MB3013: Universalismo della salvezza nei libri profetici
(ECTS 3 - II sem.)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalaureato |
3. Disciplina |
Universalismo della salvezza nei libri profetici |
Universalism of salvation in the prophetic books |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
II semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
Lupo Angela Maria |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Il seminario intende favorire una riflessione sul tema della salvezza ponendo una particolare attenzione su alcuni testi profetici che annunciano la salvezza di Dio non solo al popolo d’Israele, ma a tutte le nazioni. Gli studenti saranno condotti alla comprensione del tema dal punto di vista biblico, teologico e missionario e saranno interpellati, alla luce della propria esperienza, a proporre modalità che possano rendere visibile oggi la salvezza ai popoli che non conoscono ciò che Cristo ha realizzato per loro.
|
The seminar aims to promote reflection on the theme of salvation by focusing on a number of prophetic texts that announce God’s salvation not only to the people of Israel but to all nations. Students will be led to an understanding of the theme from biblical, theological and missionary perspectives and will be challenged, in the light of their own experience, to propose ways that can make salvation visible today to peoples who do not know what Christ has accomplished for them. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Null |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Si analizzeranno in modo preciso e accurato alcuni testi profetici perché sia compreso il tema della salvezza. Si attualizzerà la tematica facendo riferimento a specifici destinatari (diversi per età e cultura) o a diversi contesti culturali.
|
Some prophetic texts will be analysed precisely and accurately so that the theme of salvation is understood. It will be actualized by referring to specific target audiences (different in age and culture) or different cultural contexts. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | La metodologia consiste nel necessario apporto del professore e in una breve presentazione settimanale da parte degli studenti su un testo biblico assegnato, seguita da una discussione in classe. Gli studenti dovranno scrivere un elaborato finale di circa 6-8 pagine su un argomento correlato di loro scelta, che dovrà essere approvato dal professore. |
The methodology consists of necessary input from the professor and a short weekly presentation by students on an assigned biblical text, followed by class discussion. Students are expected to write a final paper of about 6-8 pages on a related topic of their choice, to be approved by the professor. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Interventi attraverso domande e commenti in classe e un elaborato scritto (24.000 battute) su un argomento a scelta attinente al seminario |
Interventions through questions and comments in class and a written assignment (24,000 characters) on a topic of your choice relevant to the seminar |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Fabbri M.V. –Tábet M. (a cura di), Creazione e salvezza nella Bibbia, EDUSC, Roma 2009; Wright C.J.H., La salvezza appartiene al nostro Dio. Il crescendo del messaggio biblico, GBU, Roma 2013.
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Al temine del seminario gli studenti avranno una conoscenza dettagliata del tema della salvezza nei libri profetici, accompagnata da una conoscenza del dibattito in aula. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Gli studenti saranno in grado di individuare delle modalità per poter presentare il tema della salvezza nei loro contesti di provenienza |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Gli studenti potranno verificare l’incompletezza del tema della salvezza nei libri profetici e considerare la necessità di far riferimento agli scritti del Nuovo Testamento per vedere in Cristo il compimento della salvezza annunciata nell’Antico Testamento. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Gli studenti saranno in grado di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico quanto appreso durante le lezioni. Potranno interagire in modo costruttivo con le diverse opinioni e prospettive all’interno del campo teologico con altri studenti. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Gli studenti potranno attivarsi per migliorare sempre più le proprie conoscenze sul tema della salvezza e considerare la correlazione di tale tema con altri temi teologici e delle scienze umane. |
MB3013: Universalismo della salvezza nei libri profetici
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
II |
Lunedì |
1 |
MB3013 |
Universalismo della salvezza nei libri profetici |
LI |
|
II |
Lunedì |
2 |
MB3013 |
Universalismo della salvezza nei libri profetici |
LI |
|