MB1048: Storia della Chiesa
(ECTS 3 - I sem.)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalaureato |
3. Disciplina |
MB1048 Storia della Chiesa |
MB1048 History of Church |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
I semestre
|
5. N. ore insegnamento |
3 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
5 |
8. Cognome e nome del docente |
Grignani Mario L. |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals Si dispone di max 3600 caratteri, inclusi gli spazi |
Al termine dell’insegnamento, superato l’esame, la studentessa/lo studente: - è in grado di conoscere e comprendere il concetto di storia della Chiesa, dell’oggetto, del metodo e dello sviluppo della disciplina; - è in grado di ricorrere alle principali fonti storiche segnalate, di impiegare la storiografia e di comprendere le periodizzazioni; - dispone di un background generale in cui collocare i principali avvenimenti e fenomeni della storia ecclesiale e del suo sviluppo con speciale attenzione alla dimensione missionaria; -ha maturato una maggiore consapevolezza e capacità di storicizzare i fenomeni ecclesiali alla luce dei rispettivi contesti. |
At the end of the course, passed the exam, the student: - is able to know and understand the concept of Church history, object, method and development of discipline; - is able to use the main historical sources reported, to use historiography and to understand periodisations; - has a general background in which to place the main events and phenomena of ecclesial history and its development with special attention to the missionary dimension; - is able to critically use and explain the meaning of their knowledge through appropriate terminology, classifications and method; -has developed a greater awareness and ability to historicize ecclesial phenomena in the light of their respective contexts. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites |
|
11. Contenuti del corso /Course Contents | 1. Storia della Chiesa: definizione, oggetto e metodo, origine e sviluppo della disciplina. Esempi di storiografia ecclesiastica e di periodizzazione. 2. Chiesa primitiva di Gerusalemme. Predicazione di Pietro. Comunità di fedeli provenienti da giudaismo e da paganesimo e problematiche. Missioni di Paolo. 3. Persecuzioni dei cristiani nell’Impero romano. Svolta costantiniana. 4. Controversie, concili e sviluppi dottrinali, liturgici e morali. Organizzazione ecclesiastica. Successione apostolica e preminenza di Roma. 5. Monachesimo orientale e occidentale. 6. Medioevo e formazione dell’Europa cristiana. Papato e Sacro Romano Impero. Espansione dell’Islam. 7. Scisma d’Oriente. Oriente cristiano. 8. Riforma della Chiesa. Cluny. Lotta per le investiture. Ordini mendicanti. 9. Papato avignonese. Scisma d’Occidente. Concili e conciliarismo. 10. Riforma protestante. Riforma cattolica e controriforma. Concilio di Trento. 11. Assolutismo. Correnti religiose e politiche. 12. Illuminismo. Rivoluzione francese. 13. Chiesa, liberalismo. Concilio Vaticano I. Questioni romana e sociale. 14. Chiesa, nazionalismo, ideologie, totalitarismo, guerre mondiali. Martiri del sec. XX. 15. Chiesa, secondo dopoguerra, decolonizzazione, missioni, Chiese locali. Segni e attese: verso il Concilio Vaticano II. |
1. History of the Church: definition, object and method, origin and development of the discipline. Examples of ecclesiastical historiography and periodization. 2. Early Church of Jerusalem. Preaching of Peter. Community of faithful from Judaism and paganism and problematic. Missions of Paul. 3. Persecutions of Christians in the Roman Empire. Constantinian Breakthrough. 4. Controversies, councils and doctrinal, liturgical and moral developments. Ecclesiastical organization. Apostolic succession and pre-eminence of Rome. 5. Eastern and Western monasticism. 6. Middle Ages and formation of Christian Europe. Papacy and Holy Roman Empire. Expansion of Islam. 7. Schism of the East. Christian East. 8. Reform of the Church. Cluny. Struggle for investitures. Mendicant orders. 9. Avignon Papacy. Western Schism. Councils and Conciliarism. 10. Protestant Reformation. Catholic Reformation and Counter-Reformation. Council of Trent. 11. Absolutism. Religious and political currents. 12. Enlightenment. French Revolution. 13. Church, liberalism. Vatican Council I. Roman and Social questions. 14. Church, nationalism, ideologies, totalitarianism, world wars. Martyrs of the century. XX. 15. Church, after World War II, decolonization, missions, local Churches. Signs and expectations: towards the Second Vatican Council. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Lezione frontale, interattiva, con l’ausilio di mezzi multimediali. Lettura e analisi di fonti storiche. Eventuale partecipazione a convegni e mostre. |
Front lesson, interactive, with the help of multimedia. Reading and analysis of historical sources. Possible participation in conferences and exhibitions. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Esame orale a fine corso che mira a verificare: - la conoscenza dei temi affrontati nel corso e/o trattati nella bibliografia assegnata; - la capacità di riflettere criticamente e relazionare gli eventi storici presentati a lezione e/o trattati nella bibliografia assegnata; - la competenza nell’uso del lessico della disciplina e la chiarezza espositiva. |
Oral exam at the end of the course that aims to verify: - knowledge of the topics covered in the course and/or dealt with in the assigned bibliography; - the ability to critically reflect and relate historical events presented in lectures and/or dealt with in the assigned bibliography; - competence in the use of the lexicon of discipline and clarity of presentation. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Manuale: N.P. Tanner, New short history of the Catholic Church, London-New York, Burns & Oates 2011 [Nuova breve storia della Chiesa cattolica, Brescia, Queriniana 2012]. Bibliografia: J. Comby, Pour lire l’histoire de l’Église, Paris, Du Cerf 2003 [Per leggere la storia della Chiesa, 2 vols., Roma, Borla 1996-1997; Para leer la historia de la Iglesia desde los orígenes hasta el siglo XXI, Estella, EVD 2007; How to read church history London, 2 vols., SCM Press Ltd. 1985-1989]; H. Jedin, Introduzione alla storia della Chiesa, in Id. (ed.), Storia della Chiesa, I, Milano, Jaca Book 1992², 3-15 [Handbuch der Kirchengeschichte, I, Freiburg im Breisgau, Herder 1965]; L. Martínez Ferrer – P.L. Guiducci (eds.), Fontes. Documenti fondamentali di Storia della Chiesa, Cinisello Balsamo (MI), Ed. San Paolo 2005; N.T. Tanner, I concili della Chiesa, Milano, Jaca Book 2007. Atlante geografico: H. Jedin et Alii, Atlante universale di storia della Chiesa: le Chiese cristiane ieri e oggi, Casale Monferrato (AL) - Città del Vaticano, Piemme-LEV 1991. Per ogni tema si segnaleranno i riferimenti bibliografici. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
|
|
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Al termine dell’insegnamento la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti illustrati nel corso, i contenuti dei testi previsti per l’esame segnalati durante il corso, le tematiche collegate alle eventuali istituzioni e/o mostre visitate. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Al termine dell’insegnamento la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di orientarsi tra le diverse età storiche, di conoscere e comprendere i principali fenomeni ecclesiali, i momenti di crisi e di rinnovamento ecclesiale, di slancio missionario per l’evangelizzazione dei popoli e le problematiche ed opportunità annesse ai relativi contesti. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Al termine dell’insegnamento la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di saper formulare giudizi volti a riassumere e interpretare i fatti e i fenomeni rilevanti con una attenzione particolare all’attività missionaria in vista dell’evangelizzazione. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Al termine dell’insegnamento la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di essere capace di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee e informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Al termine dell’insegnamento la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi in un modo ampiamente autonomo. |
MB1048: Storia della Chiesa
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
I |
Giovedì |
1 |
MB1048 |
Storia della Chiesa |
XLV |
|
I |
Giovedì |
2 |
MB1048 |
Storia della Chiesa |
XLV |
|
I |
Giovedì |
3 |
MB1048 |
Storia della Chiesa |
XLV |
|