MB1047 - Questioni di escatologia

(ECTS 3 - II sem)

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Primo ciclo – Baccalaureato in Missiologia

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: MB1047 - Questioni scelte di escatologia

Denominazione in inglese: MB1047 - Selected questions of eschatology

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

II Semestre

5.      N. ore insegnamento

2 ore settimanali, per 12 settimane

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

3 ECTS

8.    Cognome e nome del docente

Longhitano Tiziana

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: L’apprendimento di alcune questioni che il cristianesimo custodisce nel suo patrimonio biblico, teologico, spirituale e culturale del mistero della vita oltre la morte.

Ermeneutica del linguaggio escatologico in vista della missione. La riflessione sistematica esaminerà il percorso che accompagna il genere umano e l’intera creazione verso il compimento come supporto all’evangelizzazione dei popoli.

Inglese: Learning some issues that Christianity holds in its biblical, theological, spiritual and cultural heritage of the mystery of life after death.

Hermeneutics of eschatological language in view of the mission. The systematic reflection will examine the path that accompanies the human race and the entire creation towards fulfillment as a support for the evangelization of peoples.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

I Prerequisiti sono gli stessi previsti dall’iscrizione presso la Facoltà di Missiologia

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano:

Definizione generale

Escatologia e culture

Ermeneutica del linguaggio

La rivelazione biblica: Primo e Nuovo Testamento

Il Regno di Dio

La risurrezione e la seconda venuta del Signore

Compimento e partecipazione trinitaria

La tradizione e gli sviluppi teologici

Magistero e Documenti

Tematiche: il tempo, la speranza, morte, resurrezione e vita eterna, Giudizio, inferno, Purgatorio, Paradiso.

La creazione verso il Compimento.

Maria, donna del compimento.

Inglese:
General definition

Eschatology and cultures

Hermeneutics of language

Biblical revelation: First and New Testament

The Kingdom of God

The resurrection and the second coming of the Lord

Tradition and theological developments

Fulfillment and Trinitarian participation

The Magisterium and the Documents

Topics: Time, hope, death, resurrection and eternal life, Judgment, hell, Purgatory, Paradise.

Creation towards fulfillment.

Mary, woman of fulfillment.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali con supporto di power point, dialogo in aula.

Inglese: Lectures with Power Point support, classroom dialogue.

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: prova di esame scritto con domande preparate dalla docente.

Inglese: Written exam with questions prepared by the teacher.

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Dispensa della docente con ricca bibliografia

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano: l’esame scritto (5/6 pagine) richiederà l’applicazione delle norme universitarie relative agli elaborati scritti.

Inglese: the written exam (5/6 pages long), will require the application of university regulations relating to written papers.

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Studentesse e studenti saranno messi in grado di conoscere, comprendere e far propri i contenuti del corso: alcune questioni escatologiche custodite dal cristianesimo nel patrimonio biblico, teologico e culturale. Comprendere l’ermeneutica del linguaggio escatologico in vista della missione.

Comprendere in profondità il percorso che accompagna il genere umano e l’intera creazione verso il compimento come supporto all’evangelizzazione dei popoli.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

I contenuti proposti nel corso potranno aiutare studentesse e studenti ad implementare le conoscenze acquisite in vista di ulteriori studi e della missione.

Anche nei contesti dell’evangelizzazione e della missione potranno avere una visione più ampia del percorso umano, del fine ultimo, per accompagnare persone e creazione verso il compimento.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Poiché il corso offre uno sguardo ampio sul mistero che accompagna la vita umana verso il suo compimento, da studentesse e studenti ci si attende un progresso nella capacità di mettere a confronto e integrare diverse discipline teologiche, ma soprattutto di ampliare capacità di giudizio e senso critico del reale in vista dell’incontro definitivo con Dio.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Comunicare quanto appreso in questo corso utilizzando segni intelligenti e pertinenti con un linguaggio appropriato, chiaro e adatto alla gente del nostro tempo e nei contesti di provenienza, è una delle abilità che viene offerta a studentesse e studenti dopo aver frequentato questo corso in modo che siano in grado di accompagnare le persone a sostenere momenti di prova di vario genere fino a quella estrema della morte.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Le informazioni che si offrono sono sintetiche perciò, dopo aver frequentato il corso, a studentesse e studenti resta il desiderio di andare oltre le informazioni ricevute per approfondire meglio i contenuti.

MB1047: Questioni scelte di escatologia

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

II

Giovedì

3

MB1047

Questioni di escatologia

XLV

 

II

Giovedì

4

MB1047

Questioni di escatologia

XLV