MB1057: Evangelizzazione e comunità cristiana. La sfida di vivere insieme

(ECTS 3 - II sem.)

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Primo Ciclo – Misssiologia

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: MB1057 Evangelizzazione e comunità cristiana. La sfida di vivere insieme

Denominazione in inglese: MB1057  Evangelization and Christian community. The challenge of living together

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

II Semestre

5.      N. ore insegnamento

2 ore settimanali, per 12 settimane

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

Missiologia

7.      Crediti Formativi ECTS

3 ECTS

8.    Cognome e nome del docente

Valero Cárdenas Yolanda

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Studiare e comprendere la comunità cristiana come soggetto portante dell’educare alla fede, in cui le diverse espressioni comunitarie ecclesiali: Parola, liturgia, carità, comunione e servizio si intrecciano e sono chiamati a trovare la loro unità e corresponsabilità.

Affronta, anzitutto, l’importanza delle relazioni che in essa si generanno e le sfide che emergono, offrendo un percorso di formazione, in modo che diventino lo stile che deve caratterizzare l’ambiente vitale della comunità come luogo di accoglienza dove si ascolta e si vive la comunione fraterna nella testimonianza della carità e solidarietà.

 

Inglese: Studying and understanding the Christian community as the cornerstone of teaching the faith, in which the different ecclesial community expressions: Word, liturgy, charity, communion and service intertwine are called to find their unity and co-responsibility.

It addresses first, the importance of the relationships that generated in it and the challenges that emerge, offering a training path, so that they become the style that must characterize the vital environment of the community as a place of welcome where one listens and lives fraternal communion in the testimony of charity and solidarity.

 

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Quelli previsti dall’iscrizione presso la Facoltà di Missiologia

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: A partire della comprensione del ricuperare la singolarità del nostro essere cristiano e del nostro essere Chiesa, quale obiettivo primario su cui lavorare insieme, il corso affronta l’importanza della conversione pastorale come via essenziale per l’agire pastorale della Chiesa, che porta all’esperienza di una vita comunitaria che richiede di itinerari differenziati di formazione e spiritualità di comunione.

Presenta la comunità cristiana luogo in cui si promuove la vocazione “ministeriale” di tutti i suoi membri e per cui sa aprire spazi per la partecipazione di ogni battezzato sulla via della santità e del servizio.

Una particolare attenzione verrà data alle concrete possibilità di fare esperienza di Dio e del suo mistero attraverso la parola, la liturgia, la preghiera, la testimonianza della carità e la solidarietà dentro il vissuto personale e comunitario.

 

Inglese: Starting from the understanding of recovering the singularity of our Christian being and of our being Church, as a primary objective on which to work together. The course addresses the importance of pastoral conversion as an essential path for the pastoral action of the Church, which leads to experience of community life that requires differentiated itineraries of formation and spirituality of communion.

It presents the Christian community as a place in which the "ministerial" vocation of all its members promoted and for which it knows how to open spaces for the participation of every baptized person on the path of holiness and service.

Particular attention given to the concrete possibilities of experiencing God and his mystery through the Word, the Liturgy, Prayer, the testimony of charity and solidarity within personal and community experiences.

 

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali con presentazioni di mappe concettuali, Approfondimenti personali, Interazioni in aula.

 

Inglese: Lectures with presentations of concept maps, personal insights, classroom interactions.

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Lettura critica di una opera sull’argomento; Prova finale scritta o orale.

Inglese: Critical reading of a work on the topic; Final written or oral test.

 

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Battocchio R. – Tonello L. (a cura di), Sinodalità dimensione della Chiesa, pratiche nella Chiesa, Messaggero – FTTR, padova 2020.  

Cucci G. Fraternità impossibile? Risvolti psicologici, Cittadella, Assisi 2022.

Dotolo C. – Meddi L., Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e pratiche di Nuova Evangelizzazione, Cittadella, Assisi 2012.

Favale A., Segni di vitalità nella Chiesa. Movimenti e nuove comunità, LAS, Roma 2009.

Meddi L. (a cura di), Formazione e comunità cristiana. Un contributo al futuro itinerario, UUP, Roma 2006.

Merlos F., Pastoral en crecimiento, Palabra ediciones, México 2002.

Nardelli F., La Chiesa popolo missionario, per una ecclesiologia battesimale e sinodale, Cittadella, Assisi 2023.

Ruccia A., Sinodalità e missione per una Nuova Evangelizzazione, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2022.

Torcivia C., la parola edifica la comunità. Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2008.

Zullehner P. M., Teologia pastorale 2: pastorale della comunità, Queriniana 1992.

Zuppa P., Apprendere nella comunità cristiana, Elledici, Leuman (To) 2012.

 

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Studenti saranno in grado di comprendere e valutare i seguenti contenuti1:

1.     La singolarità del nostro essere cristiano e del nostro essere Chiesa, quale obiettivo primario su cui lavorare insieme.

2.     L’importanza della conversione pastorale che porta all’esperienza di una vita comunitaria che richiede una serie di itinerari differenziati di formazione e spiritualità di comunione.

3.     Le concrete possibilità di fare esperienza di Dio e del suo mistero attraverso la Parola, la Liturgia, la Preghiera, la Testimonianza della carità e la solidarietà dentro il vissuto personale e comunitario.

4.     La comunità cristiana promuove la vocazione “ministeriale” e per cui sa aprire spazi per la partecipazione di ogni battezzato sulla via della santità e del servizio.

5.     La comunità cristiana in permanente collaborazione e alleanza educativa con le altre realtà sociali e culturali del territorio nella verità e libertà responsabile e solidale.

6.     Una comunità cristiana in divenire che mai cessa di rinnovarsi sotto la spinta dello Spirito, che la sorregge e guida

 

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

I resultati potranno essere applicati in diversi ambiti: Dal punto di vista pedagogico, offre agli studenti una visione più critica delle possibilità che la Chiesa offre per vivere con consapevolezza l’esperienza della vita comunitaria nel segno della corresponsabilità. Dal punto di vista pastorale propone agli studenti elementi pedagogici e metodologici per avviare percorsi o itinerari differenziati di formazione alla vita comunitaria, in modo di far fronte alle sfide del vivere insieme. 

 

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Dagli studenti ci si attende un atteggiamento critico che li permetta confrontarsi e anche prendere scelte pastorali adeguate ad aiutare in ogni contesto a provocare relazioni accoglienti e aperte che facilitino la formazione all’esperienza comunitaria e alla corresponsabilità per superare le sfide del vivere insieme in comunione e sinodalità ecclesiale.

 

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Le abilità comunicative che il corso offre potranno abilitare agli studenti a comunicare quanto hanno presso delle conoscenze in modo chiaro e adatto nei luoghi relazionali e comunitarie in cui svolgeranno la loro missione evangelizzatrice.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Il corso presenta spunti sintetici della Evangelizzazione e la formazione della comunità cristiana; perciò, offre molte possibilità per un approfondimento più esaustivo negli studenti che vogliono continuare una ricerca autonoma in questo campo; sia a livello dei contenuti come a livello pedagogico e bibliografico. 

 

MB1057: Evangelizzazione e comunità cristiana. La sfida di vivere insieme

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

II

Martedì

1

MB1057

Evangelizzazione e formazione della comunità cristiana. La sfida di vivere insieme

XLV

 

II

Martedì

2

MB1057

Evangelizzazione e formazione della comunità cristiana. La sfida di vivere insieme

XLV