MB1061: Storia della Chiesa Missionaria

(ECTS 5 - II sem.)

1.      Facoltà

Missiologia 

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3.      Disciplina

MB1061 Storia della Chiesa Missionaria

MB1061 History of the Missionary Church

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

II semestre, venerdì ore I-III

5.      N. ore insegnamento

3

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

5

8.    Cognome e nome del docente

Grignani Mario L.

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Al termine dell’insegnamento, superato l’esame, la studentessa/lo studente:

- è in grado di conoscere e comprendere il concetto di storia della Chiesa missionaria, dell’oggetto, del metodo e dello sviluppo della disciplina;

- è in grado di ricorrere alle principali fonti storiche segnalate, di impiegare la storiografia missionaria e di comprendere le periodizzazioni;

- dispone di un background generale in cui collocare i principali avvenimenti e fenomeni della storia delle missioni e dell’evangelizzazione principalmente cattolica considerati in rapporto alle istituzioni e alle vicende ecclesiastiche, politiche e sociali che ne hanno determinato l’attività;

- è in grado di usare in modo critico e spiegare il significato delle proprie conoscenze attraverso terminologia adeguata, classificazioni e metodo;

-ha maturato una maggiore consapevolezza e capacità di storicizzare i fenomeni missionari alla luce dei rispettivi contesti, dei modelli e delle esperienze che hanno influito sulla vita dei popoli e delle nascenti Chiese locali.  

At the end of the course, passed the exam, the student/student:

- is able to know and understand the concept of the history of the missionary Church, the object, the method and the development of discipline;

- is able to use the main historical sources indicated, to use missionary historiography and to understand periodisations;

- has a general background in which to place the main events and phenomena of the history of the missions and of the mainly Catholic evangelization considered in relation to ecclesiastical institutions and events; policies and social policies that have determined its activity;

- is able to critically use and explain the meaning of their knowledge through appropriate terminology, classifications and method;

-has developed a greater awareness and capacity to historicize missionary phenomena in the light of their respective contexts, models and experiences that have influenced the lives of peoples and of the nascent local Churches.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

 

11.  Contenuti del corso /Course Contents

1. Storia della Chiesa missionaria: definizione, oggetto e metodo, origine e sviluppo della disciplina. Esempi di storiografia missionaria e di periodizzazione. 2. Chiesa apostolica e prime missioni, viaggi di san Paolo, diffusione del cristianesimo nell’Impero romano e oltre i suoi confini. Attori, metodo missionario e risultati nei primi tre secoli. 3. Evangelizzazione della Gallia romana e dell’Irlanda. Missioni itineranti iro-scozzesi. 4. Evangelizzazione di anglosassoni, germani, slavi, metodi di evangelizzazione nell’Alto Medioevo. Espansione dell’Islam. Altre missioni in Europa e verso Oriente. 5. Papato, Impero, monachesimo, formazione dell’Europa cristiana. 6. Ordini mendicanti e missioni. Nascita di una dottrina e di una organizzazione missionaria. 7. Scoperte geografiche. Patronati portoghese e spagnolo. Missioni sulle coste dell’Africa. 8. Missioni nel Nuovo Mondo americano. 9. Missioni in Asia. 10. Protagonisti, metodologie, problemi di evangelizzazione. Questione dei riti cinesi e malabarici. 11. Fondazione di Propaganda Fide e Istruzione ai Vicari apostolici dell’Asia orientale. 12. Rinascita dell’idea di missione, Santa Sede, Imperi coloniali e Protettorati. Nuovi istituti e congregazioni religiose missionarie. Pontificie Opere Missionarie. 13. Missioni in Africa. Missioni in Nord America. Missioni in Oceania. Missioni protestanti. Missioni ortodosse. 14. Papato, attività missionaria e Guerre mondiali. Dalla Maximum Illud alla soluzione della Questione dei Riti. 15. Dalle missioni alle Chiese locali. Indipendenze e decolonizzazione. Viaggi papali e attività della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli nel post Concilio Vaticano II. Panorama missionario attuale.

1. History of the missionary Church: definition, object and method, origin and development of discipline. Examples of missionary historiography and periodization. 2. Apostolic Church and first missions, travels of Saint Paul, spread of Christianity in the Roman Empire and beyond its borders. Actors, missionary method and results in the first three centuries. 3. Evangelization of Roman Gaul and Ireland. Itinerant Iro-Scottish missions. 4. Evangelization of Anglo-Saxons, Germans, Slavs, methods of evangelization in the Early Middle Ages. Expansion of Islam. Other missions to Europe and the East. 5. Papacy, Empire, monasticism, formation of Christian Europe. 6. Mendicant orders and missions. Birth of a doctrine and a missionary organization. 7. Geographical discoveries. Portuguese and Spanish patronages. Missions on the coasts of Africa. 8. Missions in the New American World. 9. Missions in Asia. 10. Protagonists, methodologies, problems of evangelization. Question of Chinese and Malabaric rites. 11. Foundation of Propaganda Fide and Instruction to the Apostolic Vicars of East Asia. 12. Revival of the idea of mission, Holy See, Colonial Empires and Protectorates. New missionary religious institutes and congregations. Pontifical Mission Societies. 13. Missions in Africa. Missions in North America. Missions in Oceania. Protestant Missions. Orthodox Missions. 14. Papacy, missionary activity and World Wars. From Maximum Illud to the solution of the Question of Rites. 15. From missions to local Churches. Independence and decolonization. Papal journeys and activities of the Congregation for the Evangelization of Peoples in the post Vatican Council II. Current missionary panorama

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Lezione frontale, interattiva, con l’ausilio di mezzi multimediali. Lettura e analisi di fonti storiche. Eventuale partecipazione a convegni e mostre.

Front lesson, interactive, with the help of multimedia. Reading and analysis of historical sources. Possible participation in conferences and exhibitions.

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Esame orale a fine corso che mira a verificare:

- la conoscenza dei temi affrontati nel corso e/o trattati nella bibliografia assegnata;

- la capacità di riflettere criticamente e relazionare gli eventi storici presentati a lezione e/o trattati nella bibliografia assegnata;

- la competenza nell’uso del lessico della disciplina e la chiarezza espositiva.

Oral exam at the end of the course that aims to verify:

- knowledge of the topics covered in the course and/or dealt with in the assigned bibliography;

- the ability to critically reflect and relate historical events presented in lectures and/or dealt with in the assigned bibliography;

- competence in the use of the lexicon of discipline and clarity of presentation.

 

 

14.  Testi di riferimento/Reference Books

 

Manuale: J. Comby – C. Prudhomme, Deux mille ans d’évangélisation et de diffusion du christianisme, Paris, Karthala 2022 [J. Comby, Duemila anni di evangelizzazione. Storia dell’espansione cristiana, Torino, SEI 1994; Para comprender dos mil años de evangelización, Estella (Navarra), Editorial Verbo Divino 1994; How to Understand the History of Christian Mission, London, SCM Press Ltd 1996].

Bibliografia: G. Fedalto, Le Chiese orientali: sintesi storica, Verona, Mazziana 2016; C. Ferlan, Storia delle missioni cristiane. Dalle origini alla decolonizzazione, Bologna, Il Mulino 2023; M. Forno, La cultura degli altri. Il mondo delle missioni e la decolonizzazione, Roma, Carocci editore 2017; M.L. Grignani, Propaganda Fide, le missioni e le inchieste sulla schiavitù de facto degli indigeni in America Latina (1918-1922), Città del Vaticano, UUP 2022; A. Harnack, Die Mission und Ausbreitung des Christentums in den ersten drei Jahrhunderten, Leipzig: J. C. Hinrichs 1906² [Missione e propagazione del Cristianesimo nei primi tre secoli, Torino-Milano-Roma, Bocca 1906]; K. Koschorke et Alii (eds.), A history of Christianity in Asia, Africa, and Latin America, 1450-1990 a documentary sourcebook, Grand Rapids (Mich.)-Cambridge (U.K.), Wm.B. Eerdmans 2007; K.S. Latourette, A history of the Expansion of Christianity, I-VII, Grand Rapids (Mich.), Zondervan Publishing House 1971²; M. Marcocchi, Colonialismo, cristianesimo e culture extraeuropee. La Istruzione di Propaganda Fide ai vicari apostolici dell’Asia orientale (1659), Milano, Jaca Book 1981; G. Martina – U. Dovere, Il cammino dell’evangelizzazione. Problemi storiografici, Bologna, Il Mulino 2001; J. Metzler (ed.), Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum, I-III (5 tomi), Rom - Freiburg - Wien, Herder 1971-1976; J. Metzler et Alii, Storia della Chiesa dalle origini ai giorni nostri, XXIV, Torino, San Paolo 1990; C. Prudhomme, Missions chrétiennes et colonisation: XVIe-XXe siècle, Paris, Éd. du Cerf 2004 [Missioni cristiane e colonialismo, Milano, Jaca Book 2007]; M. Rubboli, I protestanti. Da Lutero alle chiese, ai movimenti evangelici del nostro tempo, Bologna, Il Mulino, 2007; Á. Santos H., Las misiones católicas, Valencia, EDICEP 1978; J. Schmidlin, Katholische Missionsgeschichte, Steyl, Missionsdruckerei Steyl 1924 [Manuale di storia delle missioni cattoliche, I-III, Milano, Pontificio Istituto Missioni Estere 1943²; Catholic mission history, Techny (Ill.), Mission Press S.V.D. 1933]; G.B. Tragella, Le missioni ieri e oggi, Roma, Editrice Studium 1966; A. Trevisiol, Profilo storico delle Pontificie Opere Missionarie. Dalle differenti origini all’unione, al cammino in comunione, in V. Mosca, (ed.), Le Pontificie Opere Missionarie. Storia-Legislazione-Prassi, Città del Vaticano, UUP 2012, 15-36.

Atlanti geografici: H. Jedin et Alii, Atlas zur Kirchengeschichte: die christlichen Kirchen in Geschichte und Gegenwart, Freiburg: Herder 1987 [ed. it. Atlante universale di storia della Chiesa: le Chiese cristiane ieri e oggi, Casale Monferrato (AL), Piemme - Città del Vaticano, LEV 1991]; Agenzia Internazionale “Fides” – Archivio della S. Congregazione di Propaganda Fide (eds.), Testo-Atlante illustrato delle missioni, Roma-Novara-Parigi, Istituto Geografico De Agostini 1932.

Per ogni tema si segnaleranno i riferimenti bibliografici.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

 

 

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell’insegnamento la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti illustrati nel corso, i contenuti dei testi previsti per l’esame segnalati durante il corso, le tematiche collegate alle eventuali istituzioni e/o mostre visitate.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Al termine dell’insegnamento la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di orientarsi tra le diverse epoche missionarie, di conoscere e comprendere i principali attori, problematiche e metodologie volte all’evangelizzazione dei popoli nei diversi contesti.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Al termine dell’insegnamento la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di saper formulare giudizi volti a riassumere e interpretare i fatti e i fenomeni rilevanti con una attenzione particolare ai contesti, alle istituzioni e alle vicende ecclesiastiche, politiche e sociali che hanno determinato l’attività missionaria in vista dell’evangelizzazione.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Al termine dell’insegnamento la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di essere capace di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee e informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Al termine dell’insegnamento la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi in un modo ampiamente autonomo.

MB1061: Storia della Chiesa Missionaria

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

II

Venerdì

1

MB1061

Storia della Chiesa missionaria

LVI

 

II

Venerdì

2

MB1061

Storia della Chiesa missionaria

LVI

 

II

Venerdì

3

MB1061

Storia della Chiesa missionaria

LVI