MB3001 - Ecologia e Missione

(ECTS 3 - sem. I)
Professore Elia Flaminia

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3.      Disciplina

MB 3001 Ecologia e missione

MB 3001 Ecology and mission

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Primo semestre

5.      N. ore insegnamento

2 ore settimanali

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

3

8.    Cognome e nome del docente

Elia Flaminia

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il Corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza della questione ecologica così come delineatasi a partire dagli anni Settanta, e all’approfondimento della più recente riflessione teologica e magisteriale in merito

Inglese: The course aims to introduce the student to the knowledge of the ecological question as outlined since the seventies, and to the deepening of the most recent theological and magisterial reflection on the subject

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Nessuno

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: 1. Terminologia di riferimento 2. Presentazione dei passaggi più significativi del cammino delle tradizioni religiose nel campo della protezione ambientale; 3. Impatto antropico sulla biosfera, paradigma dell’ecologia integrale, costruzione di culture ed ecologie religiose; 4. Prospettive dell’impegno missionario nell’attuale crisi ecologica globale

Inglese: 1. Reference terminology; 2. Presentation of the most significant passages in the journey of religious traditions in the field of environmental protection; 3. Anthropogenic impact on the biosphere, paradigm of integral ecology, construction of cultures and religious ecologies; 4. Perspectives of missionary commitment in the current global ecological crisis

12.    Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali; approfondimento personale/di gruppo di argomenti chiave del corso

Inglese: Lectures, personal or group study of key course topics

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Elaborato scritto

Inglese: Written paper

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Moltmann J., Dio nella creazione. Dottrina ecologica della creazione, Queriniana, Brescia      1986.

Gottlieb R.S. (ed.), This Sacred Earth. Religion, Nature, Environment, Oxford University Press, New York/Oxford 1999.

Edwards D., L’ecologia al centro della fede. Il cambiamento del cuore che conduce a un  nuovo modo di vivere sulla terra, Edizioni Messaggero, Padova 2008.

Francesco Lettera enciclica Laudato si’ (18 giugno 2015)

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscere e comprendere i principali fenomeni dell’attuale crisi ecologica globale, il cammino intrapreso dalle tradizioni religiose mondiali e indigene nella protezione ambientale, ed il legame tra ecologia e missione.

 

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

 

Far dialogare le informazioni e le competenze acquisite nel corso con le istanze culturali e sociali di specifici contesti

 

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

 

 

Dimostrare di aver acquisito un’autonomia di giudizio in merito all’impegno ambientale ecclesiale e delle più importanti Agenzie internazionali

 

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

 

Capacità di trasmissione e condivisione a livello specialistico e non, delle conoscenze e competenze acquisite 

 

 

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

 

 

Lo studente deve saper comprendere e rielaborare i contenuti del corso alla luce dell’attuale situazione ecologica globale e locale

 

MB3001 - Ecologia e Missione

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

I

Lunedì

3

MB3001

Ecologia e Missione

XII

 

I

Lunedì

4

MB3001

Ecologia e Missione

XII

 

MB3001 - Ecologia e Missione