MB3012: Evangelizzazione e catechesi di fronti agli scenari culturali contemporanei

(ECTS 3 - II sem.)

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Primo Ciclo – Baccalaureato in missiologia

 

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: MB3012 Evangelizzazione e catechesi di fronti agli scenari culturali contemporanei

 

Denominazione in inglese: MB3012 Evangelization and catechesis in the face of contemporary cultural scenarios

 

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

II. Semestre

5.      N. ore insegnamento

2 ore settimanali, per 12 settimane

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

Missiologia

7.      Crediti Formativi ECTS

3 ECTS

8.    Cognome e nome del docente

Valero Cárdenas Yolanda

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Offrire elementi teorici e pastorali/ catechistici sulla realtà della cultura contemporanea, riconoscendo le principali espressioni/ fenomeni che in essa si manifestano, analizzando le loro cause e conseguenze nella vita concreta dell’umanità. Intende anche risvegliare la consapevolezza delle sfide che l’evangelizzazione affronta da una tale realtà, provocando il desiderio di un impegno più serio e approfondito di educare la fede delle persone e delle comunità cristiane oggi.

Offre una lettura critica alle proposte fatte dal Direttorio per la Catechesi sull’argomento per trarne di essa la possibilità di avviare percorsi formativi/ itinerari di fede e conversione che portino ad una integrazione tra fede – vita, Vangelo – cultura.

 

Inglese: Offer theoretical and pastoral/catechistic elements on the reality of contemporary culture. Recognizing the main expressions/phenomena that manifest themselves in it analyzing their causes and consequences in the concrete life of humanity. It also intends to awaken awareness of the challenges that evangelization faces from such a reality. Provoking the desire for a more serious and in-depth commitment to educate the faith of people and Christian communities today.

It offers a critical reading of the proposals made by the Directory for Catechesis on the topic to draw from it the possibility of starting training courses/itineraries of faith and conversion that lead to an integration between faith, life, Gospel and culture.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

 

Quelli previsti dall’iscrizione presso la Facoltà di Missiologia
11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: Dall’analisi degli attuali scenari culturali e del chiarimento dei termini dell’antropologia culturale sull’argomento, il corso affronta attraverso del metodo vedere, giudicare e agire le sfide che questi fenomeni/ segni dei tempi pongono alla missione della Chiesa come opportunità per l’annuncio di Cristo verso un dialogo interdisciplinare e pluriculturale.

Una attenzione speciale verrà data agli orientamenti dal Direttorio per la catechesi sull’argomento, evidenziando che la catechesi ha una intrinseca dimensione culturale e sociale, in quanto si colloca in una Chiesa inserita nella comunità umana.

La catechesi partecipa alla sfida ecclesiale di opporsi a processi centrati sull’ingiustizia, sull’esclusione dei poveri, sul primato del denaro per farsi invece segno profetico di promozione e di vita piena per tutti. Questi non sono solo temi a cui dare spazio, ma attenzioni costitutive della catechesi e della pastorale ecclesiale; sono segni di una catechesi pienamente a servizio dell’inculturazione della fede. 

 

Inglese: From the analysis of current cultural scenarios and the clarification of the terms of cultural anthropology on the topic. The course addresses, through the method of seeing, judging and acting. The challenges that these phenomena/signs of the times pose to the mission of the Church as an opportunity for announcement of Christ towards an interdisciplinary and pluricultural dialogue.

Special attention given to the guidelines from the Directory for Catechesis on the topic, highlighting that catechesis has an intrinsic cultural and social dimension, as it placed in a Church inserted in the human community.

Catechesis participates in the ecclesial challenge of opposing processes centered on injustice, on the exclusion of the poor, on the primacy of money to instead become a prophetic sign of promotion and full life for all. These are not just themes to given space to, but constitutive attentions of catechesis and ecclesial pastoral care; they are signs of a catechesis fully at the service of the inculturation of the faith.

 

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali con presentazione di mappe concettuali, letture di approfondimento con discussione in gruppo

Inglese: Lectures with presentation of concept maps, in-depth readings with group discussion

 

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Letture con verifica con mappe concettuali, Prova finale scritta o orale.

Inglese: Readings with verification with concept maps, final written or oral test.

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Amaladoss  M.,  Oltre l’inculturazione,  EMI, Bologna 2000;

Aranguren L. – Palazzi F. (edd.), Nuevos signos de los tiempos. Dialogo teologico ibero-latino-americano, San Pablo, Madrid 2018;

Cacciato C. (a cura di), Catechesi e segni dei tempi, Elledici, Leumann (To) 2018;

Gevaert J.,  Catechesi e cultura contemporanea, LAS, Roma 1993;

Giménez A. – Kruse J. M. – Keramidas D., L’evangelizzazione nel villaggio globale. Le teologie cristiane di fronte alle sfide della contemporaneità, San Paolo, Milano 2023.

Marcheselli M. (a cura di), Un «pensiero aperto» sull’evangelizzazione. Il percorso teologico compiuto a Bologna, EDB, Bologna 2019.

Mazzolini S. (a cura di), Vangelo e culture. Per nuovi incontri, UUP, Città del Vaticano 2017;

Pandolfi L. (a cura di), Evangelizzazione e dialogo con il mondo, UUP, Città del Vaticano 2021.

Pontificia Commissione per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Direttorio per la catechesi, san Paolo, Milano 2020.

Toniolo A., Cristianismo e mondialità. Verso nuove inculturazioni? Cittadella, Assisi 2023.

 

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Gli studenti saranno in grado di comprendere e rispondere alle seguenti interrogativi:

1.      Cosa si intente per cultura contemporanea e come si manifesta nella realtà concreta? Attraverso le diverse forme di pensiero sull’argomento in dialogo interdisciplinare per capire il fenomeno -pluralismo culturale e interculturalità- e riconoscere i filoni culturali più significativi oggi, e come essi stanno modificando la realtà stessa della persona e le società.

2.      Come illumina la Chiesa questa realtà e con quali criteri dobbiamo ripensare tutta l’azione catechistica? Il pensiero della Chiesa sull’argomento a partire del Concilio Vaticano II al Magistero di Papa Francesco, sottolineando i criteri per un’autentica azione catechistica e le indicazioni del Direttorio per la Catechesi 2020.

3.      Come agire in un tale contesto in cui i cristiani vengono sfidati ad una vera conversione e al ritorno alla verità del vangelo? La consapevolezza dell’importanza di una seria riflessione su questo campo della cultura e allo stesso tempo impegnarsi ad avviare processi d’iniziazione cristiana e mistagogica che rispondano anche a un processo d’inculturazione nell’evangelizzazione della propria Chiesa Locale.

 

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Dal punto di vista pedagogico, introduce allo studente a una visione più critica della realtà pluriculturale in cui si pretende annunciare il Vangelo.

Dal punto di vista pastorale offre elementi per un dialogo aperto con queste realtà culturale contemporanee d’evangelizzare per aprirsi a nuove prospettive pastorali per l’evangelizzazione oggi.

 

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Poiché il corso prevede uno sguardo missiologico e pastorale che porta a un dialogo con queste realtà, da studentesse e studenti ci si attende un atteggiamento critico che li permetta confrontarsi con questa realtà pluriculturale e anche prendere scelte pastorali adeguate per aiutare in ogni contesto a iniziare processi d’inculturazione che rispondano alle attese dell’umanità oggi.  

 

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Le abilità comunicative che il corso offre potranno abilitare agli studenti a costruire i propri sintesi attraverso mappe concettuali e comunicare quanto hanno presso delle conoscenze in modo chiaro e adatto nei luoghi relazionali contemporanee in cui svolgeranno la loro missione evangelizzatrice.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Il corso presenta spunti sintetici e introduttivi al dialogo interculturale contemporaneo; perciò, offre molte possibilità per un approfondimento più esaustivo negli studenti che vogliono continuare una ricerca autonoma in questo campo; sia a livello dei contenuti come a livello bibliografico. 

 

MB3012: Evangelizzazione e catechesi di fronti agli scenari culturali contemporanei

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

II

Mercoledì

3

MB3012

Evangelizzazione e catechesi di fronte agli scenari culturali contemporanei

XLV

 

II

Mercoledì

4

MB3012

Evangelizzazione e catechesi di fronte agli scenari culturali contemporanei

XLV