MB1054: Ecumenismo e missione
(ECTS 3 - II sem.)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalaureato |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Ecumenismo e missione |
Denominazione in inglese: Ecumenism and mission |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre) |
Secondo semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
MB 1054 |
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
POODA Antoine de Padou |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals |
Italiano: Il corso intende: - chiarire i concetti di ecumenismo e di missione; - evidenziare i legami di stretta connessione e tra ecumenismo e missione; - definire i fondamenti di una teologia ecumenica in prospettiva missionaria; - delineare qualche prassi della missione ecumenica. |
Inglese: The course aims to: - clarify the concepts of ecumenism and mission; - highlight the close connection between ecumenism and mission; - define the foundations of an ecumenical theology from a missionary perspective; - outline some practices of ecumenical mission. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites
|
Nulla |
11. Contenuti del corso /Course Contents |
Italiano: Il binomio ecumenismo e missione è inseparabile perché la missione è serva della comunione ecumenica e l’unità tra i cristiani è strumento della missione. Partendo dal postulato che la missione fa l’ecumenismo e che l’ecumenismo fa la missione, l’insegnamento affronterà le tematiche seguenti: primo, il campo semantico del concetto di missione ed ecumenismo; secondo, il legame ombelicale tra i due concetti in modo da dimostrare che la coscienza e la comunione ecumenica hanno la missione come origine e che la missione evangelizzatrice si muove in una prospettiva e modalità ecumenica; terzo, le sfide dell’ecumenismo missionario oggi, dato che l’ecumenismo nasce dal movimento missionario ed è allo stesso tempo condizione e stile della missione. |
Inglese: Ecumenism and mission are inseparable because mission is the servant of ecumenical communion and unity between Christians is the instrument of mission. Starting from the postulate that mission makes ecumenism and that ecumenism makes mission, the teaching will address the following issues: first, the semantic field of the concept of mission and ecumenism; second, the umbilical link between the two concepts so as to demonstrate that ecumenical consciousness and communion have mission as their origin and that evangelizing mission moves in an ecumenical perspective and mode; and third, the challenges of missionary ecumenism today, since ecumenism arises from the missionary movement and is both the condition and style of mission. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Methodo |
Italiano: Lezioni frontali |
Inglese: Lectures |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Prova orale |
Inglese: Oral test |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Concilio Ecumenico Vaticano II, Decreto sull'ecumenismo Unitatis Redintegratio (12 novembre 1964); Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Ut unum sint sull'impegno ecumenico (25 maggio 1995); Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino, Per una riforma ecumenica e missionaria della Chiesa, (Rivista trimestrale anno XL / N. 1-2 gennaio-giugno 2022); S. Mazzolini (a cura di), Voci Ecumeniche in dialogo per l'evangelizzazione, Urbaniana University Press, Collana Missiologia 25, Città del Vaticano 2018; A. Semois, Œcuménisme missionnaire, Ed. Pontificia Universitas Urbaniana, Roma 1970; M. L. Fitzgerald, Ecumenismo, annuncio e dialogo, “Ad Gentes” II (1998) 1; Y. Congar et alii, Pluralisme e œcuménisme en recherches théologiques. Mélanges offerts au R.P. Dockx, O.P., Duculot, Paris-Gembloux 1976 ; P. Neuner, Teologia ecumenica. La ricerca dell’unità tra le chiese cristiane, Queriniana, Brescia 2000; G. Colzani, Missiologia contemporanea. Il cammino evangelico delle Chiese: 1945-2007, San Paolo 2010, 27-61. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione |
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare che: - Conosce in modo chiaro il campo lessicale della missione e dell’ecumenismo. - Comprende il legame tra missione e ecumenismo. |
17. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Lo studente è in grado di: - individuare le grandi sfide della missione ecumenica oggi. - Elaborare microprogetti ecumenici condivisi e svolti da cattolici e altre Chiese nella propria Chiesa locale. |
18. Risultati di apprendimento attesi: Autonomia di giudizio
|
Lo studente: - Cresce nell’autocoscienza della missione ecumenica; - È in grado di discernere il vero e falso ecumenismo nel proprio contesto.
|
19. Risultati di apprendimento attesi: Abilità comunicative
|
Lo studente è abilitato: - A dialogare in modo efficace e critico con i membri delle altre Chiese; - A formare i cattolici all’autocoscienza ecumenica; - Ad animare gruppi ed incontri ecumenici. |
20. Risultati di apprendimento attesi: Capacità di apprendere |
Lo studente è in grado di: - Problematizzare le sfide del dialogo ecumenico nel proprio contesto. - Individuare i nuclei tematici di base dell’ecumenismo missionario; - Di preparare una mappa concettuale sulla missione ecumenica. |
MB1054: Ecumenismo e missione
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
II |
Lunedì |
3 |
MB1054 |
Ecumenismo e missione |
XLV |
|
II |
Lunedì |
4 |
MB1054 |
Ecumenismo e missione |
XLV |
|