MB1053: Temi di Teologia Sacramentaria

(ECTS 3 - II sem.)

1.      Facoltà

MISSIOLOGIA

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Temi di Teologia Sacramentaria

Denominazione in inglese: Topics of Sacramental Theology

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

II semestre

5.      N. ore insegnamento

24

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

TH/8

7.      Crediti Formativi ECTS

3

8.    Cognome e nome del docente

TEDESCHI Francesco

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il corso ha come obiettivo di fornire quelle conoscenze di Teologia Sacramentaria che arricchiscono e sostengono la dimensione missionaria della Chiesa. Si vuole offrire agli studenti un percorso di tipo storico e teologico dello sviluppo dei Sacramenti a partire da uno studio antropologico dei segni e dei linguaggi che costituiscono il vocabolario di riferimento per inculturare la dimensione sacramentale della vita cristiana nel mondo contemporaneo. Il corso affronterà anche i temi connessi alle problematiche catechetiche e pastorali connesse alla realtà dei sacramenti nella società post-moderna.

Inglese: The course aims to provide those knowledge of sacramental theology that enrich and support the missionary dimension of the Church. We want to offer students a historical and theological path of the development of the sacraments starting from an anthropological study of the signs and languages that constitute the reference vocabulary to incult the sacramental dimension of Christian life in the contemporary world. The course will also address the themes connected to the catechetical and pastoral problems related to the reality of the sacraments in post-modern society.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Conoscenze culturali di base di un ciclo di studi superiore per accedere al ciclo di baccellierato

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: 1. Chiesa “sacramento universale” di salvezza. 2. Misteri pagani e mistero cristiano. 3. Il paradigma catecumenale dalla Tradizione Apostolica al RICA. 4. Il Battesimo come da “porta dei sacramenti” a “porta della missione”. 5. Confermazione: il dibattito teologico su un sacramento “missionario”. 6. Eucarestia e fraternità: edificare la comunità. 7. Misericordia e perdono: ambasciatori di riconciliazione. 8. Cura pastorale dei malati: una sfida missionaria. 9. Matrimonio e famiglia: un sacramento per il mondo. 10. Sacramento dell’Ordine e servizio alla Chiesa: ripensare i ministeri alla luce della missione. 11. Sacramenti ed ecumenismo. 12. Problemi di teologia sacramentaria nella missione.

1. Church, Universal Sacrament of Salvation. 2. Pagan mysteries and Christian mystery. 3. The catechumenal paradigm from the apostolic tradition to Rica. 4. The baptism from "The Door of the Sacraments" to "The Door of the Mission". 5. Confirmation: the theological debate on a "missionary" sacrament. 6. Eucharist and fraternity: build the community. 7. Mercy and forgiveness: reconciliation ambassadors. 8. Pastoral care of the sick: a missionary challenge. 9. Marriage and family: a sacrament for the world. 10. Sacrament of order and service to the Church: rethink the ministries in the light of the mission. 11. Sacraments and Ecumenism. 12. Problems of sacrament theology in the mission.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali

Inglese: Frontal lessons

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Prova orale

Inglese: Oral exam

14.  Testi di riferimento/Reference Books

B. Sesboüé, Invito a credere, S.Paolo, Cinisello Balsamo 2011.

F.Courth, I Sacramenti, Queriniana, Brescia 1999.

P.J.Rosato, Introduzione alla Teologia dei Sacramenti, Piemme, Casale Monferrato 1992.

G.Padoin, Molti altri segni fece Gesù, EDB, Bologna 2006.

G.Mazzanti, I Sacramenti, simbolo e teologia, EDB, Bologna 1997.

 

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano: Completamento del piano di studi

Inglese: Completion of the study plan

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza generale della Teologia dei Sacramenti nella dimensione missionaria della Chiesa e la sua interpretazione alla luce dell’affermazione del Concilio Vaticano II che definisce la Chiesa come “Sacramento universale di salvezza”. Approfondimento di uno dei temi sviluppati nel corso, attraverso la lettura di almeno uno dei testi proposti.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Capacità di articolare la dimensione simbolica dei Sacramenti ai contesti sociali attuali nella prospettiva di un’inculturazione.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Raccolta e confronto dei dati emersi dallo studio con la possibilità di un’applicazione interdisciplinare.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Capacità di sintesi e di approfondimento e maturazione di un dialogo con le questioni aperte e sollevate dallo studio svolto.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Saper utilizzare gli strumenti di studio e di ricerca per ulteriori approfondimenti e per integrare la Teologia Sacramentaria alla Missiologia

MB1053: Temi di Teologia Sacramentaria

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

II

Venerdì

1

MB1053

Temi di teologia sacramentaria

XLV

 

II

Venerdì

2

MB1053

Temi di teologia sacramentaria

XLV