MB1050: Temi Patristici

(ECTS - I sem.)

1.      Facoltà

MISSIOLOGIA

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Temi Patristici

Denominazione in inglese: Topics of Patristic

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

I semestre

5.      N. ore insegnamento

24

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

ANT-LET/01

7.      Crediti Formativi ECTS

3

8.    Cognome e nome del docente

TEDESCHI Francesco

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il corso ha come obiettivo di fornire le conoscenze della Teologia e del pensiero dei Padri della Chiesa e del cristianesimo delle origini dal punto di vista del suo sviluppo missionario nella società antica. La riscoperta della tradizione patristica come esempio di prima inculturazione del Vangelo è una prospettiva missionaria feconda. In particolare, il confronto del cristianesimo primitivo con il pensiero e la cultura di matrice ellenistica, ma anche con aree linguistiche e culturali alternative all’ellenismo e che hanno saputo mediare la fede in contesti particolari e che oggi, in Asia e Africa, rappresentano un’importante porzione di mondo cristiano che vive la propria fede in una tensione tra sforzo missionario e spinte identitarie e che, proprio lo studio del pensiero patristico può aiutare a sciogliere in una dimensione spirituale più profonda.

Inglese: The course aims to provide the knowledge of the theology and thought of the Fathers of the Church and Christianity of the origins from the point of view of its missionary development in ancient society. The rediscovery of the patristic tradition as an example of first inculturation of the Gospel is a fruitful missionary perspective. In particular, the confrontation of primitive Christianity with the thought and culture of Hellenistic matrix, but also with linguistic and cultural areas alternative to hellenism and who have been able to mediate faith in particular contexts and which today, in Asia and Africa, represent a The important portion of the Christian world who lives one's faith in a tension between missionary effort and identity thrusts and who, precisely the study of patristic thought can help melt in a deeper spiritual dimension.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Conoscenze culturali di base di un ciclo di studi superiore per accedere al ciclo di baccellierato

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: 1. “Quelli della Via”: autocoscienza e paradigma missionario del cristianesimo delle origini. La missione Apostolica nella storiografia patristica 2. Cultura ellenistica e cultura cristiana nella tradizione apologetica. Atene vs Gerusalemme: Giustino e Taziano un confronto tra “Occidente” e “Oriente”. 3. L’universalismo cristiano dalla Lettera a Diogneto a Giovanni Crisostomo. 4. La Scuola catechetica di Alessandria: un modello di formazione missionaria dell’antichità. 5. “Il sangue dei martiri è seme di cristiani”: l’esperienza del martirio e la fecondità della fede. 6. I Concili ecumenici del IV secolo: ortodossia ed eterodossia nella missione. 7. I padri Cappadoci: la fede diventa cultura. 8. Il IV secolo e la missione monastica, dai Padri del deserto all’Etiopia cristiana. 9. Nestorianesimo e la prima evangelizzazione dell’Asia. 10. Calcedonia e un nuovo paradigma missionario: “senza separazione e senza confusione”. 11. Tarda antichità in occidente: Gregorio Magno e l’Europa dei “barbari”, declino o opportunità? 12.

Tarda antichità in oriente: Giovanni Damasceno e l’Asia, visoni cristiane sull’Islam e il Buddhismo.

Inglese: 1. "Those of the street": self -awareness and missionary paradigm of Christianity of the origins. The apostolic mission in patristic historiography 2. Hellenistic culture and Christian culture in the apologetic tradition. Athens vs Jerusalem: Giustino and Taziano a comparison between "West" and "East". 3. The Christian universalim from the Epistle to Diognetus to Jhon Chrysostom. 4. The Catechetical School of Alessandria: a model of missionary training of antiquity. 5. The blood of the martyrs is seed of Christians: the experience of martyrdom and the fruitfulness of faith. 6. Ecumenical councils of the 4th century: Orthodoxy and Heterodoxy in the mission. 7. The fathers of Cappadocia: the faith becomes culture. 8. The 4th century and the monastic mission, from the fathers of the desert to Christian Ethiopia. 9. Nestorianism and the first evangelization of Asia. 10. Calcedonia and a new missionary paradigm: "Without separation and without confusion". 11. Late antiquity in the West: Gregory the Great and the Europe of the "barbarians", decline or opportunity? 12. Late antiquity in the East: Giovanni Damasceno and Asia, Christian visions about Islam and Buddhism.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali

Inglese: Frontal lessons

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Prova orale

Inglese: Oral exam

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Giustino, Apologia per i Cristiani (ed.C.Munier), Ed. Studio Domenicano, Bologna 2011.

A.Hamman, Per leggere i Padri della Chiesa, Borla, Roma 1993.

G.Bardy, La conversione al Cristianesimo nei primi secoli, JakaBook, Milano 2002.

J.Ratzinger, L’unità delle nazioni – una visione dei Padri della Chiesa, Morcelliana, Brescia 2009.

P.Jenkins, La storia perduta del Cristianesimo, EMI, Verona 2016. 

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano: Completamento del piano di studi

Inglese: Completion of the study plan

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza generale dei Padri della Chiesa e del loro pensiero nel contesto della storia missionaria. Conoscenza di alcuni aspetti del linguaggio dei Padri attraverso la lettura di un testo patristico. Approfondimento di uno dei temi sviluppati nel corso, attraverso la lettura di almeno uno dei testi proposti.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Capacità di applicare la conoscenza della tradizione patristica allo studio della Missiologia.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Saper utilizzare le fonti patristiche e la metodologia delle edizioni critiche nel lavoro di ricerca.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Capacità di traduzione dei concetti teologici dei Padri nelle questioni teologiche poste dalla missione nei contesti dell’attualità.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Uso delle fonti patristiche e degli strumenti di studio e di ricerca per ulteriori approfondimenti e per integrare lo studio dei Padri alla Missiologia.

MB1050: Temi Patristici

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

I

Martedì

3

MB1050

Temi patristici

XLV

 

I

Martedì

4

MB1050

Temi patristici

XLV