MB1062: Introduzione agli studi comparativi e interdisciplinari
(ECTS 3 - II sem.)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalaureato |
3. Disciplina |
MB 1062 Introduzione agli studi comparativi e interdisciplinari |
MB 1062 Introduction to comparative and interdisciplinary studies |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Secondo semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 ore settimanali |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
Elia Flaminia |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il corso si propone di introdurre agli studi comparativi e interdisciplinari, esplorandone le teorie e le metodologie; lo sviluppo e la terminologia; la novità in campo accademico e le finalità perseguite |
Inglese: The course aims to introduce comparative and interdisciplinary studies, exploring their theories and methodologies; development and terminology; the novelty in the academic field and the aims pursued |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Nessuno |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Terminologia di riferimento; storia, sviluppo e applicazione dei metodi comparativo e interdisciplinare; analisi di studi e ricerca accademica comparativa e interdisciplinare |
Inglese: Reference terminology; history, development and application of comparative and interdisciplinary methods: analysis of comparative and interdisciplinary academic studies and research |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali |
Inglese: Lectures |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Esame orale |
Inglese: Oral examination |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Francesco, Costituzione apostolica Veritatis gaudium (8 dicembre 2017) Center for Educational Research and Innovation, Interdisciplinarity. Problems of teaching and Research in Universities, Oecd Publications Center, 1972 W. H. Newell - W. J. Green, «Defining and Teaching Interdisciplinary Studies», in Improving College and University Teaching, vol. 30, n.1 (1982), 23-30 J. T. Klein, «A taxonomy of interdisciplinarity», in R. Frodeman – J.T. Klein – C. Mitcham (eds), The Oxford Handbook of Interdisciplinarity, Oxford University Press, Oxford 2010, 15-30 A. F. Repko, «Defining Interdisciplinary Studies», in A. F. Repko - R. Szostak - M. Phillips Buchberger, Introduction to Interdisciplinary Studies, Sage Publication, 2019, 3-31
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Conoscenza dei principali metodi oggi utilizzati per incontrare le domande sociali della contemporaneità segnate da pluralità, complessità, globalità e interconnessione.
|
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Lo studente maturerà la capacità di interazione con i processi sociali e culturali attuali, e di applicazione delle competenze acquisite a questioni complesse che superano i confini delle singole discipline
|
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Capacità di valutazione critica e di discernimento autonomo degli approcci comparativi e interdisciplinari in uso ieri e oggi nei diversi campi di loro applicazione. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Capacità di rilevare e comunicare le differenze ed affinità emergenti dall’analisi comparativa dei fenomeni e di relazionarsi, in contesti di ricerca, insegnamento e missione, con soggetti competenti in discipline differenti |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Saper padroneggiare ed ampliare le tematiche del corso; essere in grado di saper rielaborare le proprie prospettive
|
MB1062:Introduzione agli studi comparativi e interdisciplinari
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
II |
Lunedì |
4 |
MB1062 |
Introduzione agli studi comparativi e interdisciplinari |
LVI |
|
II |
Lunedì |
4 |
MB1062 |
Introduzione agli studi comparativi e interdisciplinari |
LVI |
|