MB1063: Lectio divina in prospettiva interculturale
(ECYS 3 - I sem.)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalaureato |
3. Disciplina |
Lectio divina in prospettiva interculturale |
Lectio divina in intercultural perspective |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
I semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
Lupo Angela Maria |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Il corso mira a dare indicazioni per un itinerario che partendo dalla Parola scritta, letta, meditata e pregata, possa far giungere al contatto personale con il Signore Gesù e formi individui capaci di utilizzare la lectio divina come strumento per il dialogo interculturale, sviluppando una comprensione profonda e rispettosa delle diverse tradizioni spirituali e culturali.
|
The course aims to give indications for an itinerary that, starting from the written, read, meditated and prayed Word, can lead to personal contact with the Lord Jesus and forms individuals who can utilize lectio divina as a tool for intercultural dialogue, developing a deep and respectful understanding of different spiritual and cultural traditions. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Null |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Breve storia della teologia, della spiritualità e del metodo; lettura contestuale della Bibbia; descrizione delle singole tappe della lectio divina: lectio, meditatio, oratio, contemplatio; proposte di metodo per la lectio personale e comunitaria in prospettiva interculturale; lettura inclusiva e performativa di brani scelti che suggerisca una traccia per il dialogo interculturale.
|
Brief history of theology, spirituality, and method; contextual reading of the Bible; description of the individual steps of lectio divina: lectio, meditatio, oratio, contemplatio; method proposals for personal and communal lectio in cross-cultural perspective; inclusive and performative reading of selected passages suggesting an outline for cross-cultural dialogue. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Lezioni frontali e assegnazione di lavori individuali |
Lectures and individual work assignment |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Esempi di lectio biblica in itinere da presentare in classe in cui lo studente faccia riferimento ai simboli o alle immagini significative del proprio contesto culturale. Elaborato finale.
|
Examples of in-progress Bible lectio to be presented in class in which the student refers to significant symbols or images from his or her own cultural context. Final paper. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Lupo A.M., Dalla lectio divina alla missio. Un cammino di autocomprensione, Cittadella, Assisi 2019. Ulteriore materiale sarà fornito durante il corso. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Lo studente acquisirà una comprensione approfondita della lectio divina e delle sue applicazioni interculturali. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Lo studente sarà in grado di applicare le competenze acquisite in contesti interculturali, utilizzando la lectio divina come strumento per il dialogo interculturale. Tale obiettivo mira a sviluppare la capacità di interpretare e rispettare le diverse tradizioni culturali e religiose. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Lo studente potrà interpretare la Parola di Dio nel mondo odierno in maniera contestuale, integrata, inclusiva e trasformativa. Sarà incoraggiato a sviluppare un’autonoma capacità di giudizio critica riguardo alle diverse pratiche spirituali e culturali. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Lo studente potrà condividere le sue esperienze e comprensioni della lectio divina in modo efficace e sensibile in contesti interculturali e sarà in grado di preparare e guidare incontri sulla Parola. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Il corso è progettato per promuovere la capacità degli studenti di continuare a utilizzare la lectio divina nei vari contesti usando un linguaggio e dei simboli che possano tradurre il messaggio di un singolo testo biblico a vari destinatari (bambini, giovani, adulti). |
MB1063: Lectio divina in prospettiva interculturale
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
I |
Lunedì |
6 |
MB1063 |
Lectio divina in prospettiva interculturale |
LVI |
|
I |
Lunedì |
7 |
MB1063 |
Lectio divina in prospettiva interculturale |
LVI |
|