MB2000 - Introduzione all'induismo

(ECTS 3 - II sem.)

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Introduzione all’Induismo

Denominazione in inglese: Introduction to Hinduism

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

II semestre

5.      N. ore insegnamento

2 ore settimanali

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

3 ECTS

8.    Cognome e nome del docente

Kanakappally Benedict

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Impartire una conoscenza di base sull’induismo sulla scia della sua lunga storia e della sua complessa natura. Il corso si propone di presentare la religione indù come frutto di una lunga evoluzione storica a partire dal periodo della composizione dei Veda (1500 a.C.) e come frutto di un agglomerato di differenti credenze e pratiche, di antiche e nuove derivazioni, che si sono sovrapposte.

Inglese: Impart a basic knowledge about Hinduism in its multifaceted nature and complex history. The course aims to show the present-day Hindu religion as the product of a long evolution in stages since the time of the composition of the Vedas (1500 BCE) as well as a conglomeration of different beliefs and practices derived from ancient and new faith traditions.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

 

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: Domande riguardanti le origini dell'induismo e il suo possibile legame con la civiltà della valle dell'Indo; testi religiosi e credenze caratteristiche del primo periodo vedico; le Upaniṣad e i loro insegnamenti; l'emergere del teismo/monoteismo nell'induismo; gli insegnamenti essenziali della Bhagavad Gita; le dottrine indù del karma-samsara e del mōkṣa; strutture sociali indù delle caste; il volto contemporaneo dell'induismo.

 

Inglese: Questions regarding the origins of Hinduism and its possible link to Indus Valley Civilization; religious texts and beliefs of the early Vedic period; the Upaniṣads and their teachings; the emergence of theism/monotheism in Hinduism; the essential teachings of the Bhagavad Gita; Hindu doctrines of karma-samsara and mōkṣa; Hindu social structures of castes; the contemporary face of Hinduism.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali

Inglese: Lectures in presence

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Esame orale

Inglese: Viva voce

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Dispense del docente.

G. Flood, L’induismo. Temi, tradizioni, prospettive, Einaudi, 2006.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza di base dell’induismo dal punto di vista sia della sua storia evolutiva sia delle sue credenze e fondamentali pratiche. Conoscenza e comprensione dei termini e concetti (in sanscrito) propri dell’induismo. Conoscenza della formazione delle scritture sacre dell’induismo e la loro categorizzazione. Gli insegnamenti religiosi contenuti nelle scritture più significative dell’induismo. Comprensione del legame esistente tra la religione induista e la cultura indiana. Comprensione del legame esistente tra la religione e la gerarchizzazione e la stratificazione della società.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

 

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

 

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Abilità di concettualizzare e comunicare con termini e categorie appropriati le fondamentali caratteristiche e idee religiose dell’induismo; abilità di metterle a confronto con la propria religione o una religione meglio conosciuta dallo studente.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Il corso abilità lo studente ad uno studio approfondito e specialistico della religione induista.

MB2000 - Introduzione all'Induismo

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

II

Mercoledì

6

MB2000

Introduzione all'Induismo

III

 

II

Mercoledì

7

MB2000

Introduzione all'Induismo

III