenzione massima della docente.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

I contenuti proposti nel corso aiuteranno studentesse e studenti ad applicare le conoscenze acquisite in altri ambiti teologici, nello studio della missiologia e nelle catechesi missionarie.

Nei contesti della missione nei quali saranno chiamati ad essere protagonisti dell’evangelizzazione potranno avranno una visione dialogica del rapporto tra il Signore e la gente che sono chiamati a servire evangelizzando tutti.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Il corso offre uno sguardo ampio sul rapporto fra il Signore e il genere umano, da studentesse e studenti ci si attende un progresso nella capacità teo-logica di integrare diverse discipline per giungere a leggere tale rapporto in ogni contesto umano, di ampliare la loro capacità di giudizio e il senso critico con l’obiettivo di mettere in evidenza l’incontro tra Dio e l’umanità.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Mi attendo vivamente da studentesse e studenti di ravvivare gli studi teologici in modo da metterli in grado di comunicare sia in ambito teologico, sia in ambito pastorale e missionario la libera e sempre nuova relazione tra il Signore e l’umanità.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Le informazioni e la “lettura” teo-logica del rapporto che il Signore stabilisce col genere umano possano essere apprese con serietà e agilità. Studentesse e studenti possano apprendere con semplicità e gioia: è quanto mi propongo e auguro.

MB1046: Antropologia Teologica e Missione

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

I

Lunedì

1

MB1046

Antropologia teologica e missione

XLV

 

I

Lunedì

2

MB1046

Antropologia teologica e missione

XLV